annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riprofilare le camme??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Messaggio originariamente postato da Gemini5
    Rispondo a Mazzo e ad alex1gt insieme, ok?
    Grazie Gemini5!
    Infatti è più semplice che acquisto un albero più spinto invece che riprofilare anche perchè sarei andato da un preparatore famoso a bologna e sarebbe stato un bel viaggio e tempo speso...
    Cmq l'albero che avevo in mente è quello del fire 1.2 16v 86 prima serie con questa fasatura... asp -2°-42° exh 26°-6°
    praticamente con questa fasatura il 16v spinge bene fino a 6500g...
    Quello della seconda serie che monto invece ha 0 incrocio come ti dicevo dopo i 5500g si manifesta una certa fatica a salire di giri... asp 0°-32° exh 32°-0°

    naturalmente la diff fra i due fire riguardano anche i collettori di aspirazione che ho notato nel 86 sono più lunghi e più larghi però per ora nn avevo intenzione di sostituirli..anche l'RC che nel 86 è più basso circa 10.3 contro i 10.6 del 80..cmq pensi che si adatteranno bene???
    Ultima modifica di Mazzo; 24-12-2003, 11:31.
    Il Thread della Grande Punto
    Vai di Turbo che sei più Furbo...e Abbassa la Cresta!

    Commenta


    • #12
      gemini, ho di nuovo bisgno del tuo aiuto.

      il tipo del negozio dice che l'albero che ho acquistato è un ketcams. però non ha più fogli di accompagnamento, note, dettagli, etc.

      sono andato in officina dal meccanico a controllare il pezzo che gli avevo lasciato in attesa del montaggio.

      sul fianco dell'albero c'è stampigliato il codice cmc 543.

      sul sito kentcams nel menù ricerca componenti non esiste nessun prodotto corrispondente al cmc 543.

      in vero leggendo sulla recenzione di elaborare sugli alberi a camme per il fire 1000/1100 (n° 34 e 35 di rivista) viene testato un albero a camme commercializzato dalla flymotors denominato 543.

      è quello o il n° 543 è una classificazione generale per una certa categoria di alberi?

      ti, illuminami.... grazie.

      ciao alex
      F.U.R.C. FIAT UNO RACING CLUB - SOCIO N° 3 - DIRETTIVO DEL CLUB

      3° RADUNO NAZIONALE F.U.R.C. - PISA - 07 E 08 OTTOBRE 2006

      IL MOTTO DELLE CONGREGA: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI

      Commenta


      • #13
        Re: x gemini

        Messaggio originariamente postato da alex1gt
        scusa gemini,
        posso dunque installare il pezzo tranquillo o devo lavorare sulla testata, etc. etc.
        perdona lo stress...
        bye alex
        Il tuo albero a camme originale ha fasatura 1°/19° 29°/-9°
        I primi 2 valori si riferiscono all'aspirazione e significano che la valvola di aspirazione si aprirà 1 grado prima del punto morto superiore (pms) e 19 gradi dopo il punto morto inferiore (pmi); la loro somma + 180° da in gradi la durata della fase di aspirazione.
        Gli altri 2 valori significano che la valvola di scarico si aprirà 29° prima del pmi e si chiuderà -9° dopo il pms (in questo caso, siccome il valore e negativo, la valvola di scarico si chiuderà 9° prima del pms e non dopo); la loro somma +180° da la durata della fase di scarico.
        La somma tra i gradi di apertura dell'aspirazione e quelli di chiusura dello scarico da il valore dell'incrocio, ovvere la durata del "momento" in cui valvole di aspirazione e scarico sono contemporaneamente aperte. Elevati valori di incrocio sono utili perchè lo svuotamento provocato dai gas di scarico che fuoriescono dal cilindro favorisce il riempimento della miscela aria-benzina. Il tuo albero di serie ha valore di incrocio negativo, ovvero non ha incrocio.

        L'albero a camme dell KentCams (http://www.kentcams.com) per il tuo motore dovrebbe essere il 35/67 67/35 ed ha un'alzata massima di 10,33 mm.
        E' un albero a camme molto spinto che sicuramente ti svuoterà un po' ai bassi ma che renderà tanto agli alti. Il minimo sarà un po' irregolare e il regime di utlizzo si sposterà 1000 giri più in alto.
        La KentCams lo definisce un albero per un buon utilizzo dai 2.000 ai 6000 giri, ma io dico che sono un po' troppo ottimisti.
        Montandolo così com'è, senza toccare nient'altro, dovresti ottenere un 5 cv ma con un motore morto sotto i 3.500 giri.
        L'albero a camme può essere montato con la puleggia di serie, ma per una messa a punto ottimale è meglio utilizzare una puleggia registrabile, in modo da anticipare o ritardare l'intervento delle camme per risolvere ancuni problemini nell'erogazione. E poi le puleggie registrabili sono anche più leggere.
        Sicuramente è opportuno provvedere ad uno spostamento il alto del limitatore, in modo da poter sfruttare il motore la dove gira meglio col nuovo albero (fino a 7.000 giri) e aumentare la portata di miscela aria benzina (filtro sportivo e centralina). Già si potrebbero anche superare i 7 cv.
        Se poi vuoi ottenere il massimo, fai lavorare la testata per aumentare il rapporto di compressione, lucidare a specchio i condotti di scarico e sabbiare quelli di aspirazione. Generalmente in questi casi si fa anche una piccola modifica alla testata (una cosa semplice), per evitare che con l'elevato incrocio del nuovo albero (come il tuo) parte della miscela aria benzina fuoriesca nello scarico incombusta. Siamo già intorno ai 13 cv in più.
        Puoi anche intervenire sui rapporti del cambio, anche indirettamente, riducendo la circonferenza di rotolamento della gommatura.
        Spero di aver detto un po' di tutto e di non aver sbagliato niente.
        Ciao

