annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elaborare l'Aspirato... angolo privato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

    Originariamente inviato da vw16v
    Si,pensavo anch'io,ma volevo un parere esperto....
    Io non sono un'esperto, ma ragionando per logica, se devi analizzare la carburazione, devi farlo prima che il gas di combustione venga trattato dal Kat, se lo fai dopo penso sia inutile, la seconda sonda lambda penso la montino per verificare che il Kat stia funzionando correttamente, probabilmente poi fa apportare alla centralina delle modifiche alla carburazione in modo che i gas trattati abbiano le caratteristiche corrette di emissione.

    Commenta


    • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

      Originariamente inviato da Gemini5
      Il lettore lambda o air/fuel meter è uno strumento che serve a fornire le informazioni relative alla carburazione lette dalla sonda lambda.
      La sonda lambda "analizza i gas di scarico" ed emette degli impulsi elettrici non superiori ad un volt. Quando il segnale è pari a 0,6-0,7 volt la carburazione è buona, sotto è grassa, sopra è magra.
      Come avrai già capito, il lettore lambda altro non è che un voltmetro.
      Non è possibile cmq utilizzare un comune voltmetro perche la quantità di segnali elettrici che giungono ogni secondo non permettono di leggere alcunchè!! Per questo motivo il circuitino del lambda calcola una media di tutti gli impulsi che gli arrivano ogni tot di secondi e ti fornisce le informazioni relative alla carburazione (generalmente con dei led di colore diverso).
      E' uno strumento molto utile in caso di elaborazioni perchè ti permette di vedere se le modifiche he hai fatto hanno smagrito troppo (con rischio di rotture) o hanno ingrassato eccessivamente (con perdita di prestazioni) la carburazione. E' utile già per le piccole cose, tipo per trovare la giusta collocazione per un'aspirazione diretta o per regolare bene un regolatore di pressione della benzina. Diventa importante nel caso della sostituzione di alberi a camme (per evitare che questi possano smagrire troppo e scongiurare così rotture) o di farfalle.

      Gneralmente il lettore lambda ti segna già (con il led centrale) la carburazione ottimale ma, come dice il mio preparatore, i motori che vanno forte sono sempre un po' magri. Di solito ai bassi la carburazione è un po' più grassa e agli alti è magra.

      Il montagio è semplicissimo, di solito dalla lambda escono 3 fili, due servono a riscaldarla e uno (generalmente di colore diverso) porta il segnale della carburazione. Basta collegarlo li...
      DEvo fare una correzione...la lambda è inversamente proporzionale ai gas di scarico per la lettura della carbura...quindi quando sei sopra lo 0,6-0,7(valore che non è uguale per tutte le auto)sei grasso e quando sei sotto sei magro....

      Commenta


      • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

        Originariamente inviato da Roberto Carta
        Io non sono un'esperto, ma ragionando per logica, se devi analizzare la carburazione, devi farlo prima che il gas di combustione venga trattato dal Kat, se lo fai dopo penso sia inutile, la seconda sonda lambda penso la montino per verificare che il Kat stia funzionando correttamente, probabilmente poi fa apportare alla centralina delle modifiche alla carburazione in modo che i gas trattati abbiano le caratteristiche corrette di emissione.
        Sì,infatti è così,ma volevo esserne sicuro,visto che diciamo tutti la stessa ora lo sono...
        IO seguo il codice....IL MIO!!!
        U.F.O.?Cerchi nel grano?OOOPS,scusate,ho esagerato col FRENO A MANO??!!
        Ho qualcosa che mi frulla in testa,ma non so cos'è... Boh,proverò a cambiare i cuscinetti...

        http://http://62.149.232.254/trenta/index.asp

        Commenta


        • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

          Originariamente inviato da joker83
          DEvo fare una correzione...la lambda è inversamente proporzionale ai gas di scarico per la lettura della carbura...quindi quando sei sopra lo 0,6-0,7(valore che non è uguale per tutte le auto)sei grasso e quando sei sotto sei magro....
          Non so perchè ricordavo il contrario, ma non ne sono sicuro e adesso non saprei dove andare a controllare...
          ...mi fido di Joker

          Se sei incerto... ... ...boh!

