Ciao, parlando di ventole sul sierra CSW ce n'erano ben 3: 2 per il raffreddamento ed una per il clima.
Ieri ho visto un 318 iS 4 porte (e36) di un amico che ha montato i 17" da ben 10 pollici al posteriore. A dire il vero sono stati allrgati i parafanghi e poi sono stati torniti i cerchi di ancora 1,5 cm poichè toccavano. 320 iS, a dire il vero mi aspettavo un lavoro migliore quando allargano i parafanghi con quello strumento, senza riverniciare, ma invece è venuto abbastanza male, come se l'avessero rebattuto con dei martelli in gomma. I tuoi sono fatti meglio?? Se hai una foto del particolare, la posti??
Oggi valutavo di montare un'asta del cambio più lunga e ravvicinata, a mò di rally, ma ovviamente non sequenziale, vengono sostituiti solo i leveraggi. Il mio amico meccanico l'ha fatto sulla sua M3 e30, forse troppo ravvicinato, l'escursione della leva ora è di soli 5/6 cm, e credo non sia il massimo poichè si perde in sensibilità. Cmq vi farò sapere....
scusa m3violet come fai a montare una leva del cambio accorciata modificando solo i leveraggi?Il cambio non lo apri?Hai delle foto?Ma come viene il lavoro?Senti è il tuo amico con la M3 E30 come lo ha fatto il lavoro, perkè dici che perde in sensibilità?Comunque complimenti per la macchina ho visto le foto..ma non la vendi più?Quanto paghi di RC?
Messaggio originariamente postato da m3violet Ciao, parlando di ventole sul sierra CSW ce n'erano ben 3: 2 per il raffreddamento ed una per il clima.
Ieri ho visto un 318 iS 4 porte (e36) di un amico che ha montato i 17" da ben 10 pollici al posteriore. A dire il vero sono stati allrgati i parafanghi e poi sono stati torniti i cerchi di ancora 1,5 cm poichè toccavano. 320 iS, a dire il vero mi aspettavo un lavoro migliore quando allargano i parafanghi con quello strumento, senza riverniciare, ma invece è venuto abbastanza male, come se l'avessero rebattuto con dei martelli in gomma. I tuoi sono fatti meglio?? Se hai una foto del particolare, la posti??
Oggi valutavo di montare un'asta del cambio più lunga e ravvicinata, a mò di rally, ma ovviamente non sequenziale, vengono sostituiti solo i leveraggi. Il mio amico meccanico l'ha fatto sulla sua M3 e30, forse troppo ravvicinato, l'escursione della leva ora è di soli 5/6 cm, e credo non sia il massimo poichè si perde in sensibilità. Cmq vi farò sapere....
Il lavoro che mia hatto il mio carrozziere è venuto molto bene, ma non sufficiente (vorrei altri 5 mm per lato per essere sicuro almeno), non ha usato nessun attrezzo apposito, solo il phon per scaldare la vernicie e il martello apposito pre ribattere la lamiera.
Per il leveraggio ravvicinato io te lo sconsiglio, perchè perdi molta sensibilità e sbagliare diventa molto probabile, vale sia per la M3 che per il 320i S, il cambio è già velocissimo per conto suo, e sbagliare alla lunga porta a rotture molto costose.....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Ehi tutti che sostenete che un bel cambio ravvicnato può portare meno sensibilità e più facili inconvenienti, ma me lo spiegate il perkè?E poi io sinceramente l'unica cosa che non mi ha mai soddisfatto dell'iS è proprio il cambio seguito subito dopo dai freni, gli unici due parametri che cambierei nell'iS se lo rifacessero..ma tu 320i S come fai a dire che ne sei soddisfatto?Onestamente non pensi si possa fare di più?O ci sia di meglio in giro?
PS Ovviamente l'unica cosa apprezzabi.issima del cambio iS è la prima sotto
Messaggio originariamente postato da mastrazi scusa m3violet come fai a montare una leva del cambio accorciata modificando solo i leveraggi?Il cambio non lo apri?Hai delle foto?Ma come viene il lavoro?Senti è il tuo amico con la M3 E30 come lo ha fatto il lavoro, perkè dici che perde in sensibilità?Comunque complimenti per la macchina ho visto le foto..ma non la vendi più?Quanto paghi di RC?
In pratica si vanno a modificare i leveraggi esterni al cambio (quelli che vanno dal cambio stesso alla leva), non è un lavoro difficile da fare, ma richiede smontare parecchia roba (scarico, asse di trasmissione, staffe, il leveraggio da dentro l'abiatacolo e il peggiore di tutti mollare dei silente block per ruotare il motore con il cambio come per cambiare la frizione)....
