annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    Giappone prima e dopo lo tsunami:

    http://www.nytimes.com/interactive/2....html?ref=asia
    L'avvento dell'Eclisse è vicino...

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
      http://crisis.blogosfere.it/2011/03/...ominciato.html

      melt down probabilmente cominciato ..............tokio a rischio evacuazione!!!!!

      alla faccia di chi diceva che è tutto tranquillo
      guarda...per il bene dell'umanita' sarei tanto felice che larsen avesse ragione...la situazione si sta veramente facendo sempre piu' brutta.
      Ultima modifica di stileitalia; 13-03-2011, 21:23.

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        per domani si temono piogge acide................

        cosa pensi del nucleare, ti sei fatto un'opinione?
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          Originariamente inviato da Zodd Visualizza il messaggio
          Impressionante, tutto raso al suolo.
          Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

          Commenta


          • Re: Tsunami in Giappone

            ma vi rendete conto di quali fonti usate?

            un sito ambientalista che ci vorrebbe tutti a scaldarci con lo sterco di vacca...

            cmq sai qual'e' la quantita' totale di materiale di scarto, in un'anno, prodotto da tutte le centrali nucleari al mondo?

            circa 10.000 metri cubi.
            per tutti gli impianti, tutti, nessuno escluso.

            "una centrale nucleare "media" da 1000 MWe necessita all'incirca di 30 tonnellate di uranio arricchito all'anno o 150/200 tonnellate di uranio naturale (arricchimento al 2.5-3.3%); a titolo di confronto, una centrale elettrica a carbone da 1000 MWe richiede 2 600 000 t di combustibile fossile (che devono essere trasportati fino all'impianto)"

            2 milioni 600 mila tonnellate!!!! e ne abbiamo ancora in italia.... che producono polveri e quant'altro.

            senza contare poi:
            "L'energia nucleare è stata proposta al fine di ridurre le emissioni complessive di gas serra e mitigare così l'effetto del riscaldamento globale. Favorevoli ad un utilizzo dell'energia nucleare a tale scopo si sono dichiarati, ad esempio, il chimico James Lovelock[44] ambientalista inventore dell'ipotesi Gaia, il premio Nobel per la fisica Steven Chu a capo del Department of Energy statunitense sotto l'amministrazione Obama[45] e il co-fondatore di Greenpeace Patrick Moore."

            greenpeace eh... amichetti vostri...

            quanto all'inquinamento reale:
            "Sono stati pubblicati molti studi inerenti alle valutazioni, studi compiuti dalla IAEA, Vattenfall, Japan Central Research Institute of Electric Power Industry, Suitable Development Commission report, World Nuclear Association, Australian Nuclear Association, attribuiscono al nucleare dai 6 ai 26g/kWh di anidride carbonica, mentre assegnano dai 5.5 ai 48 per l'eolico, dai 53 ai 280 per il fotovoltaico, dai 4 ai 236 per l'energia idroeletrica, dai 439 ai 680 per centrali termiche a ciclo combinato a gas e dai 860 ai 1200g per le centrali a carbone."

            quindi si, e' piu' pulito tra tutte le fonti attualmente a disposizione.

            anche quest'ultimo link parla di noccioli esposti... a vanvera...
            ci sono sensori ovunque, satelliti in grado di misurare perfino le radiazioni, strano no che nessuno sia in grado di fornire dati certi? (presunti, visto che solo le fonti di una certa parte hanno questi toni catastrofistici).
            questo personaggio poi parla addirittura di cernobyl, considerando che e' un caso completamente diverso, su un tipo di impianto completamente diverso.

            l'evacuazione si fa, e' ovvio, preventiva o meno, meglio eccedere in sicurezza, ci mancherebbe.

            questa notte lavoreranno per tentare di ripristinare l'impianto di raffreddamento "originale".
            quanto all'acqua di mare, o di fiume, o di lago... si usa normalmente per raffreddamento... viene prelevata, fatta circolare, messa a decantare per raffreddarsi a sua volta, e reimmessa o nell'impianto, o nell'ambiente: in liquido di raffreddamento "finale" (quello che s'e' incartato) non entra in nessun modo a contatto con il reattore o il materiale di reazione.

            il cemento di quelle strutture riesce tranquillamente a reggere le temperature... e' fatto apposta... e 2000 gradi non sono chissa' cosa... il vetro si fa a 1800 gradi, e i forni non si squagliano ovviamente
            quindi l'unico problema e' effettivamente dato dalla pressione del liquido di raffreddamento "primario" (cioe' quello dentro il reattore), che scaldandosi vista la mancanza di un corretto ricircolo con il raffreddamento "secondario", aumenta di volume e di pressione.

