annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Panda 100HP 2nd Stage

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

    Originariamente inviato da R5GTTurbo Visualizza il messaggio
    guarda che il Selenia 20k è 10w-40.
    Io ho rabboccato con il selenia 10W40 ma non era il 20K, diciamo che era quello "normale"....... quindi va bene???
    Ultima modifica di rupy911; 12-10-2007, 10:53.

    Commenta


    • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

      Per quanto riguarda gli olii... ragazzi, quand'è che capirete che sono le specifiche quelle che contano??????

      Prendete il libretto, guardate le specifiche dell'olio (es: SAE 10W40 ACEA A3 API SJ, oppure SAE 5W30, MB 229.1, VW 505.01) e usate olio che abbia le specifiche indicate.

      Per la Panda 100HP se non ricordo male le specifiche sono SAE 10W40 API SL/CF ACEA A3.
      Maverick


      Clio RS III
      Email: maverick@elaborare.org
      www.cacciafotografica.net

      Commenta


      • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

        Originariamente inviato da Maverick Visualizza il messaggio
        Per quanto riguarda gli olii... ragazzi, quand'è che capirete che sono le specifiche quelle che contano??????

        Prendete il libretto, guardate le specifiche dell'olio (es: SAE 10W40 ACEA A3 API SJ, oppure SAE 5W30, MB 229.1, VW 505.01) e usate olio che abbia le specifiche indicate.

        Per la Panda 100HP se non ricordo male le specifiche sono SAE 10W40 API SL/CF ACEA A3.

        Allora quello con qui ho rabboccato è il SAE 10W40 API SJ/CF ACEA A3

        Da quello che ho messo a quello che hai citato cambia solo "SL" con "SJ" comunque penso sia questo no???... comunque perchè si dice che vada il K, 5W40 quando sul libretto c'è chiaramento scritto Selenia 20K ovvero 10W40??? non capisco....

        Commenta


        • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

          Originariamente inviato da rupy911 Visualizza il messaggio
          Allora quello con qui ho rabboccato è il SAE 10W40 API SJ/CF ACEA A3

          Da quello che ho messo a quello che hai citato cambia solo "SL" con "SJ" comunque penso sia questo no???... comunque perchè si dice che vada il K, 5W40 quando sul libretto c'è chiaramento scritto Selenia 20K ovvero 10W40??? non capisco....
          Tra 5W40 e 10W40 la differenza è poca... la differenza tra tra SL e SJ: l'SL è migliorativo dell'SJ, e prevede una maggiore durata dell'olio (meno depositi) (se non ricordo male, eh!)
          Maverick


          Clio RS III
          Email: maverick@elaborare.org
          www.cacciafotografica.net

          Commenta


          • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

            oggi sono passato da un conce e mi ha detto che la 500 è una panda cn una altra forma sopratutto il 1.4..
            MI pare di aver capito che in realtà il motore è piu brillante e la tenuta migliore?

            Commenta


            • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

              Originariamente inviato da Racer Visualizza il messaggio
              Ho inoltrato una richiesta a Speed Racing per avere informazioni sull'assetto D2 che hanno montato sulla 500 by Ferraris, che ha lo schema sospensivo uguale a quello della Panda (più o meno).

              Inoltre ho avuto la conferma che, per realizzare dei distanziali da mettere al posteriore per variare la convergenza, si prospetta un lavoro estremamente lungo e costoso (circa 1.000€, con necessità di smontare l'assale posteriore, oltre che i mozzi dallo stesso).

