annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riprofilare le camme??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riprofilare le camme??

    Ma la riprofilatura sarebbe una sorta di alleggerimento??praticamente così può girare più velocemente quindi tirare meglio agli alti, o sbaglio?? ho bisogno dei chiarimenti grazie!!
    Il Thread della Grande Punto
    Vai di Turbo che sei più Furbo...e Abbassa la Cresta!

  • #2
    Sbagliato...

    Per riprofilatura si intende la modifica della forma delle camme, in modo da variarne la forma, e dunque alzata e tempo di apertura.
    F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
    F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
    Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
    W la benzina, che la nafta puzza e inquina

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da bonkers_corp
      Sbagliato...

      Per riprofilatura si intende la modifica della forma delle camme, in modo da variarne la forma, e dunque alzata e tempo di apertura.
      Grazie ero proprio fuori strada! quindi si va anche a modifiare la fase di incrocio?
      Il Thread della Grande Punto
      Vai di Turbo che sei più Furbo...e Abbassa la Cresta!

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da Mazzo
        Grazie ero proprio fuori strada! quindi si va anche a modifiare la fase di incrocio?
        Certo, in pratica mentre negli alleggerimenti che si vanno a fare nelle varie parti del motore si toglie materiale, nella riprofilatura delle camme si aggiunge materiale per permettere alle fasi di spirazione e scarico (e quindi anche all'incrocio) di durare di più.

        Se sei incerto... ... ...boh!

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da Gemini5
          Certo, in pratica mentre negli alleggerimenti che si vanno a fare nelle varie parti del motore si toglie materiale, nella riprofilatura delle camme si aggiunge materiale per permettere alle fasi di spirazione e scarico (e quindi anche all'incrocio) di durare di più.
          Ok, allora seconde te senza intervenire sulla testata ma solo sulle camme è più conveniente riprofilare o montare delle camme sportive?? praticamente vorrei mantenere l'elasticità che ha in basso ma che mi spingesse forte anche sopra i 5000g è possibile con la riprofilatura??
          altrimenti le camme che ho in mente spingono forte dai 4000g in sù ma tolgono molto ai bassi...mi piace avere l'auto che già a 2500 è bella pronta come è adesso ma vorrei più prestazioni in alto la cosa è realizzabile?
          Il Thread della Grande Punto
          Vai di Turbo che sei più Furbo...e Abbassa la Cresta!

          Commenta


          • #6
            ciao a tutti ragazzi.

            bonk ti ho mandato un messaggio privato.

            bye

            alex1gt
            F.U.R.C. FIAT UNO RACING CLUB - SOCIO N° 3 - DIRETTIVO DEL CLUB

            3° RADUNO NAZIONALE F.U.R.C. - PISA - 07 E 08 OTTOBRE 2006

            IL MOTTO DELLE CONGREGA: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI

            Commenta


            • #7
              già che ci sono...
              ho acquistato albero camme gruppo n (dedicato 500 sporting) per la mia fiat uno 1100 fire i.e.
              trovato nuovo a 100 euro perchè invenduto da 7 anni.
              secondo voi ho fatto bene o mi conveniva metterne uno a profilo stradale?
              avrò ampissimi buchi ai bassi?
              che dite? quali altri interventi dovrei abbinare a livello di meccanica interna per far funzionare bene l'albero gruppo n?
              tenete conto che ho scarico completo superspint (collettori + centrale + finale - kat) e aspirazione diretta cda bmc. ho in programma anche la modifica dei valori di centralina (getto benzina + n° giri).
              grazie per i vs. consigli.
              alex1gt
              F.U.R.C. FIAT UNO RACING CLUB - SOCIO N° 3 - DIRETTIVO DEL CLUB

              3° RADUNO NAZIONALE F.U.R.C. - PISA - 07 E 08 OTTOBRE 2006

              IL MOTTO DELLE CONGREGA: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI

              Commenta


              • #8
                Rispondo a Mazzo e ad alex1gt insieme, ok?