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              Comunque, fra' Japan e Cernobyl c'e' una differenza enorme,
              Un terremoto earthquake Richter 9 ! una catastrofe senza precedenti.
              Sono caduti ponti e strade, molta gente e' annegata, oltre 10.000 morti immediati,
              Il disastro nucleare e' l'ultimo problema.
              Inutile la psicosi da nucleare o da tsunami, io quest' estate vado al mare,
              anche se potrei annegate o ritrovarmi una medusa nel costume da bagno.
              Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                ma vi rendete conto di quali fonti usate?

                un sito ambientalista che ci vorrebbe tutti a scaldarci con lo sterco di vacca...

                cmq sai qual'e' la quantita' totale di materiale di scarto, in un'anno, prodotto da tutte le centrali nucleari al mondo?

                circa 10.000 metri cubi.
                per tutti gli impianti, tutti, nessuno escluso.

                "una centrale nucleare "media" da 1000 MWe necessita all'incirca di 30 tonnellate di uranio arricchito all'anno o 150/200 tonnellate di uranio naturale (arricchimento al 2.5-3.3%); a titolo di confronto, una centrale elettrica a carbone da 1000 MWe richiede 2 600 000 t di combustibile fossile (che devono essere trasportati fino all'impianto)"

                2 milioni 600 mila tonnellate!!!! e ne abbiamo ancora in italia.... che producono polveri e quant'altro.

                senza contare poi:
                "L'energia nucleare è stata proposta al fine di ridurre le emissioni complessive di gas serra e mitigare così l'effetto del riscaldamento globale. Favorevoli ad un utilizzo dell'energia nucleare a tale scopo si sono dichiarati, ad esempio, il chimico James Lovelock[44] ambientalista inventore dell'ipotesi Gaia, il premio Nobel per la fisica Steven Chu a capo del Department of Energy statunitense sotto l'amministrazione Obama[45] e il co-fondatore di Greenpeace Patrick Moore."

                greenpeace eh... amichetti vostri...

                quanto all'inquinamento reale:
                "Sono stati pubblicati molti studi inerenti alle valutazioni, studi compiuti dalla IAEA, Vattenfall, Japan Central Research Institute of Electric Power Industry, Suitable Development Commission report, World Nuclear Association, Australian Nuclear Association, attribuiscono al nucleare dai 6 ai 26g/kWh di anidride carbonica, mentre assegnano dai 5.5 ai 48 per l'eolico, dai 53 ai 280 per il fotovoltaico, dai 4 ai 236 per l'energia idroeletrica, dai 439 ai 680 per centrali termiche a ciclo combinato a gas e dai 860 ai 1200g per le centrali a carbone."

                quindi si, e' piu' pulito tra tutte le fonti attualmente a disposizione.

                anche quest'ultimo link parla di noccioli esposti... a vanvera...
                ci sono sensori ovunque, satelliti in grado di misurare perfino le radiazioni, strano no che nessuno sia in grado di fornire dati certi? (presunti, visto che solo le fonti di una certa parte hanno questi toni catastrofistici).
                questo personaggio poi parla addirittura di cernobyl, considerando che e' un caso completamente diverso, su un tipo di impianto completamente diverso.

                l'evacuazione si fa, e' ovvio, preventiva o meno, meglio eccedere in sicurezza, ci mancherebbe.

                questa notte lavoreranno per tentare di ripristinare l'impianto di raffreddamento "originale".
                quanto all'acqua di mare, o di fiume, o di lago... si usa normalmente per raffreddamento... viene prelevata, fatta circolare, messa a decantare per raffreddarsi a sua volta, e reimmessa o nell'impianto, o nell'ambiente: in liquido di raffreddamento "finale" (quello che s'e' incartato) non entra in nessun modo a contatto con il reattore o il materiale di reazione.

                il cemento di quelle strutture riesce tranquillamente a reggere le temperature... e' fatto apposta... e 2000 gradi non sono chissa' cosa... il vetro si fa a 1800 gradi, e i forni non si squagliano ovviamente
                quindi l'unico problema e' effettivamente dato dalla pressione del liquido di raffreddamento "primario" (cioe' quello dentro il reattore), che scaldandosi vista la mancanza di un corretto ricircolo con il raffreddamento "secondario", aumenta di volume e di pressione.

                tu parli di non citare fonti farlocche e mi tiri fuori i dati tra l'altro sparati completamente A CASO (visto che citi una scala di valori VARIABILI e non dati precisi) dai principali enti a favore del nucleare che chiaramente fanno di tutto per mostrarlo come la soluzione piu' pulita!


