annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    Comunque le fuoriuscite di idrogeno portavano con se radiazione, è inevitabile che sia stata contaminata anche l'acqua con cui raffreddavano.
    Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
      questione iodio chiusa...

      cmq no, l'acqua buttata sopra in questi giorni non poteva venire in nessun modo a contatto con le barre o con il liquido dell'impianto di raffreddamento.

      serviva per raffreddare l'involucro, almeno quella "buttata" da lontano e con gli elicotteri, ma non poteva ovviamente penetrare all'interno del reattore, visto che e' ancora a tenuta (e le "esplosioni" di idrogeno lo confermano direttamente: non ci sarebbero state se non ci fosse pressione all'interno, e senza una tenuta ermetica, non c'e' pressione).

      il problema e' che cominciando a riutilizzare le condotte di raffreddamento "originali" in questi giorni, si sono resi conto che c'e' una lesione verso i sotteranei, da cui filtra parte dell'acqua di raffreddamento vera e propria.

      quindi si, l'acqua buttata sopra e' andata ovunque ovvio, ma non e' quella l'acqua che hanno trovato nel basamento.

      Questione chiusa.....due pagine di post per dimostrarti che stai sbagliando a dire che lo iodio 131 dopo 8 giorni si trasforma in xeno e che invece solo la meta' diventa xeno mentre l'altra rimane radioattiva...e poi sono io quello che non legge o fa finta di non capire...Non ti offendere ma Minzolini e' una pippa a tuo confronto!

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        non ti offendere, ma io almeno ammetto quando prendo un'abbaglio, tu invece vai avanti con cazzate a nastro senza ritegno

        bruno, pare che la falla sia dovuta all'uso di acqua marina dall'esterno (corrosiva) e quella radioattiva all'interno.
        si parla di una fessura di 20cm da cui appunto e' filtrata all'esterno l'acqua radioattiva di raffreddamento del reattore (non e' il reattore, e' una camera sotto il reattore).

        e, si, infatti quando hanno liberato l'idrogeno (nei due casi in cui s'e' liberato da solo) c'e' stato un picco radioattivo, ma nel giro di 3 giorni non c'era piu' traccia.

        tra l'altro e' di oggi in fatto che anche l'acqua da bere sia ritornata nei valori sicuri per i bambini.

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          e certo, la falla è dovuta all'uso per 10 giorni di acqua marina.....come no........

          sarà pure corrosiva, ma mica è acido muriatico!!!!! eddaiiiiii
          ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

          se sei incerto.......non correre, non fa per te!

          Commenta


          • Re: Tsunami in Giappone

            che ti devo dire? queste sono le informazioni che arrivano da li.
            20 cm di frattura li fai con una mazzetta da 15kg, se fosse a causa del terremoto ci sarebbe stata molta piu' acqua (son 4 settimane ormai) e una frattura molto piu' ampia.

            senza contare poi che il vapore d'idrogeno si sarebbe sfogato attraverso quella fessura, invece che far saltare le condotte in alto... sempre se la fessura fosse li dal terremoto dico.

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              se di frattura si parla, allora è ovvio che non sia corrosione..........
              ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

              se sei incerto.......non correre, non fa per te!

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                non ti offendere, ma io almeno ammetto quando prendo un'abbaglio, tu invece vai avanti con cazzate a nastro senza ritegno

                bruno, pare che la falla sia dovuta all'uso di acqua marina dall'esterno (corrosiva) e quella radioattiva all'interno.
                si parla di una fessura di 20cm da cui appunto e' filtrata all'esterno l'acqua radioattiva di raffreddamento del reattore (non e' il reattore, e' una camera sotto il reattore).

                e, si, infatti quando hanno liberato l'idrogeno (nei due casi in cui s'e' liberato da solo) c'e' stato un picco radioattivo, ma nel giro di 3 giorni non c'era piu' traccia.

                tra l'altro e' di oggi in fatto che anche l'acqua da bere sia ritornata nei valori sicuri per i bambini.

                Si va bene vivi nel tuo mondo dove non c'e' pericolo di contaminazione, tra l'altro, dall'alto della tua posizione, visto che se io avessi usato i tuoi termini cafoni a quest'ora mi avresti bannato come la volta scorsa...vergognati

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  e darmi del minzolini come lo chiami?

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    Ma per favore. Qua c'è il ban troppo facile, cmq.
                    Tra l'altro ricordate che il decadimento radioattivo coinvolge una catena di una quarantina di isotopi radioattivi, non soltanto Cesio, Iodio ecc... Non capisco poi chi dice che lo Iodio decade in Xeno... semplicemente decade in Iodio stabile, del resto è assurdo sostenere che si passi da Iodio a Xeno: allora si otterrebbe anche oro dal platino...

                    Poi, il fatto che i tecnici giapponesi abbiano CONSAPEVOLMENTE contaminato l'acqua marina nei dintorni della centrale ci fa presumere che abbiano fondate ragioni per ritenerlo un inquinamento irrilevante.
                    E questo perchè il mare essendo naturalmente ricco di sale contiene lo ione Cl- (cloro) che essendo un alogeno (stesso gruppo dello Iodio nella tavola di Mendeleev) entra in competizione con lo ione radioattivo.
                    Quindi aspettiamoci mutazioni genetiche nei pesci pescati in un futuro prossimo. Forse la Francia con i test negli atolli di Mururoa nel 1995 ha fatto di peggio.
                    Ultima modifica di Traxter; 03-04-2011, 01:47.

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      se l'irrilevante lo metti a confronto con quello che avrebbe potuto causare la totalefusione, allora certo......
                      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                      Commenta

                      Sto operando...