Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    ciao nicola.due giorni fa ho cambiato l'olio del cambio della mia yaris 1.3 e ho aggiunto il sintoflon gear al 3% circa.posso spingermi anche oltre?
    Inoltre volevo chiederti una cosa...andando oltre il 6%...a cosa andrei incontro?
    Grazie mille
    Ultima modifica di lupin III; 24-01-2012, 19:06.
    ...TUTTO IL RESTO E' NOIA...
    Suzuki Swift 1.2......l'anticrisi®....19,4 Km/lt

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Clio 1.4 8v Visualizza il messaggio
      Ciao Nicola,
      mi ha risposto ca.10.000, la sua perplessitá principale riguarda l´eventuale distacco dello strato PTFE giá preesistente a seguito di un altro flush.
      Come funziona in quel caso e c´é qualche problema se viene messa una dose troppo alta di Protector?
      Grazie ancora

      Alberto
      Ciao Alberto,
      l'Et o comunque una detergenza tipo Rapidfluss noi la consigliamo ogni 50mila km mediamente quindi è previsto e se pensi che l'Et stesso contiene del ptfe micronizzato...
      Quindi usa pure Protector e ogni tanto un ciclo di ET...non ci sono controindicazioni!
      ciao
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
        salve ragazzi, io possiedo una fiat 500 del 70', allora sono iscritto ad un forum che ha la convenzione con Sintoflon per uno sconto del 10% agli iscritti e Sintoflon ha consigliato di usare per la 500 l'E.T. , il Protector e il Savekat. ora le mie domande sono due: 1. ho già usato l'E.T. ho fatto la solita ora di scorrazzamento e però ho fatto all'incirca 500km con l'e.t. nell'olio, poi scolato e aggiunto il Protector, volevo sapere, visto che faccio il cambio olio 1 volta all'anno e avendo già usato l'e.t. se lo suo di nuovo potrebbe causare danni? 2. il savekat in quale quantità và usato e i vantaggi quali sono? visto che serve per proteggere il catalizzatore che sulla 500 non c'è? scusate per il poema
        Ciao Cobra,
        grazie x aver usato i prodotti,
        che forum è?
        Puoi usare l'Et senza problemi quando vuoi, però quanti km fai all'anno con la 500? Di solito è sufficiente un ciclo di ET ogni 50mila km circa...o dopo anni.. quindi io credo di poterti consigliare un pò di Protector quale richiamo ogni anno
        Savekat è un additivo multifunzionale, riassumendo: lubrifica, mantiene pulita alimentazione, aumenta ottani.
        Sulla 500 ti serve l'aumento ottani?
        In caso negativo, usati Leadex che fa invece solo lubrificazione concentrata e mantenimento di pulizia ma nn aumenta ottani e ne basta meno essendo più concentrato...
        Per ogni altra cosa resto a disposizione,

