annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riprofilare le camme??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Io ho deciso di cambiare il mio o con uno sporivo o con lo stesso riprofilato

    DOMANDA

    Se riprofilo l'albero guadagno solo sull'alzata e non sul fase quindi solo un pò di coppia ma l'erogazione mi rimane la stessa?

    cmq mi consigliate un abero sportivo che cmq nn mi buchi i bassi ma con un incremento di cavalli che faccia valere la pena...

    PREMETTO che io monto un terminale completo gruppo N e un filtro a presa diretta K&N
    Alfa 147 1.9 JTDm 150cv

    Commenta


    • #62
      un'altra cosa un dubbio.. se si mettono degli spessori sui cilindretti della punteria con l'albero a camme originale l'alzata nn aumenta lo stesso ?? o si rompe tutto???
      Alfa 147 1.9 JTDm 150cv

      Commenta


      • #63
        Si,succede che le valvole rimangono aperte sempre!!!
        Bye
        ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

        Commenta


        • #64
          qiale mi consigliate tra questi alberi a camme?


          10.3 10.3 268° / 248° - 110° 22°-66° / 53°-17° 1.0 / 30 / 40 FF.103.268 S

          10.3 10.3 280° / 268° - 112° 24°-76° / 62°-26° 1.8 / 40 / 50 FF.103.280 S

          10.8 10.8 292° / 268° - 108° 38°-74° / 71°-35° 3.2 / 40 / 50 FF.108.292 C

          11.4 11.4 300° / 294° - 105° 45°-75° / 72°-42° 4.0 / 40 / 50 FF.114.300 C

          e quanti cv possono darmi???
          Alfa 147 1.9 JTDm 150cv

          Commenta


          • #65
            Uno dei primi due, e personalmente il primo. Gli ultimi due sono per utilizzo agonistico, danno tutto oltre i 5000 giri e in basso sono vuoti: ti renderebbero l'auto inguidabile nel traffico!
            F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
            F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
            Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
            W la benzina, che la nafta puzza e inquina

            Commenta


            • #66
              Messaggio originariamente postato da JoeMandriano
              Io ho deciso di cambiare il mio o con uno sporivo o con lo stesso riprofilato

              DOMANDA

              Se riprofilo l'albero guadagno solo sull'alzata e non sul fase quindi solo un pò di coppia ma l'erogazione mi rimane la stessa?

              Tutto l'opposto di quello che hai detto, l'alzata non cambia o cambia di poco (ma questo dipende molto dal tipo di lavoro che viene fatto sulla camma) mentra cambia la fasatura.

              Se sei incerto... ... ...boh!

              Commenta


              • #67
                Messaggio originariamente postato da JoeMandriano
                qiale mi consigliate tra questi alberi a camme?


                10.3 10.3 268° / 248° - 110° 22°-66° / 53°-17° 1.0 / 30 / 40 FF.103.268 S

                10.3 10.3 280° / 268° - 112° 24°-76° / 62°-26° 1.8 / 40 / 50 FF.103.280 S

                10.8 10.8 292° / 268° - 108° 38°-74° / 71°-35° 3.2 / 40 / 50 FF.108.292 C

                11.4 11.4 300° / 294° - 105° 45°-75° / 72°-42° 4.0 / 40 / 50 FF.114.300 C

                e quanti cv possono darmi???
                Sono tutti molto spinti, per le tue esigenze il primo è già tanto.
                La potenza ottenibile con il primo è di circa 7-8 Cv ma necessita di centralina (altrimenti rischi di smagrire troppo e far danni) con la quale puoi arrivare a 12/14 cv

                Se sei incerto... ... ...boh!

                Commenta


                • #68
                  Ho letto questa bellissima discussione, ho imparato un sacco di cose!! La stavao facendo sul forum "Chi ha la punto sporting" ... riporto il tutto:

                  ----------------------------------------------------------------------------------

                  Dai raga ... nessuno mi può dare delle informazioni sulla possiblità di montare gli alberi a camme della punto 1 sulla 2 (entrambe sportig 1.2 16v)?

                  Avrei bisogno di sapere il rapporto di compressione della sporting 1 (10.3-1, ... può essere??) e l'alzata di entrambi gli alberi, per vedere che differenza c'è tra la geometria degli uni e degli altri.

                  Ciao, Max.

                  Ecco quello che vuoi sapere...

                  1.2 16v mk2 asp 0°-32° sca 32°-0° , 10.6 rc

                  1.2 16v mk1 asp -2°-42° sca 26°-6° , 10.3 rc

                  Dato che ci sono cerco di estorcerti qualche lezione sugli alberi!!
                  Premesso che, a parte rc, degli altri dati non ci capisco un gran che (cioè non so proprio cosa vogliono dire ... presumo che voglia dire che la mk2 tiene la valvola di aspirazione aperta per soli 32°, mentre la mk1 per 44°, quindi di più, con un maggiore ingresso di benzina) che cosa significano? E come vanno ad incidere sul comportamente del motore?

