annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa Si Danneggia In Fuorigiri?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da Bruno_Jtd

    Il fatto di andare a trovare il limitatore a quote himalayane, sicuramente non fa bene al motore, che meno gira e meno si usura, ma dà belle soddisfazioni, se la macchina continua a spingere bene.
    Permettimi solo una puntualizzazione, non è propriamente vero che un motore meno gira e meno si usura, concordo che se gira sempre alle sue massime possibilità arriva prima alla fine e fin qui non penso ci siano dubbi, però è altrettanto vero che fare funzionare un motore sempre sottocoppia ha i suoi lati negativi che in alcuni casi posso essere ugualmente deleteri.
    Ho un amico che per paura di consumare benzina usa il motore della sua 145 1.6 mai al di sopra dei 2000 giri, io un giorno per motivi che non sto ad elencare l'ho dovuta guidare per un bel tratto, mi sono trovato un motore che vibrava parecchio al regime di quello che era stato fino a quel momento il suo utilizzo principale, una fatica avvertibile a superare i 4000 giri, questo perchè il motore ha sempre funzionato in condizioni dove la combustione non era quasi mai perfetta e depositi carboniosi hanno senz'altro imbrattato tutto il sistema di scarico e camere di scoppio, senza parlare dei silentblock motore che molto probabilmente sono ormai da sostituire (non voglio pensare che magari abbia squilibrato persino l'albero).
    Dopo tutto questo popò di roba mi sento di dire si che i motori se non girano sempre alti durano di più, ma non devono neanche girare troppo bassi rispetto al regime di maggiore utilizzo che il motorista ha determinato...
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • Messaggio originariamente postato da 320i S
      Dipende dal motore, alcuni hanno ancora un po' di giri da poter sfruttare dopo la potenza massima (non tanti comunque altrimenti c'è qualcosa che non va), che siano utili o meno dipende dall' erogazione, in alcuni la potenza "cade" di brutto e li è il caso di cambiare, in altri la potenza cala leggermente e comunque tira parecchio a quel punto vale la pena continuare a spingere!
      Nel mio caso potenza max a 5500 e limitatore a 6500....col filtro diretto tirava fino a 6mila...
      La giraffa ha il cuore
      lontano dai pensieri
      si è innamorata ieri
      e ancora non lo sa.


      Black_sheep83@hotmail.com

      Commenta


      • Messaggio originariamente postato da 320i S
        Permettimi solo una puntualizzazione, non è propriamente vero che un motore meno gira e meno si usura, concordo che se gira sempre alle sue massime possibilità arriva prima alla fine e fin qui non penso ci siano dubbi, però è altrettanto vero che fare funzionare un motore sempre sottocoppia ha i suoi lati negativi che in alcuni casi posso essere ugualmente deleteri.
        Ho un amico che per paura di consumare benzina usa il motore della sua 145 1.6 mai al di sopra dei 2000 giri, io un giorno per motivi che non sto ad elencare l'ho dovuta guidare per un bel tratto, mi sono trovato un motore che vibrava parecchio al regime di quello che era stato fino a quel momento il suo utilizzo principale, una fatica avvertibile a superare i 4000 giri, questo perchè il motore ha sempre funzionato in condizioni dove la combustione non era quasi mai perfetta e depositi carboniosi hanno senz'altro imbrattato tutto il sistema di scarico e camere di scoppio, senza parlare dei silentblock motore che molto probabilmente sono ormai da sostituire (non voglio pensare che magari abbia squilibrato persino l'albero).
        Dopo tutto questo popò di roba mi sento di dire si che i motori se non girano sempre alti durano di più, ma non devono neanche girare troppo bassi rispetto al regime di maggiore utilizzo che il motorista ha determinato...
        Mi sembrava sottinteso che il motore non va utilizzato a regimi troppo bassi, cmq la tua precisazione è giusta

        Il motore soffre soprattutto per bassi carichi a regimi elevati e per grossi carichi a basso regime.

        Cmq l'usura del motore dipende moltissimo dal regime di utilizzo, dell'alto numero di giri soffrono camicie e pistoni, che si ovalizzano quanto più si sale di regime, e il manovellismo x i carichi eccessivi a regime troppo basso.
        Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
        La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
        Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da 320i S
          Scusami ma non capisco questa frase, tu intendi dire che se la potenza dopo un certo regime cala tenderebbe a zero per via degli atriti interni delle parti meccaniche...????.
          Non è una mia affermazione, è qualcosa che ho letto in un libro serio che citava il grande Giacosa.
          Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
          La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
          Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

          Commenta


          • Messaggio originariamente postato da Bruno_Jtd
            Non è una mia affermazione, è qualcosa che ho letto in un libro serio che citava il grande Giacosa.
            Il libro del Dante Giacosa ce l'ho, però questa cosa non mi pare di averla trovata
            Penso piuttosto che il calo di potenza sia dovuto soprattutto al fatto si cominci a perdere di riempimento utile e questo diventi sempre più critico tanto da portare teoricamente la potenza a zero....
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • Messaggio originariamente postato da 320i S
              Il libro del Dante Giacosa ce l'ho, però questa cosa non mi pare di averla trovata
              Penso piuttosto che il calo di potenza sia dovuto soprattutto al fatto si cominci a perdere di riempimento utile e questo diventi sempre più critico tanto da portare teoricamente la potenza a zero....
              Era una citazione, non so da quale libro di Giacosa, cmq è vero che i problemi di riempimento aumentino con il crescere dei giri, ma gli attriti non li considera nessuno, anche se hanno un'importanza fondamentale ad alto regime.