Io poco tempo fa ho sostituito le boccole del cambio per avere meno giochi dovuti all' età, potevo fare questa modifica, ma ho rinunciato perchè se poi non mi trovavo a mio agio avrei dovuto lavorare due volte per poter tornare come prima e sinceramente non volevo rischiare pensando che comunque con il cambio attuale mi trovo molto bene.....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Messaggio originariamente postato da mastrazi Ehi tutti che sostenete che un bel cambio ravvicnato può portare meno sensibilità e più facili inconvenienti, ma me lo spiegate il perkè?E poi io sinceramente l'unica cosa che non mi ha mai soddisfatto dell'iS è proprio il cambio seguito subito dopo dai freni, gli unici due parametri che cambierei nell'iS se lo rifacessero..ma tu 320i S come fai a dire che ne sei soddisfatto?Onestamente non pensi si possa fare di più?O ci sia di meglio in giro?
PS Ovviamente l'unica cosa apprezzabi.issima del cambio iS è la prima sotto
Non ti piace il cambio dell' IS???????????
Ma se è più veloce del cambio Honda, non si impunta praticamente mai e puoi fare cambiate fulminee che qualsiasi auto con la stessa potenza se li sogna!!!!
Sui freni sono d'accordo con te che sono penosi e hanno bisogno di un aiuto, ma sul cambio no, è ancora uno dei punti su cui l' IS e la M3 E30 restano all'avanguardia ancora adesso.....
Se tua hai escursioni brevi del cambio, rischi nella foga di sbagliare la marcia puntanodola e spaccando fuori tutto, oltre a diminuire la vita dei sincronizzatori che sono più stressati anche nell'uso normale....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
La cosiddetta "fuliggine" che dicono che una volta tolta faccia guadagnare qualcosa, è in realtà la finitura dei condotti, che è una vernice speciale (non è ne semplicemente opaca, ne lucida o liscia), tolta quella, è come aver maggiorato i condotti, ma senza una rifinitura simile dopo, è come non aver fatto nulla....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
320i S scrive:"tolta quella, è come aver maggiorato i condotti, ma senza una rifinitura simile dopo, è come non aver fatto nulla...."
Ma come senza finitura è come aver fatto niente?!? Ma scusa forse non ho capito bene io ma almeno non li hai allargati così facendo i condotti?
Poi vorrei scambiare con voi dei pareri di guida e delle impressioni sulle sensazuoni ed emozioni che vi trasmettono o vi hanno trasmesso i bolidi della serie M Power partendo dalla vecchia serie 6 fino ad arrivare alla nuova E46, comprendendo ovviamente E36 ed E30..
..............chi di voi le ha avute o le ha provate?raccontateci un pò come sono andate?!Modifiche?!
Messaggio originariamente postato da mastrazi 320i S scrive:"tolta quella, è come aver maggiorato i condotti, ma senza una rifinitura simile dopo, è come non aver fatto nulla...."
Ma come senza finitura è come aver fatto niente?!? Ma scusa forse non ho capito bene io ma almeno non li hai allargati così facendo i condotti?
Poi vorrei scambiare con voi dei pareri di guida e delle impressioni sulle sensazuoni ed emozioni che vi trasmettono o vi hanno trasmesso i bolidi della serie M Power partendo dalla vecchia serie 6 fino ad arrivare alla nuova E46, comprendendo ovviamente E36 ed E30..
..............chi di voi le ha avute o le ha provate?raccontateci un pò come sono andate?!Modifiche?!
Praliamo di fluidodinamica, se tu hai un condotto e ci devi fare passare all'interno un fluido, la sua velocità e portata è vincolata alla finitura del condotto stesso, facciamo un esempio pratico dei collettori della nostra auto.
Quando l'aria viene aspirata essa ha un atrito sulle pareti dei condotti (è impossibile da eliminare l'atrito), se questi condotti sono molto lisci l' atrito è minore e quindi l'aria aspirata non viene persa per strada in dosi considerevoli, se tu lo stesso condotto lo realizzi con una superficie molto ruvida invece, l'aria effettivamente aspirata si perde lungo il condotto, perchè quella aderente alle pareti dei condotti à molto lenta e fa da cuscinetto a quella che passa nella zona del centro del condotto, in pratica è come se il condotto fosse più piccolo in termini di resa.....
Ecco perchè dico che se si maggiorano i condotti senza un' adeguata rifinitura superficiale è come non aver fatto nulla!
La BMW sapendo di questa cosa e sapendo che le rifiniture sono molto costose soprattutto perchè le migliori si ottengono a mano, ha pensato di utilizzare una vernice che una volta asciugata ha la superficie come se fosse stata rifinita! (costo medio a parità o quasi di prestazione).
Per la rifinitura dei condotti poi si potrebbe parlare per ore, visto che le scuole di pensiero sono molte, chi preferisce le superfici perfettamente lucide, chi invece (e io ne faccio prate) preferisce superfici un po' ruvide che diano un andamento al flusso a vite, tipo le canne delle armi, per dare maggiore direzione e velocità all' aspirazione....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Commenta