          Commenta


          • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

            Originariamente inviato da Gemini5
            DISTRIBUZIONE=tutto l'insieme che permette la distribuzione della miscela aria benzina nei cuilindri. Quindi alberi a camme, pulegge, valvole, punterie, etc..

            PUNTERIA= Il sistema sul quale agiscono le camme per permettere alla valvola di aprirsi.

            Generalmente una molla tiene la valvola in posizione di chiusura, mentre l'albero a camme la spinge alternativamente verso l'interno del cilindro permettendo l'ingresso o l'uscita dei gas, a seconda della funzione della valvola (aspirazione o scarico).

            Vi sono diversi tipi di distribuzione: ad aste e bilanceri, ad albero a camme in testa (singolo o doppio per bancata). Quest'ultima soluzione può adottare diversi tipi di punterie: con bilancere a dito, tramite pasticche calibrate, o con sistema idraulico.
            Il più utilizzato è quello con pasticche calibrate (punterie meccaniche), ovvero con una pasticca che si trova tra l'eccentrico dell'albero a camme e la valvole.
            Di fondamentale importanza sono le tolleranze che si trovano tra questi organi in modo tale che con le dilatazioni che subiscono a caldo, non si verifichino casi in cui la valvola venga spinta anche in fase di chiusura.
            Il sistema a pasticche calibrate ha quindi lo svantaggio di non essere "costante" nella fasataura (anche a causa dell'usura delle pasticche) e di dover essere controllate periodicamente.

            Negli ultimi anni ha avuto molta fortuna il sistema a "punterie idrauliche" che permette di ridurre la rumorosità delle punterie e mantiene sempre costanti le tolleranze...
            Nelle punterie idrauliche la pasticca è sostituita da un bicchierotto che va a riempirsi di olio lubrificante. All'interno del bicchierotto vi è poi un cilindretto comandato da una molla che va a spingere sullo stelo della valvola e una sorta di valvolina che permette l'entrata e l'uscita dell'olio all'interno del cilindretto.
            In sostanza funziona così... quando la camma spinge sul bicchierotto la valvolina al suo interno (pieno d'olio che è incomprimibile) è chiusa e il cilindretto va ad agire sullo stelo della valvola in modo d'aprirla.
            Quando la camma non spinge più sul bicchierotto questo torna indietro, la valvolina al suo inteno si apre lasciando entrare tutto l'olio tale da permettere al cilindretto di recuperare lo spazio vuoto tra esso e lo stelo della valvola. In questo modo sia a freddo che a caldo non ci saranno mai tolleranze.

            Spero di essermi spiegato bene, altrimenti fate tutte le domande che volete.
            Grandissimo!!!!Grazie mille!!!

            Originariamente inviato da Gemini5
            Ah dimenticavo, le punterie idrauliche possono facilmente essere sostituite con punterie meccaniche.
            Allora e' fatta!!!! Evvai!!!!!!!!!Si monta il camme piu' spinto!!!!

            Commenta


            • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

              Originariamente inviato da Gemini5
              Non so perchè ricordavo il contrario, ma non ne sono sicuro e adesso non saprei dove andare a controllare...
              ...mi fido di Joker

              Gemini se riesco a trovare un post di un pò di tempo fà....te lo posto...

              Commenta


              • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

                Originariamente inviato da Kal-El 82
                Grandissimo!!!!Grazie mille!!!

                Allora e' fatta!!!! Evvai!!!!!!!!!Si monta il camme piu' spinto!!!!
                Però ti consiglio di cercare ancora un po'. Se trovi l'albero a camme per le punterie idrauliche sarebbe il massimo. Come hai potuto vedere le punterie idrauliche hanno indubbi vantaggi rispetto alle meccaniche.

                Se sei incerto... ... ...boh!

                Commenta


                • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

                  Gemini, secondo te e' possibile un trapianto di parti dal motore Opel C14SE (1.4 8 valvole 82 hp) al C14NZ (1.4 8 valvole 60hp), dato che condividono monoblocco, stessa cilindrata, numero di valvole e anche aspetto visivo? (La versione da 82 hp ha l'iniezione multipoint) Oppure faccio prima a sostituire totalmente il motore? E' che preferirei una modifica discreta.