        ciao
        nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Serpico84 Visualizza il messaggio
          Salve, purtroppo credo di aver sprecato il trattamento Sintoflon ET 250 ml nella mia Peugeot 407 2.0 HDI...in pratica ho seguito le istruzioni tranne che prima di versare il prodotto mi sono distratto e ho dimenticato di agitarlo bene... e l'ho versato...il trattamento l'ho fatto ieri...ora ho lievemente notato un aumento nella prontezza del motore...ma molto poco rispetto a quello sperato (pare sia miracoloso)...i quesiti che pongo 1) non è che devo rifare il trattamento e soprattutto si può aggiungere nel dubbio una seconda boccetta, magari anche da 125? 2)dopo quanti km posso aspettarmi un miglioramento sostanziale (l'auto ha 108.000 km)? grazie
          Ciao Serpico,
          benvenuto e grazie per aver scelto i ns. prodotti.
          Hai ancora la lattina di Et? O già buttata?
          Se ce l'hai ancora guarda sul fondo del flacone e se non vedi pulito ma del materiale, aggiungici un goccino d'olio, agita bene e versa nel motore poi fatti qualche km di strada.
          Non aspettarti miracoli dai trattamenti, sono dei piccoli miglioramenti e soprattutto la protezione nel tempo; poi capitano casi di motori nei quali anche i benefici istantanei son più evidenti che in altri
          Dopo il prox tagliando passa alla seconda fase, il concentrato Protector..
          tienimi aggiornato
          ciao
          Nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da lupin III Visualizza il messaggio
            ciao nicola.due giorni fa ho cambiato l'olio del cambio della mia yaris 1.3 e ho aggiunto il sintoflon gear al 3% circa.posso spingermi anche oltre?
            Inoltre volevo chiederti una cosa...andando oltre il 6%...a cosa andrei incontro?
            Grazie mille
            Ciao Lupin,
            sì certo..metti pure tutto il flaconcino da 125ml..che immaginando i classici 2kg d'olio sarà circa un 6%
            Se esagerassi e ne mettessi una dose ben maggiore per assurdo toglieresti troppo attrito e i sincronizzatori durante le cambiate ci metterebbero qualche frazione di secondo in più a rallentare gli ingranaggi..a sincronizzare le velocità dei due ingranaggi....
            tutto quì, ma abbiamo clienti che mettono (specie in gare per evitare altri problemi di temperature e durata) anche due flaconi da 125ml in un cambio e son soddisfattissimi..
            Noi vi consigliamo il minimo sufficiente
            Ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              ciao nicola, grazie per la risposta, il forum non credo possa postare il link qui quindi ti mando un MP, tornando all'e.t. anche se non ho fatto fare bene il trattamento è sufficiente farlo ongi 50.000km? con la 500 ci faccio si e no 2000 o più km all'anno. per il savekat è stato consigliato da voi per la 500 però a me non servono più ottani quindi utilizzerò il leadex da te consigliatomi. ah, le quantità per il leadex quali sono? devo aggiungere il leadex in mezzo serbatoio o nel pieno? grazie per i consigli e poi ho visto sul vostro sito il leadex normale e il leadex+ptfe. quale è migliore tra i due per il mio caso?
              Ultima modifica di Cobra 11; 25-01-2012, 15:26.

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                Ciao Serpico,
                benvenuto e grazie per aver scelto i ns. prodotti.
                Hai ancora la lattina di Et? O già buttata?
                Se ce l'hai ancora guarda sul fondo del flacone e se non vedi pulito ma del materiale, aggiungici un goccino d'olio, agita bene e versa nel motore poi fatti qualche km di strada.
                Non aspettarti miracoli dai trattamenti, sono dei piccoli miglioramenti e soprattutto la protezione nel tempo; poi capitano casi di motori nei quali anche i benefici istantanei son più evidenti che in altri
                Dopo il prox tagliando passa alla seconda fase, il concentrato Protector..
                tienimi aggiornato
                ciao
                Nicola
                Grazie per l'attenzione....Purtroppo la lattina di ET l'ho buttata... posso utilizzarne una da 125 senza che faccio danno...ps.prima di inserire l'ET nel motore ho notato che era già abbastanza nero, sostituisco e poi al posto del potector inserisco l'ET? oppure vado direttamente i Protector?Ciao ancora grazie

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Buongiorno Sintoflon (scusami ma non ricordo il tuo nome),

                  ho bisogno di alcuni consigli.
                  Ho un'Alfa 145 Junior del 1998, 1.4 benzina-metano, con 230.000 km all'attivo.
                  Circa 30.000km fà ho dovuto cambiare testata e guarnizione (la testata era cariata dai liquidi del radiatore) a causa di una perdita nell'impianto di radiazione, ora sistemato.
                  La macchina prima andava benissimo, neanche una goccia di consumo d'olio.
                  Subito dopo il lavoro, ho riscontrato sempre più elevati consumi d'olio.
                  Ma non lo perde, lo brucia proprio (la marmitta presenta sporcizia nonostante vada sempre a metano).