              Ora non ho a portata di mano quel libro, sennò facevo una scansione e la postavo.
              Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
              La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
              Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da Bruno_Jtd
                Era una citazione, non so da quale libro di Giacosa, cmq è vero che i problemi di riempimento aumentino con il crescere dei giri, ma gli attriti non li considera nessuno, anche se hanno un'importanza fondamentale ad alto regime.

                Ora non ho a portata di mano quel libro, sennò facevo una scansione e la postavo.
                Il libro è motori Endotermici, è uscita da poco la nuova edizione rivista ed ampliata, oltre 800 pagine! E prende in considerazione anche motori di potenza specifica elevata, concordo che gli atriti interni siano elevati, di certo vanno considerati con il tipo di applicazione, un motore da lavoro avrà atriti interni realtivamente alti ad alto numero di giri ma poco rilevanti al regime di lavoro, al contrario un motore ad alte prestazioni avrà atriti molto minori ai regimi elevati proprio perchè è il range di maggiore utilizzo, o alemeno quello è lo scopo dei progettisti...
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da 320i S
                  Il libro è motori Endotermici, è uscita da poco la nuova edizione rivista ed ampliata, oltre 800 pagine! E prende in considerazione anche motori di potenza specifica elevata, concordo che gli atriti interni siano elevati, di certo vanno considerati con il tipo di applicazione, un motore da lavoro avrà atriti interni realtivamente alti ad alto numero di giri ma poco rilevanti al regime di lavoro, al contrario un motore ad alte prestazioni avrà atriti molto minori ai regimi elevati proprio perchè è il range di maggiore utilizzo, o alemeno quello è lo scopo dei progettisti...
                  Un motore più spinto avrà masse in moto minori, magari materiali studiati x ridurre gli attriti, ma aumentando i giri, x forza di cose devono aumentare le perdite x attrito, dimostrate anche dall'aumento esponenziale del consumo, sia assoluto che specifico, all'aumentare del regime, anche se la potenza non aumenta di pari passo, o addirittura diminuisce.

                  Ps: lo so che il consumo specifico non va di pari passo con il regime, ma è minimo al regime di coppia max!
                  Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                  La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                  Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da Bruno_Jtd
                    Un motore più spinto avrà masse in moto minori, magari materiali studiati x ridurre gli attriti, ma aumentando i giri, x forza di cose devono aumentare le perdite x attrito, dimostrate anche dall'aumento esponenziale del consumo, sia assoluto che specifico, all'aumentare del regime, anche se la potenza non aumenta di pari passo, o addirittura diminuisce.

                    Ps: lo so che il consumo specifico non va di pari passo con il regime, ma è minimo al regime di coppia max!
                    Concordo che per forza di cose un motore spinto segua tutta un altra filosofia costruttiva, il mio post era per evidenziare il fatto che i progettisti hanno specifiche per progettare e realizzare un motore che giustifica l'utilizzo di dati materiali e di soluzioni tecniche più o meno costose.

                    Il discorso di perdita di potenza dopo un certo regime si poggia anche sul fatto che sezione scarico e sezione aspirazione non lavorano più insieme, quindi incroci ed anticipi di aspirazione e scarico non sono più utili ma diventano dannosi, penso che in questo punti si tende ad inserire il limitatore di giri o un cambio di fase se il motore ne è provvisto.....

                    Il consumo specifico ha variazioni notevoli che son detarminate da una miriade di fattori (pressione media effettiva, rapporto di compressione, numero di giri....) , sul dante Giacosa ho trovato che il consumo specifico è alto ai bassi regimi (soprattutto a causa del tempo in cui i gas posso scambiare calore con le pareti dei cilindri che no agli alti regimi) per poi avere valori iminimi per i 2/3- 3/4 del regime di utilizzo, per poi aumentare nuovamente...
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da 320i S
                      Concordo che per forza di cose un motore spinto segua tutta un altra filosofia costruttiva, il mio post era per evidenziare il fatto che i progettisti hanno specifiche per progettare e realizzare un motore che giustifica l'utilizzo di dati materiali e di soluzioni tecniche più o meno costose.

                      Il discorso di perdita di potenza dopo un certo regime si poggia anche sul fatto che sezione scarico e sezione aspirazione non lavorano più insieme, quindi incroci ed anticipi di aspirazione e scarico non sono più utili ma diventano dannosi, penso che in questo punti si tende ad inserire il limitatore di giri o un cambio di fase se il motore ne è provvisto.....

                      Il consumo specifico ha variazioni notevoli che son detarminate da una miriade di fattori (pressione media effettiva, rapporto di compressione, numero di giri....) , sul dante Giacosa ho trovato che il consumo specifico è alto ai bassi regimi (soprattutto a causa del tempo in cui i gas posso scambiare calore con le pareti dei cilindri che no agli alti regimi) per poi avere valori iminimi per i 2/3- 3/4 del regime di utilizzo, per poi aumentare nuovamente...
                      Concordo in pieno

                      Premetto che sto andando a occhio e a ricordi, illuminami se hai il libro a portata di mano, o se ricordi meglio di me:

                      la curva della potenza scende molto velocemente dopo il regime di Pot Max, quella del consumo specifico come si comporta? Aumenta di colpo, o resta abbastanza regolare?

                      Secondo me, dovrebbe salire di brutto.

                      Te lo chiedo x curiosità
                      Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                      La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                      Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X