annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: Tsunami in Giappone

    nono, allora, le procedure sono queste:
    - spegnimento del reattore in automatico (ogni reattore e' fatto come una specie di alverare.. con delle cellette, in cui vengono inserite le barre di combustibile radioattivo. lo spegnimento consiste nell'inserire delle altre barre di materiale particolare, che bloccano la reazione nucleare, spegnendo di fatto il reattore)
    - il reattore deve raffreddarsi (il liquido di raffreddamento viene sempre fatto girare nel reattore, ma e' come un motore: non e' che se spegni di colpo tutto si raffredda, anzi, le barre radioattive hanno una notevole deriva termica, quindi ci vuole tempo)

    quello che e' successo e' che le barre di controllo sono entrate automaticamente in azione, e quindi di fatto la reazione e' stata bloccata, ma il circuito di raffreddamento ha avuto un problema e s'e' fermato.
    senza circolare, e potersi quindi raffreddare, piano piano vaporizza (che appunto e' la divisione tra idrogeno e ossigeno ), aumenta di volume, aumenta di pressione, e prima o poi qualcosa salta.

    ora, senza le autobotti che hanno permesso il raffreddamento del reattore, si rischia la fusione: ovvero il materiale "fissile" raggiunge temperature in grado di sciogliere il reattore, comprese fondamenta, e arrivare ad avere una dispersione profonda di materiale altamente radioattivo.
    mentre invece buttandoci sopra liquido fresco, si crea appunto un'esplosione di vapore... che e' un bene, perche' vuol dire che la fusione e' scongiurata, visto che l'acqua vaporizzando sottrae moltissimo calore al reattore.

    le cautele di sicurezza ovviamente prendono in considerazione il fatto che potrebbe esserci stata una minima contaminazione del liquido refrigerante dovuta a cedimenti nelle condotte a causa del calore, ecco perche' la nube di vapori potrebbe essere radioattiva (non inteso stile nube radioattiva eh, solo dei valori superiori al normale: prima si parlava di 1000, adesso che le cose sono piu' chiare si parla di 8 volte superiori al normale... praticamente una radiografia..).

    Commenta


    • #72
      Re: Tsunami in Giappone

      io penso che non sappiamo un'emerita sega di quello che è successo.... ci vorranno dei giorni per sapere (forse) tutto.........
      non so cosa scrivere.....

      Commenta


      • #73
        Re: Tsunami in Giappone

        Originariamente inviato da _TriP_ Visualizza il messaggio
        Se tutto dovesse limitarsi a questo allora si tratterebbe "solo" di vapore radioattivo.
        in estrema sintesi, dalle notizie che ho sentito, sembrerebbe proprio che si sia trattato proprio di una nube di vapri che sono venuti a contatto con il cesio radioattivo.

        invece ciò che è meno chiaro riguarda l'intensità/quantità delle radiazioni attuali... visto che non si sa dove nè quando siano state misurate.
        ed il fatto che si dica che "in un'ora ce ne sarebbe la stessa quantità che dovrebbe esserci in un anno" mi pare un pò vago come dato.
        non specificano in rapporto a cosa sarebbero circa 8500 (?) volte superiori... cioè: in confronto ai livelli normali (cihe dovrebbero essere quasi pari a zero), ai livelli massimi stabiliti per legge, a quelli che, secondo i protocolli di sicurezza, sono da considerarsi nocivi o ad altro ancora ?

        bhò ?
        Ultima modifica di lifecross; 12-03-2011, 15:56.
        Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
        in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

        Commenta


        • #74
          Re: Tsunami in Giappone

          Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
          nono, allora, le procedure sono queste:
          - spegnimento del reattore in automatico (ogni reattore e' fatto come una specie di alverare.. con delle cellette, in cui vengono inserite le barre di combustibile radioattivo. lo spegnimento consiste nell'inserire delle altre barre di materiale particolare, che bloccano la reazione nucleare, spegnendo di fatto il reattore)
          - il reattore deve raffreddarsi (il liquido di raffreddamento viene sempre fatto girare nel reattore, ma e' come un motore: non e' che se spegni di colpo tutto si raffredda, anzi, le barre radioattive hanno una notevole deriva termica, quindi ci vuole tempo)

          quello che e' successo e' che le barre di controllo sono entrate automaticamente in azione, e quindi di fatto la reazione e' stata bloccata, ma il circuito di raffreddamento ha avuto un problema e s'e' fermato.
          senza circolare, e potersi quindi raffreddare, piano piano vaporizza (che appunto e' la divisione tra idrogeno e ossigeno ), aumenta di volume, aumenta di pressione, e prima o poi qualcosa salta.

