Lo xeno è notevole!!!!
Anche il caricatore da 12 cd mp3 è ottimo nel cassettino....deve essere davvero piccolissimo!
Figo anche il led!
Anche a me stava venendo in mente di cambiare i cerchi (la verniciatura mi viene 250€.....)
Se vendessi i miei (con qualche graffio,non da marciapiede,ma da normale usura,perfettamente tondi,comprati nel 99 mi pare a quasi 3.000.000 delle vecchie lire) con un aggiunta di 250 credo di riusci a spuntare delle buone ruote!
Messaggio originariamente postato da Ak1rA Giusto per fare 4 chiacchere ho passato il pomeriggio qua ad Ostia ad una manifestazione gratuita dedicata allo sport godurioso:
Messaggio originariamente postato da Ak1rA se è una bufala..meglio, se è vera mi fa anche un pò paura
[IxT]2004_05_01 - 057. Antibufala: ragni urlatori giganti in Iraq!
Questa newsletter vi arriva grazie alle gentili donazioni di "muca",
"mu**.giuliana" e "luigi".
Un racconto agghiacciante e una foto impressionante di ragni carnivori
enormi in mano a soldati americani in Iraq. Questa la sintesi
dell'ennesima bufala che sta circolando in Rete in questi giorni,
corredata da una foto piuttosto impressionante.
Secondo il testo del messaggio, gli enormi ragni raffigurati "possono
correre alla velocità di 15/20 km/h e saltano fino a 3 piedi di altezza"
e come se non bastasse "quando ti mordono iniettano una sostanza simile
alla novocaina che rende istantaneamente insensibili. Se stai dormendo
non ti accorgi nemmeno di essere stato morso e quando ti svegli ti
ritrovi senza parte della gamba o del braccio perchè il ragno lo ha
rosicchiato per tutta la notte." Gnam gnam.
C'è di che non dormire la notte, ma anche di giorno bisogna stare
attenti, stando all'appello: "se camminando urti qualcosa che sta
proiettando ombra su di lui e il sole lo colpisce, comincia a correre
perchè il ragno comincerà immediatamente a correre per raggiungere la
tua ombra e per tutto il tempo emetter urla terribili... Questi ragni si
trovano quotidianamente in Iraq."
E' con vero sollievo, vista la mia totale orripilazione verso ragni e
affini, che vi posso confermare che è una bufala. La foto non sembra
essere ritoccata, ma è molto ingannevole: i ragni mostrati sono in
realtà assai più piccoli di quel che sembra. Inoltre non hanno affatto i
comportamenti descritti nel testo.
Il "trucco" (forse involontario) della foto deriva dal fatto che i ragni
sono molto vicini all'obiettivo, mentre lo sfondo (le gambe dei soldati)
è lontano; essendo entrambi a fuoco, l'occhio è indotto a credere che si
trovino alla stessa distanza e a pensare che i ragni siano grandi quasi
quanto la gamba del soldato che sta loro dietro. L'illusione è davvero
notevole.
La messa a fuoco simultanea di oggetti vicini e lontani è un effetto
tipico di foto scattate in ambienti fortemente illuminati, come appunto
il deserto di giorno. L'effetto diventa evidente se ci si chiede chi sta
tenendo le inquietanti creature: sono tenute (con una pinza o altro
oggetto metallico) dalla mano che si intravede nell'angolo superiore
destro. Se si fa il confronto con le dimensioni della mano, i ragni
diventano subito decisamente meno mostruosi; grandi, ma non enormi.
Nella pagina Web dedicata a questa bufala ho preparato una versione
della foto ritoccata "alla buona" per eliminare l'ingannevole
riferimento visivo costituito dalle uniformi degli altri soldati e
lasciando soltanto la mano che regge le bestiacce.
Tenendo presente inoltre che sono mostrati due ragni attaccati l'uno
all'altro, una volta rimosso il riferimento visivo le dimensioni del
singolo ragno diventano molto più ragionevoli: più o meno quelle di una
mano umana adulta.
Certo non mi piacerebbe comunque svegliarmi con uno zampettone del
genere nel letto (brr), ma è tutt'altra impressione rispetto alla foto
iniziale, dove sembrava che ci volesse un Kalashnikov per difendersi
dalle incredibili creature.
Chiarito l'equivoco della foto, vediamo cosa c'è di vero nella
descrizione. Ben poco: il sito antibufala Snopes.com smentisce quasi
tutte le affermazioni inquietanti presentate dall'appello nella sua
breve indagine, disponibile presso
che riassumo qui. Questi insetti, chiamati in inglese "camel spider",
ossia "ragni dei cammelli" o "ragno cammello", sono artropodi diffusi
nei deserti mediorientali. Non sono ragni veri e propri, ma sono
classificati come "solifugae", anche se come i ragni sono della classe
degli aracnidi. Molte delle leggende che circondano queste poco
adorabili creature risalgono alla guerra del Golfo del 1991 e hanno
ricominciato a circolare nel 2003 a seguito della nuova guerra in Iraq.
Il nesso con i cammelli deriverebbe, secondo una popolare leggenda,
dall'abitudine di questi ragni di nutrirsi dello stomaco dei cammelli,
saltando loro addosso da sotto o mangiandoli dall'interno (come facciano
a entrarvi è meglio non chiedere).
In realtà il nome deriva semplicemente dalla loro presenza nello stesso
habitat in cui si trovano i cammelli. Con le zampe estese, raggiungono i
sedici centimetri, e sono effettivamente piuttosto veloci (senza però
raggiungere i 20 km/h). Non urlano e non emettono veleno o anestetico.
l'affermazione che se "il sole lo colpisce, comincia a correre perchè il
ragno comincerà immediatamente a correre per raggiungere la tua ombra"
ha un fondo di verità: il nome "solifugae" deriva dal latino e significa
grosso modo "che rifugge il sole".
Molte specie di questi ragni, infatti, sono attive di giorno ma si
riparano dal caldo correndo da un'ombra all'altra. Spesso tenderanno a
rincorrere l'ombra di una persona, dando l'inquietante impressione di
inseguirla con intento ostile.
L'indagine completa, con le relative foto, è a vostra disposizione presso
Ciao da Paolo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2004 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
Ciao ciao da ... Stefano MINI Countryman JCW ALL4 Steptronic {F60} Rebel Green+Red roof
+
MINI John Cooper Works {F56} Thunder Grey+Red roof
Commenta