annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

albero motore alleggerito

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Re: albero motore alleggerito

    Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
    Sai che la maggiorparte dello sforzo che la biella subisce è sulla circonferenza?
    Quindi, se cerchi proprio IL MASSIMO, lavori dappertutto, ma se cerchi di ottenere un risultato al 95% basta lavorare la zona periferica, e li una smerigliatrice a nastro è piu' che sufficiente.

    Tutto bello il discorso sulle precisioni di lavorazione, ma hai gia' preso in mano una biella, vero? Ti sei mai chiesto perchè i 'pad' per i bilanciamento sono così grandi? Per compensare differenze tra le bielle anche di decine di grammi. Alla faccia della precisione.
    Poi sicuramente saprai come avviene la fusione della ghisa, la colatura negli stampi di sabbia, etc... Puoi cercare di ottenere buoni risultati, ma le tolleranze ed i margini di errore ci saranno sempre, e ben al di la' dei valori di progetto... Concorderai con me nel dire che le testata nonostante siano progettate al millesimo, la loro realizzazione è ben distante da questo valore...
    Scusa, su quale circonferenza intendi?
    No, fammi capire, tu alleggeriresti una biella usando una smerigliatrice a nastro????

    Ti ricordo che la biella alla fine, fa parte di un insieme di componenti, per cui non è detto che il materiale in più serva solo per bilanciarle fra di loro, ma anche per bilanciare l'intero sistema del manovellismo, visto che più pezzi ci sono in movimento e più ci possono essere necesità di "spostamento" di peso, è che poi senza strumenti idonei, è difficile alleggerire e portare almeno alla situazione inziale....

    La testa ha una funzione molto più fluidodinamica che meccanica, li anche con ottime fusioni, basta poco per scombinare il tutto, anche se poi è lo stesso costruttore a richiedere una successiva lavorazione di fino se la testa è destinata ad un motore di un certo tipo.
    BMW per esempio sul motore della prima M3, verniciava i condotti con una vernice speciale per ottenere la finitura voluta.
    Anche per l'elavorazione delle teste ci vuole comunque attrezzatura e conoscienze che in pochi hanno o possono permettersi....
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #92
      Re: albero motore alleggerito

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      Scusa, su quale circonferenza intendi?
      No, fammi capire, tu alleggeriresti una biella usando una smerigliatrice a nastro????
      Scusa, non mi veniva in mente, il bordo esterno, ecco una foto esplicativa:

      http://img169.imageshack.us/my.php?i...mrods03wt6.jpg

      Se vuoi fare un lavoro fatto bene, con la smerigliatrice a nastro è l'unica. Ma pensi di rimuovere poco materiale con un nastro a grana grossa??
      Almeno hai precisione ed un ottimo controllo, non rischi di fare danni come con le fresette. Una volta sgrezzato vai via via a grani piu' fini. Così vengono preparate! O almeno, torno a ripetere, sempre così ho visto fare, ed hanno sempre consigliato così di fare!

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      Ti ricordo che la biella alla fine, fa parte di un insieme di componenti, per cui non è detto che il materiale in più serva solo per bilanciarle fra di loro, ma anche per bilanciare l'intero sistema del manovellismo, visto che più pezzi ci sono in movimento e più ci possono essere necesità di "spostamento" di peso, è che poi senza strumenti idonei, è difficile alleggerire e portare almeno alla situazione inziale....
      A dire il vero le bielle vengono pareggiate tra di loro. Lo scopo dei 'pad' è solo quello, per compensare eventuali bolle d'aria all'interno della fusione, oppure una fusione non proprio perfetta (oppure anche una sucessiva lavorazione non proprio perfetta).

      L'albero motore e tutto il manovellismo viene bilanciato a parte, quindi non c'entra molto. Conta farlo velocemente per migliaia di pezzi... Va da se che di serie non possono essere bilanciati alla perfezione, quindi ci piazzi una bella massa volanica ed un bell'albero motore pesante che smorzino e sei a posto...

