ciao a tutti, la mia ragazza a causa di un piccolo incidente d'auto (colpa sua al 100%) si trova un pò nei guai economicamente.
ha un'ottimo lavoro fisso (commessa 1000 euro al mese x 14 mensilità annue).
il fatto è che di questi mille euro 300 vanno x la rata della macchina e altri 400 al mese x 4 mesi li deve dare al dentista x dei lavori già svolti. quindi le rimangono 300 euro per fare il mese e fin qui nessun problema.
ha sbattuto la macchina, 3000 euro di danni e il carrozziere può al massimo dilazionare in 2-3 mesi il pagamento, non di più.
quindi si trova a dover pagare 4600 euro nel giro di 3-4 mesi e ovviamente non ce la può fare, visto che tolta la rata dell'auto le rimangono 700 euro al mese e in banca non ha risparmi.
io non navigo nell'oro, ma guadagno più di lei e qualche rispamio in banca ce l'ho.
secondo voi la devo aiutare o è meglio che ne sto fuori? a parte me l'unico che la può aiutare sarebbe suo padre ma hanno un pessimo rapporto e in più lui non è molto "assistenzialista" nei confronti dei figli....cioè è di quegli imprenditori che si sono fatti dal nulla e giustamente pensa che i figli debbano crescere e arrangiarsi da soli.
è che io ci sto male a vederla così affranta ma non so se sia giusto aiutarla, non vorrei che poi lei si sentisse in debito com me x quello che ho fatto x lei.
non voglio che pensi che la sto "comprando", però stiamo insieme da più di tre anni e ci sono progetti di convivenza...e se fossimo sposati o conviventi penso che sarebbe spontaneo aiutarla.
voi come vi comportereste? come posso esserle d'aiuto senza sostituitmi alla sua famiglia e senza "comprarla"?
ha un'ottimo lavoro fisso (commessa 1000 euro al mese x 14 mensilità annue).
il fatto è che di questi mille euro 300 vanno x la rata della macchina e altri 400 al mese x 4 mesi li deve dare al dentista x dei lavori già svolti. quindi le rimangono 300 euro per fare il mese e fin qui nessun problema.
ha sbattuto la macchina, 3000 euro di danni e il carrozziere può al massimo dilazionare in 2-3 mesi il pagamento, non di più.
quindi si trova a dover pagare 4600 euro nel giro di 3-4 mesi e ovviamente non ce la può fare, visto che tolta la rata dell'auto le rimangono 700 euro al mese e in banca non ha risparmi.
io non navigo nell'oro, ma guadagno più di lei e qualche rispamio in banca ce l'ho.
secondo voi la devo aiutare o è meglio che ne sto fuori? a parte me l'unico che la può aiutare sarebbe suo padre ma hanno un pessimo rapporto e in più lui non è molto "assistenzialista" nei confronti dei figli....cioè è di quegli imprenditori che si sono fatti dal nulla e giustamente pensa che i figli debbano crescere e arrangiarsi da soli.
è che io ci sto male a vederla così affranta ma non so se sia giusto aiutarla, non vorrei che poi lei si sentisse in debito com me x quello che ho fatto x lei.
non voglio che pensi che la sto "comprando", però stiamo insieme da più di tre anni e ci sono progetti di convivenza...e se fossimo sposati o conviventi penso che sarebbe spontaneo aiutarla.
voi come vi comportereste? come posso esserle d'aiuto senza sostituitmi alla sua famiglia e senza "comprarla"?
Commenta