Re: quelli che l'egr........... lo tolgono...
Vorrei riportare la mia esperienza personale sulla questione EGR:
Ho due TDI un 150cv del 2003 e un 105cv di Gennaio 2005.
Sulla 150cv fin dalla consegna ho staccato la EGR con la sfera, mentre sulla 105 no per via dela spia che si accende.
Ora le due vetture hanno circa gli stessi km, in quanto la 105 la uso moltissimo, mentre la 150 molto poco. (entrambe hanno circa 20.000km)
Ieri ho provato a smontare i condotti di aspirazione di entrambe per dare una pulita e con mia grande sorpresa, ho potuto constatare che piu' o meno sono nelle stesse condizioni.
Mi aspettavo di trovare molti piu' depositi, della Caddy TDI 105, ma in buona sostanza si potevano definire nello stesso stato.
Quello che secondo me sporca davvero tanto sono i trafilamenti di olio provenienti dalla turbina, (di entrambe) ma non ho notato incrostazioni tali da causare una riduzione della sezione dei condotti, erano un po' unti tutto qua'.
A voi la parola.
Vorrei riportare la mia esperienza personale sulla questione EGR:
Ho due TDI un 150cv del 2003 e un 105cv di Gennaio 2005.
Sulla 150cv fin dalla consegna ho staccato la EGR con la sfera, mentre sulla 105 no per via dela spia che si accende.
Ora le due vetture hanno circa gli stessi km, in quanto la 105 la uso moltissimo, mentre la 150 molto poco. (entrambe hanno circa 20.000km)
Ieri ho provato a smontare i condotti di aspirazione di entrambe per dare una pulita e con mia grande sorpresa, ho potuto constatare che piu' o meno sono nelle stesse condizioni.
Mi aspettavo di trovare molti piu' depositi, della Caddy TDI 105, ma in buona sostanza si potevano definire nello stesso stato.
Quello che secondo me sporca davvero tanto sono i trafilamenti di olio provenienti dalla turbina, (di entrambe) ma non ho notato incrostazioni tali da causare una riduzione della sezione dei condotti, erano un po' unti tutto qua'.
A voi la parola.
Commenta