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      La testa ha una funzione molto più fluidodinamica che meccanica, li anche con ottime fusioni, basta poco per scombinare il tutto, anche se poi è lo stesso costruttore a richiedere una successiva lavorazione di fino se la testa è destinata ad un motore di un certo tipo.
      BMW per esempio sul motore della prima M3, verniciava i condotti con una vernice speciale per ottenere la finitura voluta.
      Anche per l'elavorazione delle teste ci vuole comunque attrezzatura e conoscienze che in pochi hanno o possono permettersi....
      Su questo sono d'accordo con te, cmq nelle fusioni delle testate capita spesso di trovare punti fatti veramente male, ad esempio poco prima della valvola, dove c'e' la rettifica per pinatare la sede. Li il 90% delle volte fa schifo... Si che nela colata di una testata c'e' anche il problema (e quindi la tolleranza) di piazzare i coni per creare i condotti, pero' comunque è sempre una fusione, e come tale non priva di difetti.
      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

      Commenta


      • #93
        Re: albero motore alleggerito

        Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
        Scusa, non mi veniva in mente, il bordo esterno, ecco una foto esplicativa:

        http://img169.imageshack.us/my.php?i...mrods03wt6.jpg

        Se vuoi fare un lavoro fatto bene, con la smerigliatrice a nastro è l'unica. Ma pensi di rimuovere poco materiale con un nastro a grana grossa??
        Almeno hai precisione ed un ottimo controllo, non rischi di fare danni come con le fresette. Una volta sgrezzato vai via via a grani piu' fini. Così vengono preparate! O almeno, torno a ripetere, sempre così ho visto fare, ed hanno sempre consigliato così di fare!



        A dire il vero le bielle vengono pareggiate tra di loro. Lo scopo dei 'pad' è solo quello, per compensare eventuali bolle d'aria all'interno della fusione, oppure una fusione non proprio perfetta (oppure anche una sucessiva lavorazione non proprio perfetta).

        L'albero motore e tutto il manovellismo viene bilanciato a parte, quindi non c'entra molto. Conta farlo velocemente per migliaia di pezzi... Va da se che di serie non possono essere bilanciati alla perfezione, quindi ci piazzi una bella massa volanica ed un bell'albero motore pesante che smorzino e sei a posto...



        Su questo sono d'accordo con te, cmq nelle fusioni delle testate capita spesso di trovare punti fatti veramente male, ad esempio poco prima della valvola, dove c'e' la rettifica per pinatare la sede. Li il 90% delle volte fa schifo... Si che nela colata di una testata c'e' anche il problema (e quindi la tolleranza) di piazzare i coni per creare i condotti, pero' comunque è sempre una fusione, e come tale non priva di difetti.
        Un lavoro del genere che grado di precisione hai a mano scusa senza avero fatto molte volte prima per prendere mano?, è li il succo di tutto!, hai ridotto la sezione in maniera irregolare, poi la vai per forza a pallinare come minimo per ottenere di nuovo resistenza (non penso che ti ricalcoli la resistenza della biella) e quanto hai tolto effettivamente per un lavoro così lungo?
        Guarda il 3D di Zolberg sulla Supra cosa ha risparmiato sostituendo le bielle, ovvio a lui serviva per questioni di resistenza, ma se non è necessario, più di una riequilibrata secondo me non serve a nulla fare lavori del genere, sono per dire "l'ho fatto", ma se rompi meglio dirsi davanti allo specchio "pirla!".

        Il materiale in più serve anche per le riequilibrature dinamiche, non so se hai presente il mille VW delle vecchie Polo "X" perchè fatto in economia, come gira ruvido per scarsa riequilibratura, ma è talmente poco sollecitato ed economico che non interessa a nessuno se gira così.
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #94
          Re: albero motore alleggerito

          Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
          Un lavoro del genere che grado di precisione hai a mano scusa senza avero fatto molte volte prima per prendere mano?, è li il succo di tutto!, hai ridotto la sezione in maniera irregolare, poi la vai per forza a pallinare come minimo per ottenere di nuovo resistenza (non penso che ti ricalcoli la resistenza della biella) e quanto hai tolto effettivamente per un lavoro così lungo?
          Guarda il 3D di Zolberg sulla Supra cosa ha risparmiato sostituendo le bielle, ovvio a lui serviva per questioni di resistenza, ma se non è necessario, più di una riequilibrata secondo me non serve a nulla fare lavori del genere, sono per dire "l'ho fatto", ma se rompi meglio dirsi davanti allo specchio "pirla!".