                  Qulcosina ho imparato però so dirti solo che prendendo la fasatura del 16v mk2..(sostituisco i tratti con le barre per fare meno confusione)

                  asp 0°/32° sca 32°/0°

                  i primi due valori si riferiscono alla aspirazione dove la valvola di asp si apre 0° prima rispetto al pms(punto morto superiore) e si chiude 32° dopo il pmi(punto morto inferiore), mentre gli altri due si riferiscono alla fase di scarico che si apre 32° prima del pmi e si chiude a 0° dopo il pms, la somma tra i gradi di chiusura dello scarico e appertura dell aspirazione da l'incrocio cioè nello stesso momento sia la valvola di asp che di sca rimangono aperte quindi il cilindro viene riempito,aria+benza, più rapidamente perchè favorito dallo svuotamento dato dallo scarico.... si vede benissimo che la mk2 nn ha incrocio quindi è sfavorità proprio nel riempimento dei cilindri....

                  la mk1 invece

                  asp -2°/42° sca 26°/6

                  ha 6+(-2)=4 gradi di incrocio e l'aspirazione rimane aperta 10° in più, sfrutta meglio la fase di aspirazione un pò meno quella di scarico..
                  Ma sicuramente cè stato un errore di digitura, quel -2 è un 2! nn ho mai visto aperture negative alla aspirazione per questo l'incrocio più probabile è 8.
                  Quindi i CV li tiri fuori con queste camme almeno 6, ma soprattutto se fino ad ora cambiavi a 5500g con queste camme la fai a 6500g.. devi rinunciare a un pò di coppia fra i 3000 e i 4000g però quello che poi tiri fuori sopra ripaga tutto

                  Quindi se ho capito bene ciò che cambia fondamentalmente è l'incrocio.

                  La mk2 aspira, chiude la valvola, fa il ciclo di scoppio, il pistone ritorna giù, si apre la valvola di scarico e nel preciso momento del pms si chiude lo scarico e si apre l'aspirazione e il ciclo ricomincia.

                  Invece la mk1 aspira, chiude la valvola, fa il ciclo di scoppio, il pistone ritorna giù, si apre la valvola di scarico, ma poco prima del pms si apre anche quella di aspirazione; quindi nello stesso momento esce il gas di scarico e entra un po' di benzina che aiuta la fuoriuscita dei gas.
                  Giusto?

                  Però, in questo caso non c'è un po' di "spreco" di benzina? Cioè, è possibile che un po' di quella che entra venga espulsa assieme ai gas per via del pistone che sta ancora risalendo?

                  Non so se mi sono speigato, spero di sì!

                  E un'utima cosa: che cos'è che determina l'aumento di cavalli e la perdita di coppia? L'incrocio?

                  -----------------------------------------------------------------------------------

                  Il dubbio che rimane alla fine non è se è possibile o meno montare gli alberi a camme della sporting 1 sulla sporting 2, ma è se economicamente ne vale la pena per qualche cavallo.
                  C'è nessuno che riesce a recuperarli in qualche modo?

                  X Gemini5: mi sei stato segnalato da uno del forum della punto sporting ... ne sai una più del diavolo!! Complimenti!!

                  Attendo news.

                  Max.

                  Rappresentante della provincia di Padova del Punto Racing Club, il Club delle Punto Sportive, Club Ufficiale FIAT

                  ** www.puntoracingclub.it (sito ufficiale)
                  ** http://sites.google.com/site/puntora...ubveneto/home/ (sito del Veneto)

                  Punto sporting 1.2 16v mk2: da 80cv a 90,9cv! ELABORAZIONE MECCANICA FINALMENTE FINITA!

                  Commenta


                  • #69
                    Messaggio originariamente postato da spiritoassoluto


                    -----------------------------------------------------------------------------------

                    Il dubbio che rimane alla fine non è se è possibile o meno montare gli alberi a camme della sporting 1 sulla sporting 2, ma è se economicamente ne vale la pena per qualche cavallo.
                    C'è nessuno che riesce a recuperarli in qualche modo?

                    X Gemini5: mi sei stato segnalato da uno del forum della punto sporting ... ne sai una più del diavolo!! Complimenti!!

                    Max.
                    Se riesci a reperirli da un demolitore puoi montarli, altrimeti prendi alberi sportivi.
                    Con quelli più di 4 Cv mi sembra dura...

                    Se sei incerto... ... ...boh!

                    Commenta


                    • #70
                      Per qualunque altra cosa...

                      ...che volete chiedermi fatelo qui:

                      http://www.elaborare.info/forum/vbul...threadid=78544

                      Se sei incerto... ... ...boh!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X