        Se sei incerto... ... ...boh!

        Commenta


        • #14
          Messaggio originariamente postato da Mazzo
          asp -2°-42° exh 26°-6°

          Ciao, non ho capito se tutti questi trattini che hai messi sono segni negativi o no.
          La fasatura è questa -2/42 26/6 ?

          Per quanto riguarda i collettori di aspirazione non so se fisicamente si possono adattare, ma considera che collettori più corti migliorano agli alti e svuotano ai bassi, viceversa quelli più lunghi.
          Come al solito dipende da quello che vuoi.

          Se sei incerto... ... ...boh!

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da alex1gt


            sul fianco dell'albero c'è stampigliato il codice cmc 543.

            sul sito kentcams nel menù ricerca componenti non esiste nessun prodotto corrispondente al cmc 543.

            in vero leggendo sulla recenzione di elaborare sugli alberi a camme per il fire 1000/1100 (n° 34 e 35 di rivista) viene testato un albero a camme commercializzato dalla flymotors denominato 543.

            è quello o il n° 543 è una classificazione generale per una certa categoria di alberi?
            No, quello dovrebbe essere il modello, diverso da costruttore a costruttore. Sei sicuro che è KentCams? Magari ki te lo ha venduto non si ricorda più.
            Io mi auguro per te sia il Fly motors 543, secondo me è il miglior albero a camme per motori fire. Se è quello hai fatto un affare e ti renderà tanto sensa bisogno di ulteriori interventi (sempre cmq ben accetti dal motore)

            Se sei incerto... ... ...boh!

            Commenta


            • #16
              A questo punto mi è venuta una curiosità: ci sono controindicazioni nel sostituire l'albero a camme con uno dal profilo più spinto (senza esagerare) su un motore che ha già fatto 150000 km?
              F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
              F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
              Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
              W la benzina, che la nafta puzza e inquina

              Commenta


              • #17
                Ultima modifica di Mazzo; 24-12-2003, 14:59.
                Il Thread della Grande Punto
                Vai di Turbo che sei più Furbo...e Abbassa la Cresta!

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da Mazzo
                  -2/42 26/6 al posto di 0/32 32/0
                  penso di sì! lho preso da puntopower..credo che si leggano in quel modo praticamente i gradi di incrocio sono 4 o 8?? ma -2 significa per caso che prima del pms nn si aprono le valvole di asp???
                  se nn ricordo male hanno una alzata di 8.0 mm all asp e 7.5mm allo scarico..perderò tanto ai bassi??

                  grazie per i preziosi consigli finalmente ci sto capendo qualcosa!!
                  Ultima modifica di Mazzo; 24-12-2003, 14:59.
                  Il Thread della Grande Punto
                  Vai di Turbo che sei più Furbo...e Abbassa la Cresta!

                  Commenta


                  • #19
                    Messaggio originariamente postato da Mazzo
                    penso di sì! lho preso da puntopower..credo che si leggano in quel modo praticamente i gradi di incrocio sono 4 o 8?? ma -2 significa per caso che prima del pms nn si aprono le valvole di asp???
                    se nn ricordo male hanno una alzata di 8.0 mm all asp e 7.5mm allo scarico..perderò tanto ai bassi??

                    grazie per i preziosi consigli finalmente ci sto capendo qualcosa!!
                    -2 significa che le valvole di aspirazione invece di aprirsi prima del punto morto superiore si aprono 2 gradi dopo. In questo caso l'incrocio è di 4° (pochissimo, come se non ci fosse).
                    Cmq se trovi quest'albero a poco prezzo la sostituzione è consigliabile perchè, senza effettuare nessun'altra modifica, otterresti circa 3cv in più e un'erogazione migliore sia ai bassi che agli alti.

                    Se sei incerto... ... ...boh!

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da bonkers_corp
                      A questo punto mi è venuta una curiosità: ci sono controindicazioni nel sostituire l'albero a camme con uno dal profilo più spinto (senza esagerare) su un motore che ha già fatto 150000 km?
                      E' ovvio che una modifica come questa che aumenta potenza e numero di giri sollecita maggiormente le varie parti del motore.
                      Se il motore è ancora in buone condizioni (non brucia olio, etc) non ci sono controindicazioni.
                      Se poi si intende aprire la testata, non è un problema il kmtraggio, eventualmente si fa tutto nuovo.

                      Se sei incerto... ... ...boh!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X