          Il materiale in più serve anche per le riequilibrature dinamiche, non so se hai presente il mille VW delle vecchie Polo "X" perchè fatto in economia, come gira ruvido per scarsa riequilibratura, ma è talmente poco sollecitato ed economico che non interessa a nessuno se gira così.
          Mah, oddio,si che a nastro con grana grossa rimuovi abbastanza materiale, ma non così tanto da trovarti da un secondo all'altro ad averne rimosso troppo. Basta togliere i segni di fusione ed i pad (sia dalla 'big end' che dalla 'small end' e STOP! La biella viene gia' ben alleggerita, ed è indubbiamente piu' resistente. Torno a ripetere, se non si ha manualita', è inutile iniziare.
          La resistenza della biella è praticamente impossibile da 'ricalcolare', anche perchè ci possono essere imprevisti nel materiale (come eventuali bolle d'aira). Forse con i raggi x, ma gia' secondo me le case fanno i conti con la pegiore delle ipotesi per fare una biella, per evitare di avere troppi rientri per bielle spaccate. Quindi torno a ripetere, margine di miglioramento c'e'.
          Per quello che ha fatto zolt, non è un motore 'normale' non è un blocco che trovi neanche per 500 euro. E' un gran motore, con una gran spesa. Li' era ovvio non poter contare su lavori così. Alti giri ed alta coppia... Entrambe cose pessime per una biella, specialmente se sommate! La scelta era praticamente ovvia. Ma non mi puoi venire a dire che non migliori la resistenza facendo questi lavori!!! Ho visto gente che con le bielle del mio motore (cappucci ricavati da frattura, ovvie viti biella) passare dai 6500 giri di limitatore di serie agli 8500 giri, senza problemi di affidabilita' in gara (su prototipi inglesi e vetture da 'track day'), con questi semplici accorgimenti! E di nuovo, i motori gruppo a hanno bielle lavorate così, spesso arrivano fino a 9000 giri! Chiamalo solo un lavoro solo per dire che "ce l'hai"...

          C'e' una diretta relazione tra i pad delle bielle con mille della polo?
          Probabilemnte la casa viste le ridicole masse in movimento, la bassa cilindrata ed evidentemente un range di giri molto limitato, ha preferito risparmiare, oppure montare masse smorzanti leggermente sottodimensionate per regalare un po' di brio, non so. Dipende da loro...
          Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

          "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

          Commenta


          • #95
            Re: albero motore alleggerito

            Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
            Mah, oddio,si che a nastro con grana grossa rimuovi abbastanza materiale, ma non così tanto da trovarti da un secondo all'altro ad averne rimosso troppo. Basta togliere i segni di fusione ed i pad (sia dalla 'big end' che dalla 'small end' e STOP! La biella viene gia' ben alleggerita, ed è indubbiamente piu' resistente. Torno a ripetere, se non si ha manualita', è inutile iniziare.
            La resistenza della biella è praticamente impossibile da 'ricalcolare', anche perchè ci possono essere imprevisti nel materiale (come eventuali bolle d'aira). Forse con i raggi x, ma gia' secondo me le case fanno i conti con la pegiore delle ipotesi per fare una biella, per evitare di avere troppi rientri per bielle spaccate. Quindi torno a ripetere, margine di miglioramento c'e'.
            Per quello che ha fatto zolt, non è un motore 'normale' non è un blocco che trovi neanche per 500 euro. E' un gran motore, con una gran spesa. Li' era ovvio non poter contare su lavori così. Alti giri ed alta coppia... Entrambe cose pessime per una biella, specialmente se sommate! La scelta era praticamente ovvia. Ma non mi puoi venire a dire che non migliori la resistenza facendo questi lavori!!! Ho visto gente che con le bielle del mio motore (cappucci ricavati da frattura, ovvie viti biella) passare dai 6500 giri di limitatore di serie agli 8500 giri, senza problemi di affidabilita' in gara (su prototipi inglesi e vetture da 'track day'), con questi semplici accorgimenti! E di nuovo, i motori gruppo a hanno bielle lavorate così, spesso arrivano fino a 9000 giri! Chiamalo solo un lavoro solo per dire che "ce l'hai"...

            C'e' una diretta relazione tra i pad delle bielle con mille della polo?
            Probabilemnte la casa viste le ridicole masse in movimento, la bassa cilindrata ed evidentemente un range di giri molto limitato, ha preferito risparmiare, oppure montare masse smorzanti leggermente sottodimensionate per regalare un po' di brio, non so. Dipende da loro...
            Quantifichiamo, quanto hai tolto di sole bave? 10-20 gr?, esageriamo a 50 g?, è un alleggerimento questo?, per me è una piccola ottimizzazione, con bielle ad H ribaltata si parla di almeno un 100 gr, se non di più!, questo lo considero un alleggerimento.