                  Nel caso di no, cosa consiglieresti per il 1.4 da 60 cavalli in modo arrivare a 70-75? (Suppongo sia abbastanza sottosfruttato). Quanto a costi?

                  Commenta


                  • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

                    Originariamente inviato da Shirakawa
                    Gemini, secondo te e' possibile un trapianto di parti dal motore Opel C14SE (1.4 8 valvole 82 hp) al C14NZ (1.4 8 valvole 60hp), dato che condividono monoblocco, stessa cilindrata, numero di valvole e anche aspetto visivo? (La versione da 82 hp ha l'iniezione multipoint) Oppure faccio prima a sostituire totalmente il motore? E' che preferirei una modifica discreta.

                    Nel caso di no, cosa consiglieresti per il 1.4 da 60 cavalli in modo arrivare a 70-75? (Suppongo sia abbastanza sottosfruttato). Quanto a costi?
                    Non credo che potrai passare da single point a multi point mantenendo la centralina di serie...

                    ...certo se trovassi un auto dal demolitore con il motore da 82 Cv potresti prendere tutta la testa, flauto inettori, corpo farfallato, albero a camme e centralina completa di cablaggi, e installare tutto sulla tua.
                    Insieme ad una lavorazione dei condotti e aumento del rapporto di compressione potresti superare gli 85 Cv, ma tutto dipende da quanto andresti a spendere per recuperare i pezzi... ...non so se ti convenga!

                    Ma che auto è...
                    ...non so perchè, ma dalla descrizione che hai fatto mi è venuta in mente una idea un po' pazza.
                    Su un single point (soprattutto se è un po' datato) io farei un'operazione folle...
                    ...via centralina e corpo farfallato e dentro un bel carburatore doppio corpo da 40 con due belle trombette che prendano aria da un presa d'aria sul cofano stile subaru.
                    Scarico completo di collettori e senza catalizzarore,regolatore di pressione della benzina, lavorazione della testata con lieve aumento del rapporto di compressione.
                    E supereresti già gli 80 Cv con una spesa intorno ai 1.600 euro (presa d'aria subaru style esclusa ).
                    Se poi ci metti su anche un bell'asse a camme allora vedrai che bestiolina!!!

                    Se sei incerto... ... ...boh!

                    Commenta


                    • Re: Elaborare l'Aspirato... angolo privato

                      Originariamente inviato da Gemini5
                      Non credo che potrai passare da single point a multi point mantenendo la centralina di serie...

                      ...certo se trovassi un auto dal demolitore con il motore da 82 Cv potresti prendere tutta la testa, flauto inettori, corpo farfallato, albero a camme e centralina completa di cablaggi, e installare tutto sulla tua.
                      Insieme ad una lavorazione dei condotti e aumento del rapporto di compressione potresti superare gli 85 Cv, ma tutto dipende da quanto andresti a spendere per recuperare i pezzi... ...non so se ti convenga!

                      Ma che auto è...
                      ...non so perchè, ma dalla descrizione che hai fatto mi è venuta in mente una idea un po' pazza.
                      Su un single point (soprattutto se è un po' datato) io farei un'operazione folle...
                      ...via centralina e corpo farfallato e dentro un bel carburatore doppio corpo da 40 con due belle trombette che prendano aria da un presa d'aria sul cofano stile subaru.
                      Scarico completo di collettori e senza catalizzarore,regolatore di pressione della benzina, lavorazione della testata con lieve aumento del rapporto di compressione.
                      E supereresti già gli 80 Cv con una spesa intorno ai 1.600 euro (presa d'aria subaru style esclusa ).
                      Se poi ci metti su anche un bell'asse a camme allora vedrai che bestiolina!!!
                      Glie l'hai stravolta quest'auto!!!
                      IO seguo il codice....IL MIO!!!
                      U.F.O.?Cerchi nel grano?OOOPS,scusate,ho esagerato col FRENO A MANO??!!
                      Ho qualcosa che mi frulla in testa,ma non so cos'è... Boh,proverò a cambiare i cuscinetti...

                      http://http://62.149.232.254/trenta/index.asp

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X