                  Aggiungo che sempre a causa della perdita radiatore, mi è scoppiata (in salita in montagna - dovevo ancora accorgermi della perdita radiatore in quanto non c'è alcuna spia dentro l'abitacolo) una candela (è esplosa la parte ceramica). La macchina ha seguitato subito dopo, e per circa 5-6 km, ad andare a singhizzio, come se il motore fosse semi-grippato. Facevo massimo i 20km/h e il motore emetteva un rumore terribile (come da fortemente ingolfato). La stavo sostanzialmente portando dal primo meccanico per demolirla, ma poi è successo il miracolo: ha ripreso a funzionare perfettamente. Aggiungo che avevo notato un fumetto biancastro in quel momento dallo scarico. Il primo meccanico che ho trovato non si era neanche accorto della candela esplosa, ha detto che la macchina non aveva alcun problema, a parte la perdita radiatore. Dopo neanche 1000 km ho cambiato testata e guarnizione. Ad oggi sono passati più di 30.000 km e più di un anno.

                  Ora, se guido in città il consumo d'olio è piuttosto contenuto. Non appena guido in autostrada, tra i 120 e i 150, dopo poco tempo comincia a consumarmi moltissimo olio. Faccio circa mezzo chilo ogni 700/800 km.
                  Il rumore punterie ovviamente non è il massimo, ma nulla di insopportabile. Inoltre la compressione è calata dal cambio testata, ma nonostante il metano (impianto iniettato E-g@s) si mantiene accettabile.
                  In altre parole, il motore Alfa resta uno dei migliori dato quel che mi è successo e dato che continua egregiamente (nonostante tutto) a funzionare.

                  Aggiungo che non ho mai pulito il motore. Volevo quindi procedere nel seguente modo:

                  - Sintoflon ET 250 ml ora, sull'attuale 15w40 e girarci per 4-5000 km
                  - Al cambio olio, mettere un 10w40 elf con Sintoflon Protector Oilseal (confezione da 125 ml)

                  So che farei meglio a buttar via l'auto, ma attualmente preferisco tenerla dato l'ottimo impianto a metano.
                  Che ne dici di questa combinazione?

                  Grazie
                  Ultima modifica di trednow; 26-01-2012, 11:39.

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
                    ciao nicola, grazie per la risposta, il forum non credo possa postare il link qui quindi ti mando un MP, tornando all'e.t. anche se non ho fatto fare bene il trattamento è sufficiente farlo ongi 50.000km? con la 500 ci faccio si e no 2000 o più km all'anno. per il savekat è stato consigliato da voi per la 500 però a me non servono più ottani quindi utilizzerò il leadex da te consigliatomi. ah, le quantità per il leadex quali sono? devo aggiungere il leadex in mezzo serbatoio o nel pieno? grazie per i consigli e poi ho visto sul vostro sito il leadex normale e il leadex+ptfe. quale è migliore tra i due per il mio caso?
                    Ciao Cobra,
                    come pensavo l'Et sul tuo caso..con la 500 più che i 50mila km sarà questione di tempo..anni...per il moemnto direi usa Protector..
                    Confermo che nel caso della 500 tanto vale usare Leadex mettine 1 x 1000 cioè 1 ml per ogni litro di benzina circa..quindi quel flacone ti basta x 250 litri di benza circa. E' ininfluente che sia il pieno o metà serbatoio o 5 litri...la quantità è in proporzione.
                    Usati pure anche il Leadex con ptfe ma dipende dal tipo d'utilizzo cioè se la usi spesso metti il caso d'estate o poco immagina questo periodo di fermo macchina il ptfe va sul fondo del serbatoio...

                    Per ogni cosa sono quì,
                    ciao
                    Nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Serpico84 Visualizza il messaggio
                      Grazie per l'attenzione....Purtroppo la lattina di ET l'ho buttata... posso utilizzarne una da 125 senza che faccio danno...ps.prima di inserire l'ET nel motore ho notato che era già abbastanza nero, sostituisco e poi al posto del potector inserisco l'ET? oppure vado direttamente i Protector?Ciao ancora grazie
                      Ciao Serpico,
                      se proprio vuoi toglierti lo sfizio, usa allora un ET da 125ml su questo stesso olio non cambiarlo, fai almeno qualche oretta di corsa prima di tagliandare, poi con olio e filtro puliti alla prima occasione, sempre motore caldo, aggiungici i Protector, che ne dici?

                      Ciao
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X