Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

... ed ora l' ACETONE !!!

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

    Guarda, io ho maturato una certa esperienza in 9 anni e oltre 160'000km a olio vegetale...

    La % ridotta non da alcun problema (io con auto old style adattata andavo a olio puro l'estate e al 99.5%l'inverno), il problema sussiste su auto poco compresse e iniezione diretta se le % utilizzate sono abbastanza alte da rendere il combustibile troppo viscoso.
    Fino al 5% non c'è problema alcuno su nessun auto, eccetto quelle con FAP, sulle quali non ho notizie certe, ma pare che il FAP si comporti male con il particolato dell'olio, che ha una diversa composizione.
    Allo 0.5% in combustione non da alcun effetto degno di nota, a livello di lubricity pre-iniezione, cioè sul comparto pompe/iniettori, da un buon contributo.
    E ci sono motori moderni che a olio a % ben maggiori che quelle omeopatiche che ho scritto sopra vanno benissimo, anche se i media qui hanno detto il contrario per evitare di fomentarne l'uso...

    Per la questione kerosene/acquaragia, no problem.
    Sono diversi, leggermente, è vero, ma a livello di effetto detergente fanno lo stesso lavoro, poco o nulla.
    Tralaltro anche a livello di additivi commerciali vengono usati, ora a memoria non ricordo, ma ci sono additivi che usano come veicolante per i detergenti e gli antiattrito il kerosene, e altri che usano la nafta pesante idrodesolforata.

    Anche in merito a questi un minimo di "cultura" a forza di ravanare me la son fatta...

    PS:L'olio vegetale non contiene glicerina.
    L'olio vegetale è un estere di acidi grassi BASATO sulla glicerina come il biodiesel è basato sul metanolo o l'etanolo.
    Non per nulla il procedimento si chiama transesterificazione, cambio di base dell'estere, da alcole glicerina ad alcole metanolo o etanolo...
    Parti da 8 parti di olio e 2 di metossido o etossido (metanolo o etanolo + soda caustica in quantità variabile a seconda del'acidità dell'olio) e ottieni 8 parti di BioDiesel e 2 parti di glicerina.

    E la glicerina tralaltro è un ottimo combustibile, anche per un diesel, basta che bruci come deve.

    Se l'olio è ben polverizzato, ad ogni modo, brucia alla perfezione, e lascia meno residui del gasolio.
    A questo scopo per % elevate ci sono kit di modifica, il biodiesel è solo un modo commerciale per controllare chi ti da il carburante...
    Ultima modifica di VRC; 24-12-2012, 00:59.

    Commenta


    • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

      ACETONE

      ACETONE

      ACETONE

      stiamo in pieno inverno e con una puntina di acetone i nostri dieseloni si accendono meglio e fumano meno
      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/

      Commenta


      • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

        Ciao a tutti.
        E' da poco che frequento il forum e fin da subito mi ha interessato questo argomento, visto che almeno una volta l'anno incappo in un pieno di gasolio che mi ingorga l'auto, con cambio filtro e tentativi vari di prodotti di pulizia che hanno effetti dubbi ed incostanti.
        A questo punto tanto vale tentare qualcosa che almeno costi poco e contribuisca ad evitare il deposito di nuove incrostazioni.
        Ho una volvo xc70 D5 185cv euro4 dotato di DPF e generalmente faccio 50e di gasolio per volta.
        Ho pensato a dosaggi del genere:
        50ml di acquaragia
        50ml di acetone
        xxml di olio 2t oppure xxml di olio vegetale

        Qui viene la domanda (composita), visto che dopo aver letto tutto il topic non ho capito se si e' arrivati ad una conclusione:
        Meglio 2t o vegetale?
        Uno dei due ha controindicazioni dannose?
        Quali dosaggi suggerite?
        Per olio vegetale cosa si intende, colza/semi vari... acquistabile al super o un prodotto specifico da acquistare presso negozio specializzato?

        Seconda domanda:
        Puo' convenire aggiungere nella formulazione 50ml di kerosene?

        Commenta


        • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

          Io uso olio 2t di tipo nautico,circa 250 cc su 60 litri,nautico perchè la specifica TCW3 richiede un contenuto in ceneri solfatate prossime allo 0%(da 0% a 0,003% in base al tipo di olio)che poi sono quelle che danno fastidio al FAP/DPF,a volte in sostituzione metto 1 litro di olio di semi con 60cc di acetone e comunque mi pare che anche l'olio alimentare ha un contenuto in ceneri prossime allo 0%,quindi non vedo dove sia il problema,calcolate che il solo gasolio ne contiene lo 0,01% e i vari oli motore acea C1/2/3/4 da 0,4 a 0,8.
          Ultima modifica di Pupillo74; 26-01-2013, 18:38.

          Commenta


          • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

            Ho controllato su vari siti internet le caratteristiche degli oli di semi riguardo alle ceneri

            Colza 0,01%
            Mais,arachidi,girasole 0-0,001%
            Soia 0,6%

            In conclusione per chi ha il filtro antiparticolato evitare quello di semi di soia,gli altri hanno percentuali addirittura inferiori a quelle del gasolio,per quanto rigurda la glicerina contenuta la percentuale su un pieno è talmente bassa da risultare irrilevante.

            Commenta


            • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

              Io Nella mia evo dpf euro 5 con temperature di max 7 gradi sto` usando olio di semi di girasole al 20% con aggiunta di 200 ml di kerosene .
              L` auto parte benissimo, i consumi sono invariati , e l`auto risponde meglio sotto i 2000 giri .
              Il dpf rigenera ogni 800 km prima ogni 500 max .

              Commenta


              • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                Ok, allora provero la seguente composizione, visto che il contenitore piu comodo che ho trovato e' quello di un litro olio motore (gia graduato) e che ho comprato al brico 4.5l di kerosene per stufe (isoparaffina pura):
                100ml acquaragia
                100ml acetone
                100ml olio 2t (quest'estate passero' al girasole 400ml)
                400ml kerosene
                in un pieno (68litri)
                Quello che mi e' costato di piu (leroy merlin) e' l'acetone (6eu/l)
                Nel frattempo, visto che mi avanzava un residuo di acquaragia, ho fatto una soluzione di 150ml acquaragia, 300ml kerosene e 50ml olio 5w30 e buttato meta in 50l di gasolio.
                In circa 100km l'autonomia da cdb e' scesa di soli 60

                Commenta


                • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                  Olio 4t nel gasolio???
                  Auguri incrosterai per bene iniettori....olio 2t!!!

                  Commenta


                  • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                    Ciao, ma scusate, fino a qualche pagina fa non si sconsigliava di utilizzare insieme acquaragia e acetone?
                    Si diceva che insieme sarebbero diventati corrosivi, ho per caso letto male? Grazie.

                    Commenta


                    • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                      Acquaragia e acetone sono pericolosi per le vernici.
                      Per quanto riguarda l'olio, so che non e' adatto il 5w30, ma in quantita' cosi bassa e diluito insieme ad acquaragia e kerosene, non penso proprio dia incrostazioni

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X