          ora, senza le autobotti che hanno permesso il raffreddamento del reattore, si rischia la fusione: ovvero il materiale "fissile" raggiunge temperature in grado di sciogliere il reattore, comprese fondamenta, e arrivare ad avere una dispersione profonda di materiale altamente radioattivo.
          mentre invece buttandoci sopra liquido fresco, si crea appunto un'esplosione di vapore... che e' un bene, perche' vuol dire che la fusione e' scongiurata, visto che l'acqua vaporizzando sottrae moltissimo calore al reattore.

          le cautele di sicurezza ovviamente prendono in considerazione il fatto che potrebbe esserci stata una minima contaminazione del liquido refrigerante dovuta a cedimenti nelle condotte a causa del calore, ecco perche' la nube di vapori potrebbe essere radioattiva (non inteso stile nube radioattiva eh, solo dei valori superiori al normale: prima si parlava di 1000, adesso che le cose sono piu' chiare si parla di 8 volte superiori al normale... praticamente una radiografia..).
          si si, come no

          non ti incazzare, ma scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno non vuol dire farla bollire
          La termolisi dell'acqua avviene a 2.000°C

          http://english.kyodonews.jp/news/2011/03/77171.html

          The melting temperature for pellets containing cesium, a nuclear fissile material, is around 2,800 Celsius degrees and its release indicates the reactor has been significantly heated up.

          The detection of the materials, which are created following atomic fission, led Japan's nuclear safety agency to admit the reactor had partially melted -- the first such case in Japan.
          Per i non anglofoni, l'agenzia atomica giapponese ha ammesso che c'è stata una fusione parziale del nocciolo della centrale, primo caso in giappone, un incidente più simile a quello di Three Mile Island che a quello di Černobyl', anche se per adesso non possono fare una stima dei danni, imho dovrebbero essere molto minori di quelli di Three Mile Island
          Il programma per i prossimi giorni è di riempire il reattore di acqua marina che dovrebbe raffreddarlo e schermare le radiazioni

          «...sapete cosa ho scoperto?» «Che cosa?» «Che la gente non dice nulla» «Oh, parlerà pure di qualche cosa, la gente!» «No, vi assicuro. Parla di una gran quantità di automobili, parla di vestiti e di piscine e dice che sono una meraviglia! Ma non fanno tutti che dire le stesse cose e nessuno dice qualcosa di diverso dagli altri...»
          [Ray Bradbury, Fahrenheit 451]

          Commenta


          • #75
            Re: Tsunami in Giappone

            ehm... guarda che e' ovvio che le temperature sono superiori a quelle di ebollizione dell'acqua normale... ma di fatto il risultato e' vapore...
            The blast occurred as vapor from the container turned into hydrogen and mixed with outside oxygen, he added.
            cmq non si riferisce di perdite radioattive:
            Officials of Japan's nuclear safety agency said there was no sign that radiation levels had jumped after the explosion.
            il lavoro di depressurizzazione che hanno fatto (quella specie di esplosione appunto) e' stato necessario per contenere le temperature...
            The depressurizing work involved the release of steam that includes radioactive materials. It is aimed at preventing the plants from sustaining damage and losing their critical containment function, and the government has issued an unprecedented order to conduct it at the Fukushima No. 1 and No. 2 plants.
            e' possibile che il cesio possa aver contaminato il liquido di raffreddamento, e viste le temperature raggiunte, sia filtrato nelle condotte, ma in parti veramente minime...

            tant'e' che dice appunto che prima del rilascio del vapore non erano state segnalati livelli di radiazione anomali fuori dall'impianto:

            At the Fukushima plant, the amount of radiation reached around 1,000 times the normal level in the control room of the No. 1 reactor, and 140 times the normal level near the main gate of the plant at one point. It was the first time an external radioactive leak had been confirmed since the disaster.

            Commenta


            • #76
              Re: Tsunami in Giappone

              io spero (dato che ancora non si sa niente...) che non succeda come nel 1986....il cesio 137 ci mette anche 30 anni a sparire del tutto dai terreni in cui piove in quel periodo.....e non bada a distanze!

              questa è l'Europa post-1986....



