annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
    Segnalo un articolo molto interessante:
    http://blogs.nature.com/news/thegrea...tomy_of_a.html
    grazie del post, e' molto interessante.
    L'importante e' che si riesca a raffreddare il reattore senza produrre nuovamente idrogeno a 2000 gradi.

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      perso il controllo del reattore numero 2........

      andava tutto bene eh?

      larsen fattela in giardino la centrale!
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        Originariamente inviato da _TriP_ Visualizza il messaggio
        quella in grassetto è una minchiata

        Di notte pompano l'acqua nel bacino a monte usando l'energia prodotta nelle centrali termoelettriche, nucleari ed ad acqua fluente (francesi, svizzere, etc. etc.), qusto perchè l'energia prodotta dalle centrali idroelettriche è "pregiata" dato che è disponibile in pochissimo tempo, inoltre questo sistema permette di accumulare l'energia prodotta di notte dalle centrali sopra citate. Altrimenti le centrali termoelettriche andrebbero spente, riducendone di molto il rendimento
        eh vabbe', posso anch'io spararne una ogni tanto, o no?
        cmq il risultato non cambia: l'idroelettrico che costa piu' di quello che produce in energia solo perche' di notte ripompano indietro l'acqua del giorno (si certo, ripompano su tutta l'acqua scolata durante la giornata, ma sono scemi?uhauhauauhuauhahh) non sta ne' in cielo ne' in terra...

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
          eh vabbe', posso anch'io spararne una ogni tanto, o no?
          cmq il risultato non cambia: l'idroelettrico che costa piu' di quello che produce in energia solo perche' di notte ripompano indietro l'acqua del giorno (si certo, ripompano su tutta l'acqua scolata durante la giornata, ma sono scemi?uhauhauauhuauhahh) non sta ne' in cielo ne' in terra...
          Uff, sei proprio senza speranza , le centrali con accumulo (e pompaggio) hanno un rendimento energetico negativo, almeno per quanto riguarda la parte di accumulo e ripompaggio, ma nessuno è scemo, acnche se hanno un rendimento energetico negativo sono comunque utili e convenienti perche permettono di avere un rendimento maggiore con le centrali termoelettriche, nucleari, ad acqua fluente, eoliche e geotermiche, tutti tipi di centrale che se venissero spente di notte sarebbero meno convenienti

          «...sapete cosa ho scoperto?» «Che cosa?» «Che la gente non dice nulla» «Oh, parlerà pure di qualche cosa, la gente!» «No, vi assicuro. Parla di una gran quantità di automobili, parla di vestiti e di piscine e dice che sono una meraviglia! Ma non fanno tutti che dire le stesse cose e nessuno dice qualcosa di diverso dagli altri...»
          [Ray Bradbury, Fahrenheit 451]

          Commenta


          • Re: Tsunami in Giappone

            Originariamente inviato da _TriP_ Visualizza il messaggio
            Uff, sei proprio senza speranza , le centrali con accumulo (e pompaggio) hanno un rendimento energetico negativo, almeno per quanto riguarda la parte di accumulo e ripompaggio, ma nessuno è scemo, acnche se hanno un rendimento energetico negativo sono comunque utili e convenienti perche permettono di avere un rendimento maggiore con le centrali termoelettriche, nucleari, ad acqua fluente, eoliche e geotermiche, tutti tipi di centrale che se venissero spente di notte sarebbero meno convenienti
            ah mi stai dicendo che queste centrali con accumulo (e pompaggio) hanno semplicemente la funzione di pura "batteria" ("ad acqua"), e' cosi'? ma quindi non si tratta del caso del complesso di centrali del Fadalto che ho postato prima.

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              penso di no, non conosco tutte le centrali d'italia, ma in quello ceh hai scrtto non si parla di pompaggio

              «...sapete cosa ho scoperto?» «Che cosa?» «Che la gente non dice nulla» «Oh, parlerà pure di qualche cosa, la gente!» «No, vi assicuro. Parla di una gran quantità di automobili, parla di vestiti e di piscine e dice che sono una meraviglia! Ma non fanno tutti che dire le stesse cose e nessuno dice qualcosa di diverso dagli altri...»
              [Ray Bradbury, Fahrenheit 451]

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                quello che hai descritto e' il classico impianto con diga a formare un lago...
                invece, nelle valli qui intorno ce ne sono parecchie, quella piu' diffusa e' proprio una grossa vasca (non un lago...) collegata a delle condotte che scendono dalla montagna... a valle c'e' la struttura che contiene le turbine, l'acqua cadendo accellera, e un'altro invaso che contiene l'acqua che e' passata tramite le turbine.
                di notte una stazione di pompaggio riporta su l'acqua, ovviamente parte dell'acqua va reintegrata visto che si perde per evaporazione...
                di fatto giorno produce l'energia, di notte la usa: senza altre centrali che di notte producono energia, non potrebbe ripompare l'acqua a monte.

                cmq se guardi vedrai che ce ne sono molte cosi' anche dalle tue parti: quando vedi due condotte metalliche, di circa un paio di metri di diametro, che scendono giu' dritte dalla montagna, si tratta di quel tipo di impianto.

