annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    ritorna attivo questo tread?!?!
    speriamo..
    a me interessa molto questo argomento...
    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

    Commenta


    • #72
      io sto per cimentarmi in una .... "dieta del volano" praticamente mi sto interessando per un componente tutto in AL dal peso di 2,5kg
      la voglia è tanta ... dovrò fare però due verifike, sopratutto di dimensione
      Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
      M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
      Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
      IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
      Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

      Commenta


      • #73
        Domanda: se io comprassi per una vettura un volano che pesa MOLTO meno dell'originale, e lo montassi senza equilibrare il tutto, a quali problemi andrei incontro??
        Bunta Tofu Shop Delivery Boy
        Bye Bye Willino
        "Using no way as way,
        Having no limitations as limitation" (B.L.)

        No sense make sense with Gio

        Commenta


        • #74
          Raga complimenti a tutti per gli interventi, peccato che tutta questa teoria non sia supportata da qualche foto!
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #75
            Messaggio originariamente postato da Gio Evodreamer
            Domanda: se io comprassi per una vettura un volano che pesa MOLTO meno dell'originale, e lo montassi senza equilibrare il tutto, a quali problemi andrei incontro??
            A nessuno.
            Controlla solo che sia compatibile (diametro della corona del motorino di avviamento, attacco sull'albero motore e spingidisco).

            GM
            Ultimi articoli su NEWSAUTO ELABORARE - Le mie prove in VIDEO - Ultimi numeri in EDICOLA

            Commenta


            • #76
              Vediamo di fare un pò di chiarezza

              Ho letto diverse volte di bilanciature di albero motore e volano insieme, nulla di più sbagliato!
              Non si deve assolutamente fare così!
              Questo è un vecchio sistema utilizzato di comodo su motori che giravano pochissimo e quindi soggetti ad armoniche del 2° o 3° ordine molto ridotte; ma in un tempo in cui si cerca proprio di ridurre queste frequenze spurie, con alberi controrotanti, andare a bilanciare albero e volano insieme è anacronistico!
              Quando si prepara un motore da corsa, si procede a tutte le lavorazioni e bonifiche del caso dopo di chè si bilancia PRIMA staticamente, l'albero motore, DOPO dinamicamente (ovvero attraverso una macchina bilanciatrice).
              Fatto questa operazione con l'albero si procede in ugual modo con il volano. Anche questo viene bilanciato staticamente e dinamicamente.
              Le quattro operazioni vengono fatte separatamente, altrimenti, ci si ritroverebbe una bilanciatura, legata ad un solo tipo di volano.
              In secondo luogo, è già molto difficile procedere ad una bilanciatura dinamica scomposta, tenendo i due componenti uniti sarebbe impossibile ottenere buoni risultati, perchè correremmo il rischio di andare a mettere o togliere materiale sul volano, dove in realtà manca o esubera sull'albero!!!
              Per onor del vero, nelle preparazioni hi-end terminate le operazioni di bialciatura, si assembla l'albero e il volano, marcando esattamente l'ordine dei bulloni, e si procede ad una bilanciatura statica, dei bulloni. (questo in motori che frullano oltre 13.000 giri).

              Commenta


              • #77
                Vediamo se ho capito una cosa, se devo bilanciare l'albero devo montarci bielle, spinotti, pistoni ed quilibrare il tutto così, sbaglio?
                Se io equilibro il tutto facendo muovere i pistoni dentro i cilindri, rischio che mi si falsi il risultato?
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • #78
                  Il mio intervento riguardava un punto specifico: albero motore e volano devono essere bilanciati separatamente.
                  La questione da te posta è un pò diversa.
                  I pistoni e le bielle anno un peso, è chiaro che quando si procede ad una bilanciatura, si teve tenere presente di questo fattore.
                  Questa bilanciatura viene fatta in modo statico, questo perchè è impossibile creare le condizioni che si verificano all'interno del motore.
                  L'albero motore al contrario di quello che viene scritto non viene MESSO A ZERO!!! La massa dell'albero è sempre di poco superiore, questo per bilanciare le accellerazioni che l'albero subisce durante le fasi di scoppio; a seconda che l'albero sia un albero che gira piano o forte, anche le percentuali di bilanciamento statico cambiano.
                  Terminata la bilanciatura statica, viene montato sul perno dell'albero motore un peso che permetta all'albero di restare, perfettamente immobile, ovvero viene fatta la MESSA A ZERO. Facendo ruotare l'albero si potra procedere alle bilanciature, assiali, ovvero quelle vibbrazioni che si innescano assialmente all'albero dovute a delle microdifferenze nelle conformazioni dell'albero, (a volte sono macro differenze a causa di prese di forza esterne ricavate sull'albero, come la corona per la catena di distribuzione); sempre dinamicamente si registrano anche le intensità delle armoniche di secondo e terzo grado, e quando queste sono troppo intense si procede alla rimozione, o all'inserimento di materiale.

                  Commenta


                  • #79
                    Una buona equilibratura è più incasinta di quanto pensassi!!
                    Grazie prof continuo a seguire!
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #80
                      a dirla tutta

                      Se ti devo dire la verità una buona equilibratura è un INCUBO!
                      Quando si è terminato con l'equilibratura dinamica, si ricontrolla quella statica, a volte gli interventi fatti sono tali da dover ricominciare, e rifare l'equilibratura statica e dinamica più volte, fino a qundo il risultato è eccellente!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X