                La sostituzione dell'albero a camme è l'elaborazione motoristica che più preferisco.
                Il dilemma è se comprare alberi a camme sportivi o far riprofilare l'originale. Io personalmente preferisco un albero a camme sportivo ad uno riprofilato per 3 motivi principalmente:
                1° ho l'impressione che un albero a camme riprofilato (a cui è stato aggiunto materiale) sarà sempre più fragile rispetto ad uno nato da 0.
                2° se la riprofilatura è fatta come si deve non vi è una differenza di prezo tale da far convenire economicamente un albero riprofilato ad uno sportivo
                3° non vi sono molti preparatori con una esperienza tale da riprofilare un albero a camme in maniera "perfetta", la maggior parte lo modificano in base a parametri generali non specifici per le varie esigenze.

                L'unico caso in cui conviene far riprofilare le proprie camme è quando si ha una conoscenza tecnica e una conoscenza motoristica del proprio mezzo tali da sapere perfettamente di cosa si a bisogno. Quindi nei casi un cui si vuole un albero a camme "personalizzato".

                L'albero a camme rende tantissimo, ma non ai bassi. Se si vuole un motore pronto ai bassi si deve prendere un albero a camme di coppia (non di potenza) che renderà poco (4-5 cv max) ma che renderà il motore più lineare senza rendere necessari interventi alla testata.
                Un albero a camme gruppo n è un albero a camme da competizione (dove servono solo gli alti) e di conseguenza svuoterà ai bassi e sprattutto alzerà il minimo di qualche centinaio di giri. Però l'incremento di potenza massima sarà maggiore.Per sfruttarlo al massimo è necessario riprogrammare la centralina e alzare il limitatore (si sfrutteranno più giri).
                Per alleviare un po' la perdita ai bassi sarebbe il caso di lavorare la testata per aumentare il raporto di compressione, anche se l'ideale sarebbe accorciare i rapporti del cambio.
                Cmq per 100 euro l'avrei preso anch'io. Se mi dici la fasatura ti posso dire com'è e come va.

                Se sei incerto... ... ...boh!

                Commenta


                • #9
                  x gemini

                  ti ringrazio per la delucidazione.
                  scusa la mia ignoranza, cosa è la fasatura? sono forsi i quattri numeri di grado che definiscono aspirazione, scarico, etc.?
                  se fossero quelli non li so. sono stato stasera al negozio dove ho preso l'albero perchè quando ho acquistato il pezzo mancavano gli "spessorimetri" (che cacchio erano non lo sapevo). adesso dice che non c'è più bisogno di altro. basta smontare il vecchio albero, mettere in nuovo e poi il meccanico deve regolare le valvole. ma è così che funziona? avevo letto su una recenzione di elaborare che gli alberi sportivi sul fire necessitano di puleggia regolabile. il tizio del negozio dice che va bene la puleggia di serie.
                  gemini caro, non è che rischio di fare casino co stu albero della madonna?
                  so solo che un albero della KentCamme (inglese) gruppo N "pieno" e non riprofilato. chissà se questa ditta ha un sito dove poter verificare dati, etc.
                  attendo impaziente le tue dotte considerazioni.
                  grazie e ciao.
                  alex1gt
                  F.U.R.C. FIAT UNO RACING CLUB - SOCIO N° 3 - DIRETTIVO DEL CLUB

                  3° RADUNO NAZIONALE F.U.R.C. - PISA - 07 E 08 OTTOBRE 2006

                  IL MOTTO DELLE CONGREGA: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI

                  Commenta


                  • #10
                    x gemini

                    scusa gemini,
                    posso dunque installare il pezzo tranquillo o devo lavorare sulla testata, etc. etc.
                    perdona lo stress...
                    bye alex
                    F.U.R.C. FIAT UNO RACING CLUB - SOCIO N° 3 - DIRETTIVO DEL CLUB

                    3° RADUNO NAZIONALE F.U.R.C. - PISA - 07 E 08 OTTOBRE 2006

                    IL MOTTO DELLE CONGREGA: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X