                L'emissione di CO2 non e' inquinamento! non fosse per il fatto che se ne produce troppa! Ma la CO2 non e' tossica, non e' nociva, non e' artificiale ne' cancerogena! Le piante VIVONO di CO2! il corretto rapporto tra CO2 e Ossigeno prodotto VA RISTABILITO! E' tutt'altro discorso che dire che una centrale nucleare e' piu' pulita perche' emette meno CO2 di una centrale idroelettrica (se vabbe' ma fammi il piacere, che cazzata immane poi!!!).

                LA centrale nucleare quanto a quantita' di scorie ne emettera' anche poche ma QUANTI MILLENNI ci mettono a decadere le loro radiazioni?

                l'acqua del circuito secondario non si contaminera' (IN TEORIA) pero' il vapore del circuito primario in ebollizione che deve calare di pressione, che si e' separato chimicamente in idrogeno e ossigeno, il cui idrogeno e' esploso, quello non e' mica contaminato, vero???

                Dillo se hai il coraggio che il governo giapponese sta mentendo, che le fuoriuscite di vapore dal circuito di raffreddamento interno del reattore non sono radioattive...che i contaminati in ospedale sono inventati.

                Intanto le notizie io me le cerco all'estero dato che il tg1 non e' piu' affidabile:

                YouTube - Emergency at Onagawa nuclear plant, radiation 700 times over normal

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
                  Comunque, fra' Japan e Cernobyl c'e' una differenza enorme,
                  Un terremoto earthquake Richter 9 ! una catastrofe senza precedenti.
                  Sono caduti ponti e strade, molta gente e' annegata, oltre 10.000 morti immediati,
                  Il disastro nucleare e' l'ultimo problema.
                  Inutile la psicosi da nucleare o da tsunami, io quest' estate vado al mare,
                  anche se potrei annegate o ritrovarmi una medusa nel costume da bagno.
                  il terremoto in abruzzo nel 2009 era di grado 6...


                  comunque il disastro nucleare potrebbe essere il PROSSIMO problema!

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
                    e la solare? l'idrica? l'eolica???
                    tutte forme di energia a cui lo stato senza motivo ha levato i fondi!!!!!!!!!

                    p.s. un sampietrino dubito riusciresti a lanciarlo........pesa, nn è un duometto da 50 grammi di gesso......
                    La solare è in pratica un bluff, l'eolica funziona ma ci hanno speculato grazie a una legge a cazzumm e le turbine fanno ancora troppo rumore e distruggono un paesaggio, idem l'idroelettrica visto che creare un bacino per una centrale di pompaggio non è proprio semplicissimo.

                    La vera energia alternativa è il geotermico per me, e in italia abbiamo enormi potenzialità non sfruttate e i motivi son sempre gli stessi, c'è chi ci guadagna troppo con la dipendenza dal petrolio

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      sai come funziona l'idroelettrico in italia? a parte quelle poche dighe...
                      stazioni di pompaggio... invaso superiore che di giorno "scorre" nelle condotte verso valle, e per gravita' fa girare le turbine... invaso inferiore da cui la notte si ripompa l'acqua all'invaso superiore.

                      ora, ci vuole poco a capire che e' in deficit energetico: ci va piu' energia di quella che produce per tenerla attiva.
                      in ogni caso quegli studi sono basati su tutto cio' che gira intorno... e' vero che un pannello solare una volta piazzato non lo tocchi piu' (per 10 anni... contro i 60 di una centrale moderna), pero' per fare materialmente il pannello generi un'enorme quantita' di inquinanti, alcuni anche molto pericolosi (vedi bagni d'acido e altre simpatie simili).

                      quella che e' saltata nel reattore numero 1 era la stazione esterna... stanno lavorando per ridurre la pressione interna dell'involucro del reattore, che non e' lesionato (e infatti per ora il problema e' trovare il modo di fargli sfogare la pressione in eccesso: se fosse lesionato, scaricherebbe all'esterno l'eccesso di pressione, cosa che invece non succede... e questo si, da un certo punto di vista e' pericoloso, dall'altro e' invece un bene).

                      ci sono valvole automatiche che entrano in funzione in caso di sovrapressioni interne, peccato che manchi la corrente...

                      l'unica vera castroneria di quell'impianto (degli anni 70 vorrei ricordare) e' stato il punto in cui hanno piazzato i generatori: esposto verso il mare... cosi' son stati spazzati via, e per fortuna che almeno le barre di controllo sono scese correttamente.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X