              Quindi per farla girare meglio, l'unica è lavorare di pressioni, alleggerire il posteriore e aumentare la rigidezza dell'antirollio posteriore, cambiandola o per lo meno sostituiendo i supporti in gomma con altri in poliuretano e in teflon.
              Alleggerire il posteriore è positivo su una trazione anteriore? non tende a farla andare un po' più in sottosterzo? c'era già stato un breve dibattito a riguardo...
              invece sull'aumento della rigidezza dell'antirollio son d'accordo.
              Monza:
              YouTube - 207 GTI Monza

              Commenta


              • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

                Originariamente inviato da Albertinick Visualizza il messaggio
                Alleggerire il posteriore è positivo su una trazione anteriore? non tende a farla andare un po' più in sottosterzo? c'era già stato un breve dibattito a riguardo...
                invece sull'aumento della rigidezza dell'antirollio son d'accordo.
                in rilascio sicuramente scivola meglio + leggera dietro, altrimenti si aumenta un pò il sottosterzo..."l'asse + pesante e + rigido è quello che si becca + trasferimento di carico e scivola di +", quindi corretto aumentare l'antirollio dietro
                Live or exist...you have the key...
                :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                Commenta


                • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

                  Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
                  in rilascio sicuramente scivola meglio + leggera dietro, altrimenti si aumenta un pò il sottosterzo..."l'asse + pesante e + rigido è quello che si becca + trasferimento di carico e scivola di +", quindi corretto aumentare l'antirollio dietro
                  Però, ad un ipotetica velocità costante, se aumento la percentuale di peso davanti (alleggerendo dietro), diminuirei la deriva del posteriore e credo che scivolerebbe di meno andando in sottosterzo più marcato.
                  Ed anche in rilascio nn dovrebbe accentuarsi l'inerzia del posteriore ad andare dritto ("sovrasterzando") se ho maggiore peso dietro? l'ho buttata lì quest'ultima osservazione...

                  Poi mi riferivo proprio a te sostenendo che il peso dietro su di un anteriore è meglio non toglierlo:
                  al messaggio 3373 della discussione precedente scrivevi:
                  "bè Cla, contando che la ripartizione pesi ideale è 50-50 e che già un'utilitaria TA sta su 60/40 - 65/35, se si aumenta il peso all'anteriore senza andare a modificare in modo sostanziale la rigidezza di deriva degli assi (non so, 70-30), non si fa che aumentare il coefficiente di sottosterzo"
                  Poi va bè, qui magari parli solo del comportamento in rilascio... o hai avuto ulteriori delucidazioni a riguardo?
                  Ultima modifica di Albertinick; 12-10-2007, 16:43.
                  Monza:
                  YouTube - 207 GTI Monza

                  Commenta


                  • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

                    Originariamente inviato da Albertinick Visualizza il messaggio
                    Però, ad un ipotetica velocità costante, se aumento la percentuale di peso davanti (alleggerendo dietro), diminuirei la deriva del posteriore e credo che scivolerebbe di meno andando in sottosterzo più marcato.
                    Ed anche in rilascio nn dovrebbe accentuarsi l'inerzia del posteriore ad andare dritto ("sovrasterzando") se ho maggiore peso dietro? l'ho buttata lì quest'ultima osservazione...
                    la prima osservazione è giusta (IMHO) ed è quello che appunto avevo scritto, in rilascio effettivamente ci sarebbe meno inerzia dietro ma anche meno carico verticale e quindi meno tenuta laterale...
                    Live or exist...you have the key...
                    :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                    Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                    La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                    :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                    Commenta


                    • Re: Fiat Panda 100HP 2nd Stage

                      Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
                      la prima osservazione è giusta (IMHO) ed è quello che appunto avevo scritto, in rilascio effettivamente ci sarebbe meno inerzia dietro ma anche meno carico verticale e quindi meno tenuta laterale...
                      Sì ma credo che vinca (come valore assoluto) l'aumento d'inerzia, altrimenti le macchine leggere, tipo Lotus, nn terrebbero niente ed invece tengono parecchio perchè la riduzione di inerzia vince sulla riduzione di carico e di tenuta...
                      Va bè, effettivamente le sto sparando ste conclusioni, se hai una spiegazione lunga e formulosa mandami pure un pm, altrimenti andiamo in off topic clamoroso...
                      Monza:
                      YouTube - 207 GTI Monza

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X