            Che i margini di miglioramento ci siano, non ci sono dubbi, ma ricadiamo sul solito discorso, nel fai da te senza molta esperienza, quanto questo margine, vale il rischio di rompere il motore????

            Non penso che Zolt se avesse optato per potenze inferiori, avrebbe lavorato le bielle originali, tutt'al più bilanciate, ma non alleggerite e rinforzate successivamente, si sarebbe concentrato (giustamente) su altre cose più importanti.
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • #96
              Re: albero motore alleggerito

              Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
              Quantifichiamo, quanto hai tolto di sole bave? 10-20 gr?, esageriamo a 50 g?, è un alleggerimento questo?, per me è una piccola ottimizzazione, con bielle ad H ribaltata si parla di almeno un 100 gr, se non di più!, questo lo considero un alleggerimento.

              Che i margini di miglioramento ci siano, non ci sono dubbi, ma ricadiamo sul solito discorso, nel fai da te senza molta esperienza, quanto questo margine, vale il rischio di rompere il motore????

              Non penso che Zolt se avesse optato per potenze inferiori, avrebbe lavorato le bielle originali, tutt'al più bilanciate, ma non alleggerite e rinforzate successivamente, si sarebbe concentrato (giustamente) su altre cose più importanti.
              Beh, tra pad, desaming e avorazione intorno allo smallend, si direi che una 50ina di grammi li tiri, aumentando ovviemente la resistenza.
              Ma è un lavoro che se hi un po di tempo e sei in gamba costa 0! Se non qualche tentativo su un blocco di prova dello sfascia.
              Ovvio che le bielle ad h sono meglio, ma non sono sempre indispensabili!
              Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

              "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

              Commenta


              • #97
                Re: albero motore alleggerito

                o ma ce lhai su con sti pad...6 in italia no???usa la parola sovrametallo!
                poi big heand e small bla bla, direi testa e spinotto...su daaaaaaiiiiiiii
                Ultima modifica di HitManSS; 02-01-2008, 22:49.

                Commenta


                • #98
                  Re: albero motore alleggerito

                  Originariamente inviato da HitManSS Visualizza il messaggio
                  o ma ce lhai su con sti pad...6 in italia no???usa la parola sovrametallo!
                  poi big heand e small bla bla, direi testa e spinotto...su daaaaaaiiiiiiii
                  Ehehehe, scusate, la cultura me la sono fatta in inghilterra :-)
                  Mi spiace, cmq facchinelli insiste sempre col dire che l'inglese è la lingua dei preparatori :-)
                  Avessi trovato informazioni in italia di tutto quello che ho studiato all'estero, probabilmente saprei anche esprimermi in italiano :-)
                  Poi ancora peggio lavoro con i computer, ovvero tutto inglese... Peccato che a parlare sembro un film doppiato male di stanlio ed olio!
                  Scusate ancora :->
                  Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                  "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                  Commenta


                  • #99
                    Re: albero motore alleggerito

                    Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
                    Beh, tra pad, desaming e avorazione intorno allo smallend, si direi che una 50ina di grammi li tiri, aumentando ovviemente la resistenza.
                    Ma è un lavoro che se hi un po di tempo e sei in gamba costa 0! Se non qualche tentativo su un blocco di prova dello sfascia.
                    Ovvio che le bielle ad h sono meglio, ma non sono sempre indispensabili!
                    Io purtroppo ormai sono abituato a dare un costo al tempo che impiego anche per i miei hobby (soprattutto per il modellismo autocostruito), e non è poco dire "aver tempo" per fare le prove (per diventare in gamba)
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • Re: albero motore alleggerito

                      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                      Io purtroppo ormai sono abituato a dare un costo al tempo che impiego anche per i miei hobby (soprattutto per il modellismo autocostruito), e non è poco dire "aver tempo" per fare le prove (per diventare in gamba)
                      Vale 900 euro delle bielle?
                      Vale la soddisfazione?
                      Vale che volendo, una passione puo' diventare un lavoro (se si fa abbastanza pratica, ovviamente...)?
                      Vale che se fai un lavoro tu, sai cosa hai fatto?
                      Questi come mille altri motivi...
                      Risultato?
                      Sei sempre senza tempo :-) Pero' se parti con la filosofia che il tempo è denaro, ti togli la soddisfazione di qualsiasi lavoro...
                      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X