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
                  perso il controllo del reattore numero 2........

                  andava tutto bene eh?

                  larsen fattela in giardino la centrale!
                  Ego, lo dici come se stessi commentando una partita di calcio...

                  Secondo me fate meglio a rileggervi quello che avete scritto dall'inizio, e sono convinto che un po vi vergognerte...Portate rispetto per quelle povere famiglie che hanno perso tutto per generazioni...

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                    quello che hai descritto e' il classico impianto con diga a formare un lago...
                    invece, nelle valli qui intorno ce ne sono parecchie, quella piu' diffusa e' proprio una grossa vasca (non un lago...) collegata a delle condotte che scendono dalla montagna... a valle c'e' la struttura che contiene le turbine, l'acqua cadendo accellera, e un'altro invaso che contiene l'acqua che e' passata tramite le turbine.
                    di notte una stazione di pompaggio riporta su l'acqua, ovviamente parte dell'acqua va reintegrata visto che si perde per evaporazione...
                    di fatto giorno produce l'energia, di notte la usa: senza altre centrali che di notte producono energia, non potrebbe ripompare l'acqua a monte.

                    cmq se guardi vedrai che ce ne sono molte cosi' anche dalle tue parti: quando vedi due condotte metalliche, di circa un paio di metri di diametro, che scendono giu' dritte dalla montagna, si tratta di quel tipo di impianto.
                    non è detto, il tipo di conduttura non è legato al tipo di centrale, anche le centrali idroelettriche senza ripompaggio hanno questo tipo di condutture, si chiamano condotte forzate, invece quella di edolo non mi pare che le abbia



                    ps: siamo un pò OT

                    «...sapete cosa ho scoperto?» «Che cosa?» «Che la gente non dice nulla» «Oh, parlerà pure di qualche cosa, la gente!» «No, vi assicuro. Parla di una gran quantità di automobili, parla di vestiti e di piscine e dice che sono una meraviglia! Ma non fanno tutti che dire le stesse cose e nessuno dice qualcosa di diverso dagli altri...»
                    [Ray Bradbury, Fahrenheit 451]

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      Originariamente inviato da fnjbmw Visualizza il messaggio
                      Ego, lo dici come se stessi commentando una partita di calcio...

                      Secondo me fate meglio a rileggervi quello che avete scritto dall'inizio, e sono convinto che un po vi vergognerte...Portate rispetto per quelle povere famiglie che hanno perso tutto per generazioni...
                      eh... ma che ci vuoi fare? siamo gia' di nuovo in campagna elettorale per il referendum... agli antinuclearisti non parra' vero di aver avuto una "manna" del genere per portare avanti il magna magna delle rinnovabili...

                      per fortuna, almeno per cio' che riguarda il problema delle centrali, la gente e' stata portata a distanza di sicurezza... quindi salvo eventi catastrofici, e il fatto di essere lontani dalle proprie case (ammesso che fossero ancora in piedi: 46.000 edifici rasi al suolo, ma maggior parte a causa dello tzunami), dovrebbero essere al sicuro e non dovrebbero piu' esserci vittime.

                      non capisco perche' abbiano voluto aprire la borsa di tokio nonostante tutto, rischiando il crollo che e' ovviamente avvenuto (anche a causa delle notizie altalenanti e frammentarie sulla situazione delle centrali).

                      parecchie aziende hanno chiuso gli stabilimenti, anche quelle apparentemente senza danni, per permettere alla popolazione di affrontare l'emergenza.
                      leggevo di negozi che danno via la merce gratis, contando sull'onesta' dei giapponesi, che una volta passata l'emergenza passeranno a regolare i conti.

                      in italia probabilmente si venderebbero le bottiglie d'acqua ai prezzi da concerto o partita di calcio, altro che dare ai propri concittadini assistenza e conforto gratis.

                      il conteggio delle vittime accertate (quindi corpi raccolti ed identificati) viaggia verso i 5000... i dispersi sono piu' del triplo..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X