              è successo quando avevo 3 anni.....e ancora oggi certi funghi non li posso raccogliere perchè accumulano scorie di 25 anni fa......(come si vede dalla carta, il FVG è stata una delle regioni italiane più contaminate)
              ...The truth is out there...

              ..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..

              G.I.B. Gli Irriducibili della Benza - socio num..boh!

              Commenta


              • #77
                Re: Tsunami in Giappone

                i reattori giappo sono sicuri... a cernobyl e' andato a fuoco il nocciolo esposto... ecco perche' c'e' stata una forte dispersione atmosferica.
                in giappone l'unica preoccupazione arriva dal vapore rilasciato, che potrebbe avere una minima carica radioattiva, ma non si parla di fughe di cesio, visto che i reattori sono a tenuta stagna e "sani" (raffreddamento a parte: stanno provvedendo per vie alternative).

                Commenta


                • #78
                  Re: Tsunami in Giappone

                  Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                  i reattori giappo sono sicuri... a cernobyl e' andato a fuoco il nocciolo esposto... ecco perche' c'e' stata una forte dispersione atmosferica.
                  in giappone l'unica preoccupazione arriva dal vapore rilasciato, che potrebbe avere una minima carica radioattiva, ma non si parla di fughe di cesio, visto che i reattori sono a tenuta stagna e "sani" (raffreddamento a parte: stanno provvedendo per vie alternative).
                  Come sarebbe, non si parla di fughe di cesio?

                  . La Commissione per la Sicurezza Nucleare del Giappone ha confermato stamane che si è accertata una fuga di Cesio radioattivo attorno alla centrale, nelle cui vicinanze le autorità' hanno evacuato 47.800 persone per evitare la contaminazione.

                  http://www.ilpaesenuovo.it/201103121...fukushima.html



                  YouTube - Footage of Fukushima nuke plant, Japan Nuclear Explosion



                  ore 9.40 La Tv: «Tapparsi in casa»
                  La televisione pubblica giapponese Nhk ha invitato coloro che abitano nelle zone vicine alla centrale nucleare di Fukushima, oltre la zona già evacuata, di «tapparsi in casa» e «chiudere le finestre». La tv ha anche consigliato gli abitanti della zona vicino alla centrale nucleare di «proteggersi contro le radiazioni». Secondo gli esperti, è necessario coprirsi naso e bocca con asciugami bagnati e lavarsi le mani non appena rientrati in casa. La gente deve inoltre evitare verdure, altri cibi freschi e acqua del rubinetto, prima del via libera delle autorità.



                  ore 10.10 Crollo del tetto del reattore
                  Il tetto del reattore di Fukushima, con forti problemi di tenuta dell’impianto di raffreddamento, è crollato. Lo conferma il gestore dell’impianto, Tepco, che, secondo quanto riferito dall’Agenzia per la Sicurezza nucleare in una breve conferenza stampa, ha spiegato che l’esplosione dell’impianto nucleare si è verificato durante le scosse di assestamento.




                  ore 12:04 - Danni confinati per il nucleare

                  Anche nel peggiore degli scenari possibili, ossia quello della fusione del nocciolo della centrale nucleare giapponese di Fukushima, il materiale radioattivo - secondo quanto spiegano esperti di fisica nucleare che non vogliono essere citati - resterebbe quasi completamente confinato con una dispersione di materiale radioattivo limitata. Tuttavia questo materiale dovrebbe restare confinato all’ interno della struttura di contenimento, costituita da più strati, come una cipolla. (sarcofago, come a chernobyl)



                  ore 15.30 - In un’ora più radiazioni che in un anno



                  ore 16.05 - Tre ricoverati per le radiazioni

                  Tre persone evacuate dalle aree limitrofe alla centrale di Fukushima n1 sono state esposte alle radiazioni e ricoverate subito in ospedale. Lo riferiscono i media nipponici.




                  ore 17 - I contaminati vivono vicino alla centrale

                  Le tre persone, che risiedevano in un raggio di poco superiore ai 3 chilometri dalla centrale, sono state portate in ospedale per accertamenti precauzionali a seguito dell’esposizione alle radiazioni provenienti da Fukushima n1, gestita da Tokyo Electric Power. Tuttavia, l’agenzia Kyodo, citando fonti della prefettura di Fukushima, ha scritto che poiché le radiazioni sono state rilevate sui loro vestiti, non vi sarebbe alcuna necessità immediata di avviare le procedure di decontaminazione.



