annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    guarda, non so chi abbia parlato del 2021... l'nhk ha detto chiaramente che sarebbe stata dismessa entro poche settimane.
    e si, per spegnerla non basta schiacciare un tastino... ci vuole tempo e' ovvio.
    gli standard di sicurezza sono altissimi, ti ricordo che ad oggi i sistemi di contenimento stanno funzionando perfettamente.
    nessun reattore e' lesionato, l'unico problema e' legato al raffreddamento.
    la centrale pare che, a dieci anni dalla sua messa in opera, sia stata aggiornata alla seconda generazione (nasce come impianto di prima generazione), quindi si, sono stati certamente fatti lavori di ammodernamento.
    ma nessuno ha pensato ai locali generatori esposti al mare, semplicemente perche' nessuno ha nemmeno lontanamente sognato che si potesse verificare un evento di quella portata.
    siamo a livello di "big one" californiano eh... quando la faglia di s.andrea decidera' che e' ora di scrollarsi un po' di polvere, succedera' lo stesso identico casino.
    con la differenza pero' che dagli errori s'impara, quindi anche questa tragedia sara' utile per pianificare migliorie o eventuali procedure di sicurezza aggiuntive.

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      ah, ma spetta, mi sa che ti stai confondendo con le centrali tedesche eh... perche' per quelle era previsto un allungamento di "carriera" che e' stato al momento congelato e verra' riconsiderato.
      ma la centrale giappo, t'assicuro, era a fine carriera....

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        http://ansa.it/iphone/fdg/4865382.html

        'nkia ...
        chissa' quest estate come sarem messi
        Scritto con un dispositivo mobile
        http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

        Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
        ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          link non va
          scripta manent pajero volant

          w la vita!

          secondotestomale?

          Commenta


          • Originariamente inviato da ste91 Visualizza il messaggio
            link non va
            a me si, cmq copio incollo

            L'EUROPA CORRE AI RIPARI 'STRESS TEST SU CENTRALI'

            Alla luce di quanto sta accadendo in Giappone l'Europa si interroga sul futuro del nucleare e ha deciso di effettuare test di resistenza sulle centrali nucleari europee su base volontaria. I test serviranno a verificare se le centrali nucleari sono in grado di resistere a eventi straordinari quali terremoti, tsunami e attacchi terroristici. Secondo Oettinger, i test dovranno essere effettuati anche nelle centrali situate nei Paesi 'vicini' all'Unione. Intanto, la cancelliera tedesca Merkel ha deciso la chiusura provvisoria di sette reattori e la Ue staprendendo in considerazione l'ipotesi di stress test per lecentrali. Anche la Russia ha avviato verifiche.
            GERMANIA; IN PROSSIMI 3 MESI ATTIVI SOLO 9 IMPIANTI - Oltre la metà degli impianti nucleari tedeschi sarà fuori uso nei prossimi tre mesi in seguito alla decisione della cancelliera Angela Merkel di 'spegnere' temporaneamente tutte le centrali messe in servizio in Germania prima del 1980. Questa decisione, infatti, riguarda sette impianti su 17, ma un impianto - quello di Kruemmel, nello Schleswig-Holstein (nord), inaugurato nel 1983 - è già chiuso dal 2009 a causa di problemi tecnici. Il settore nucleare tedesco, quindi, opererà solo con nove impianti nei prossimi tre mesi, durante i quali verranno eseguiti i controlli sulla sicurezza dei reattori annunciati dalla stessa Merkel. Controlli, questi, che verranno estesi comunque anche alle centrali che rimarranno in attività. I sette impianti che verranno disattivati sono quelli di Neckarwestheim I e Philippsburg I nel Baden-Wuerttemberg, di Isar I in Baviera, di Biblis A e Biblis B in Assia, di Unterweser nella Bassa Sassonia e di Brunsbuettel nello Schleswig-Holstein. Nel complesso, i 17 impianti tedeschi forniscono il 23% del fabbisogno energetico del Paese.
            FRANCIA; MINISTRO,CONTROLLEREMO CENTRALI UNA A UNA - Dopo quanto successo alla centrale giapponese di Fukushima, il governo francese ha deciso di controllare ''tutte le centrali'' nucleari del Paese, ''una a una''. Lo ha dichiarato il ministro dell'Ambiente, Nathalie Kosciusko-Morizet. ''Una riunione di crisi su questo tema avra' luogo appena possibile, il Primo ministro me l'ha confermato'' ha spiegato stamattina la Kosciusko-Morizet, ai microfoni della radio Rmc Info. La Francia, ha confermato davanti all'Assemblea nazionale il Premier Francois Fillon, non eludera' ''nessuna delle domande sollevate'' dalla catastrofe in Giappone. ''Ogni crisi, ogni incidente e' l'occasione per rivedere la sicurezza delle nostre centrali'' ha spiegato la Kosciusko-Morizet, durante un question-time all'Assemblea nazionale. Gli impianti francesi, ha aggiunto, sono ''dimensionati per resistere a certi tipi di rischio ai quali possono essere esposti in funzione della storia delle regioni'', e ''la trasparenza e' organizzata dalla legge del 2006 intorno a un'autorita' di sicurezza nucleare'', che puo' arrivare fino alla decisione di chiudere un sito, se lo ritiene necessario. ''Ogni minima anomalia, ogni minimo incidente - ha concluso - in questo contesto, in Francia, dev'essere segnalato''.
            Scritto con un dispositivo mobile
            http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

            Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
            ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
              guarda, non so chi abbia parlato del 2021... l'nhk ha detto chiaramente che sarebbe stata dismessa entro poche settimane.
              e si, per spegnerla non basta schiacciare un tastino... ci vuole tempo e' ovvio.
              gli standard di sicurezza sono altissimi, ti ricordo che ad oggi i sistemi di contenimento stanno funzionando perfettamente.
              nessun reattore e' lesionato, l'unico problema e' legato al raffreddamento.
              la centrale pare che, a dieci anni dalla sua messa in opera, sia stata aggiornata alla seconda generazione (nasce come impianto di prima generazione), quindi si, sono stati certamente fatti lavori di ammodernamento.
              ma nessuno ha pensato ai locali generatori esposti al mare, semplicemente perche' nessuno ha nemmeno lontanamente sognato che si potesse verificare un evento di quella portata.
              siamo a livello di "big one" californiano eh... quando la faglia di s.andrea decidera' che e' ora di scrollarsi un po' di polvere, succedera' lo stesso identico casino.
              con la differenza pero' che dagli errori s'impara, quindi anche questa tragedia sara' utile per pianificare migliorie o eventuali procedure di sicurezza aggiuntive.
              Possibile danneggiamento alle strutture di contenimento del reattore 3, le scuse legate all'inaspettatezza della situazione non implicano che la realtà abbia mostrato cose ben diverse e questo mondo dato l'enorme rischio intrinseco mai e poi mai dovrebbe andare avanti ad esperimenti.
              Dagli errori s'impara solo quando ce n'è data possibilità.
              Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
              ah, ma spetta, mi sa che ti stai confondendo con le centrali tedesche eh... perche' per quelle era previsto un allungamento di "carriera" che e' stato al momento congelato e verra' riconsiderato.
              ma la centrale giappo, t'assicuro, era a fine carriera....
              Se qualcuno s'è confuso, è la fonte da cui ho preso l'informazione (tra l'altro pro-nuclearista).

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                caronte, senza errori non c'e' progresso... non ci fosse stata cernobyl, nessuna delle centrali costruite negli anni 80 sarebbe stata messa in sicurezza.
                se non avessero raso al suolo hiroshima e nagasaki non ci sarebbe l'energia nucleare, ma sopratutto non ci sarebbe stato il disarmo nucleare senza aver visto l'orrore che puo' generare.
                se non ci fosse stato il nazismo e il dott.menghele, non ci sarebbe la neurochirugia moderna.

                non necessariamente tutte le cose brutte, o gli errori anche catastrofici, sono fini a se stessi.
                anche questo incidente insegnera' ancora, intanto faranno tutti un giro d'ispezione e di sicurezza accurato a tutte le centrali, e questo e' gia' decisamente rassicurante per noi che le abbiamo cosi' vicine.

                poi ripeto, senza gli errori, e i tanti sacrifici anche umani, oggi non avremmo tutto cio' che abbiamo, sia in termini di oggetti d'uso comune, sia riguardo la salute, sia riguardo al fatto che siamo 8 miliardi su questo pianeta, e grossomodo ci si vive, e questo anche grazie ai progressi tecnologici.
                per dire: tutti contro gli ogm... peccato che gli ogm possono dare da mangiare a tantissima gente in zone dove diversamente non crescerebbe nulla.

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  Vergognati di quello hai scritto.
                  Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    Originariamente inviato da BruNOS Visualizza il messaggio
                    Vergognati di quello hai scritto.
                    eh??? e perche'?

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      cmq tornando in topic:

                      - assente o minimo il rischio di radiazioni nell'area di 20km dalla centrale
                      - resta l'invito a non uscire di casa o fare attivita' all'aperto, anche se non ci sono rischi immediati
                      - camion americani (pompe mobili credo, non sono specificati) sono arrivati alla centrale per integrare le pompe gia' in funzione
                      - stanno raffreddando gli involucri tramite spray d'acqua (piu' efficente dell'acqua per rimuovere in calore dalle superfici
                      - in alcune zone nevica pure... tanto per complicare ancora le cose
                      - dall'evento ad oggi sono state salvate 26.000 persone
                      - la conta delle vittime continua a salire, considerando che molti di quelli negli elenchi dei dispersi, piu' passa il tempo, piu' vengono spostati nell'elenco dei deceduti
                      - la borsa si sta riprendendo dopo il tonfo di lunedi e martedi
                      - i volontari delle forze di autodifesa sono stati "reclutati" per misurazioni su tutto il territorio...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X