annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa Romeo 75

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Alfa Romeo 75

    ASPETTA!!!

    Puoi assicurare una 75 a 190€ (+100€) anche se non è ventennale, basta iscriversi a un club. Se ti interessa contattami!!!!!
    Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
    Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

    Commenta


    • Re: Alfa Romeo 75

      Originariamente inviato da Rick7518 Visualizza il messaggio
      Beh, guida (per me): considera che la macchina cammina molto poco in città, la uso quasi solo se devo andare fuori città, spesso su strade secondarie, dove ogni tanto la tiratina ci scappa, ma non la sollecito mai troppo e sempre per poco tempo. Insomma non sono uno di quelli che non fanno scendere il motore sotto i 5000.
      Per i freni non mi dite niente? Come si può vedere se pompa e correttore fuonzionano bene? L'unica cosa di cui sono sicuro è che non ci sono perdite e che le pinze (mi tocco) funzionano bene tutte 4.
      Per me se non frena sbilanciata (tipo di più l'anteriore destra o le anteriori più delle posteriori) non è il ripartitore e controllerei la pompa.
      Certo che se poi il ripartitore non è mai stato cambiato può servire anche quello..!!
      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

      Commenta


      • Re: Alfa Romeo 75

        1 Il correttore di frenata è stato cambiato, ma non so se con uno nuovo o un'altro usato.
        2 Escludiamo per ora la bolla d'aria nei freni tanto fra poco monterò tubi aeronautici e olio da competizione (mi sembra dot5.1) e se è quella me ne accorgerò.
        Allora, la macchina con le gomme che avevo prima frenava sbilanciata, nelle frenate più forti. Venerdì, messe le gomme nuove (maledetti ignoranti della motorizzazione!!!!!!) sembra che il problema sia sparito.
        La sensazione è che freni più il dietro.
        Mi spiego meglio: quando abbasso anche di mezzo centimetro il pedale del freno la macchina già comincia a rallentare continuando a spingere si ha una prima parte della corsa del pedale spugnosa in cui la frenata aumenta (credo il dietro) e cominciano a frenare le ruote di davanti; poi si ha la parte dura delle corsa del freno in cui si può modulare +o- bene la frenata in cui sembra che freni anche il davanti.
        Facendo il "trucchetto" del doppio colpo sul pedale del freno (l'ho scritto qualche post fa) si ha un pedale solido praticamente da subito e si sente che le pinze di davanti stringono bene quei dischi!!!

        Detto questo la frenata è più simile quella che avevo (non vi sto a raccontare il perchè) quando alle pinze di davanti avevo montato delle mollettine che alontanavano le pastiglie dal disco, al posto di quelle a cuneo che ci sono di serie. In quel periodo (e di questo sono certo) la prima parte della corsa del pedale usava i freni di dietro e avvicinava davanti le pastiglie ai dischi, la seconda parte frenava +o- bene (insomma, come ora).

        Forse non è importante, ma prima del presentarsi del problema la macchina usava una pompa ATE (se non ricordo male) ora una bendix
        Ultima modifica di Rick7518; 17-07-2007, 14:41.

        Commenta


        • Re: Alfa Romeo 75

          Mi potete dire come capire il bilanciamento della frenata, che sensazioni da alla guida?

          Commenta


          • Re: Alfa Romeo 75

            Ah dimenticavo sono anche sicuro che non è un problema di surriscaldamento.
            C'è un separatore di calore che protegge la pompa. E il comportamento non cambia a macchina appena accesa o accesa da ore.

            Commenta


            • Re: Alfa Romeo 75

              Scusa se insisto, ma io proverei a controllare il gioco a riposo delle pastiglie dietro.
              A me quel comportamento me lo fa quando non ho le pinze regolate e la prima parte della frenata se ne va per avvicinare le pinze al disco..

              Poi io cambierei anche i tubi freno. Son cazzate, ma tutto un po' aiuta a migliorare la frenata. Io, mettendo a nuovo l'impianto, ho migliorato di tantissimo la frenata..
              Ultima modifica di robi2000ts; 17-07-2007, 14:50.
              Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
              Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

              Commenta


              • Re: Alfa Romeo 75

                io escludevo il gioco delle pastiglie per due motivi, dimmi se sono validi:
                1 il freno a mano ha la corsa molto corta (come quando si regolano appena montate le pastiglie) e non si è allungata negli ultimi 1500km, anche mio padre che guida quella macchina dal 1991 dice che il meccanismo di ritorno funziona.
                2 L'impressione è che sia il davnti a non prendere e che all'inizio freni solo col dietro.

                Per quanto riguarda i tubi freno sono stati cambiati quando hanno fatto il lavoro, cmq sono in programma quelli aereonautici.

                Commenta


                • Re: Alfa Romeo 75

                  Attenzione che il freno a mano agisce solo sulle interne, quindi in quel modo ti accorgi solo del malfunzionamento delle interne.
                  Se sono le esterne a non recuperare, non ti accorgi di nulla sul freno a mano ma ti ritrovi la corsa del pedale lungo.
                  Cmq può essere benissimo che funzioni bene il meccanismo, è solo per escludere del tutto questa possibilità...

                  Per capire facilmente quali frenano di più se non riesci a capirlo guidando la macchina, vai su una stradina bianca o con della ghiaia sull'asfalto e freni decisamente con il volante dritto. Poi scendi e vedi quali hanno bloccato e quali no.
                  Altrimenti fai scendere qualche amico e fai controllare a lui esternamente..
                  Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                  Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                  Commenta


                  • Re: Alfa Romeo 75

                    Credo di riuscirlo a "sentire" mentre guido, ma averne la certezza è sempre meglio. Nel caso bloccassero quelle di dietro butto il correttore di frenata?

                    Commenta


                    • Re: Alfa Romeo 75

                      Se bloccano di brutto anche con macchina carica, allora si... Però fino ad adesso non ho mai visto una 75 bloccare dietro. Se non a quelle, ovviamente, alla quale qualche assassino toglieva il correttore..
                      Ultima modifica di robi2000ts; 17-07-2007, 15:23.
                      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X