                  ore 21.40 Diminuito il livello delle radiazioni

                  Il livello di radioattività attorno alla centrale nucleare giapponese di Fukushima è diminuito nelle ultime ore. Lo ha reso noto stasera l’Aiea, l’Agenzia dell’Onu per l’energia atomica, dopo avere ricevuto una comunicazione dalle autorità di Tokyo.

                  ore 22.10 Allarme contaminazione: 140mila evacuati

                  Sono circa 140 mila le persone evacuate dall’area in cui sorgono Fukushima 1 e Fukushima 2, le due centrali nucleari rimaste danneggiate dal violento sisma che ieri ha colpito il Giappone. Lo ha reso noto stasera l’Aiea, l’Agenzia dell’Onu per l’energia nucleare, in un comunicato diffuso dalla sua sede di Vienna dopo avere ricevuto informazioni direttamente dalle autorità nipponiche. Secondo l’Aiea, dall’area di Fukushima 1 sono state allontanate 110 mila persone che si trovavano all’interno di un raggio di 20 chilometri dall’impianto. Dall’area attorno alla seconda centrale sono state fatte evacuare 30 mila persone. La procedura, secondo l’Aiea, è stata completata

                  (come a chernobyl)


                  http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/20...nucleare.shtml



                  E queste sono solo le notizie "a caldo" dall'incidente...vediamo tra qualche mese quando si saranno gia' contati i primi MORTI da radiazioni!
                  Ultima modifica di stileitalia; 13-03-2011, 11:40.

                  Commenta


                  • #79
                    Re: Tsunami in Giappone

                    Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                    ehm... guarda che e' ovvio che le temperature sono superiori a quelle di ebollizione dell'acqua normale... ma di fatto il risultato e' vapore...

                    cmq non si riferisce di perdite radioattive:


                    il lavoro di depressurizzazione che hanno fatto (quella specie di esplosione appunto) e' stato necessario per contenere le temperature...


                    e' possibile che il cesio possa aver contaminato il liquido di raffreddamento, e viste le temperature raggiunte, sia filtrato nelle condotte, ma in parti veramente minime...

                    tant'e' che dice appunto che prima del rilascio del vapore non erano state segnalati livelli di radiazione anomali fuori dall'impianto:

                    Non e' possibile che il vapore sia radioattivo, il vapore rilasciato E' radioattivo, contenente CESIO, e non in minime parti! In un'ora, emessa radioattivita' di un intero anno.

                    Larsen, lasciatelo dire, SEI ridicolo!
                    Tu e il tuo nucleare sicuro.

                    Ma come si fa a scrivere una cosa simile: "prima del rilascio del vapore non erano stati segnalati livelli di radiazione anomali fuori dall'impianto"...PRIMA??? Sara' DOPO che lasci il vapore radioattivo che dovrai misurare i livelli anomali di radiazione, o no??!!!!


                    Ah, chiaramente l'acqua di mare impiegata per raffreddare il nocciolo, Probabilmente gia' parzialmente FUSO, non raccogliera' mica radiazioni, vero?? non diventera' contaminata, VERO? non sara' trattata poi come ULTERIORE scoria radioattiva da smaltire, VERO?



                    Sempre dallo stesso articolo in inglese postato da Trip:

                    According to the Fukushima prefectural government, the hourly radiation from the Fukushima plant reached 1,015 micro sievert before the explosion, an amount equivalent to that permissable for a person in one year.

                    The depressurizing work involved the release of steam that includes radioactive materials.

                    The nuclear safety agency said as a result of reducing the container's pressure at the No. 1 plant, radioactive levels at the plant briefly went up. It denied that the radiation amount will pose an immediate threat to the health of nearby residents, as wind was blowing toward the sea in the Pacific coast town in northeastern Japan.




                    ...messaggio subliminale: il nucleare e' sicuro, a prova di terremoto...scegli anche tu il nucleare come UNICA soluzione al problema energetico...
                    Ultima modifica di stileitalia; 13-03-2011, 11:38.

                    Commenta


                    • #80
                      Re: Tsunami in Giappone

                      io dovrei partire il 20 aprile x tokyo

                      Commenta

                      Sto operando...