annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motore Rotativo "wankel"

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21

    | My Website | My Blog | My Flickr |

    Commenta


    • #22
      Fantastico questo argomento!!! Sono un maniaco di questo motore. Se vai sul sito da dove è stato postato il disegno del rotore in quattro posizioni diverse (pag. precedente) puoi imparare quasi tutto, è stato scritto da due ingegneri se non sbaglio e riporta anche dati e calcoli matematici quasi incomprensibili, nel senso che è veramente tecnico...


      Ragazzi perché non diffondono un po' di più questo gioiello...
      La felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo aereo, un piccolo yacht...

      Commenta


      • #23
        Pensa che io l'ho scoperto alle superiori, mentre cercavo di inventarmi un sistema meno
        primitivo del pistone e dell'albero a snodi, e il prof. di fisica mi ha detto

        "Che cos'è, un motore wankel ?"

        Da quel momento ho conosciuto la RX7 ecc....
        - - - - - - - - - -
        occhio allo specchietto

        Commenta


        • #24
          A proposito, mai notato che in F&F, quando Ciccio nel 1/4 in città preme il pulsantino, e l'immagine parte dall'elettrovalvola del NOS, passa per i condotti di aspirazione e entra nella camera di scoppio si vede

          Rotare e scintillare il Wankel ?

          OK, fuori le K7 e via di moviola............
          - - - - - - - - - -
          occhio allo specchietto

          Commenta


          • #25
            Sì quella scena la ho vista e rivista al rallentatore un sacco di volte...è fatta davvero bene!
            La felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo aereo, un piccolo yacht...

            Commenta


            • #26
              Ragazzi, l'unico momento in cui si vede il "rotativo" di Toretto, è quando ingrana la marcia, non quando preme il pulsantino del NOS! Quello è stato Bryan, nella sua Mitsubishi Eclipse!

              Commenta


              • #27
                Sì ok non avevo fatto caso alla scena descritta qui sopra...comunuqe è una figata!
                La felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo aereo, un piccolo yacht...

                Commenta


                • #28
                  chiedo solennemente perdono per la mia ignoranza in merito, ma l'ho visto solo 3 volte....

                  Come posso non vergognarmi ?!?
                  - - - - - - - - - -
                  occhio allo specchietto

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Quasi una turbina!

                    Messaggio originariamente postato da docfaustus
                    Non sono proprio un esperto,ma avando lavorato in Mazda e leggendo qualcosa su "Motori endotermici" di Giacosa qualche informazione te la posso dare.
                    Il motore Wankel non ha niente a che vadere con un motore con moto alternato,è composto da un rotore solitamente di forma triangolare con i lati convessi(forme più complesse possono avere rotori con più di tre lati)questo viene fatto ruotare in una camera a forma di 8,i tre spigoli del rotore sono sempre a contatto con la camera all'interno vi è ricavato un profilo dentato come un ingranaggio femmina che è ingranato sull'albero motore,muovendosi il rotore segue l'andamento della camera che gli impone una rotazione disassata rispetto all'albero motore ma grazie all'accoppiamento dei due ingranaggi l'albero motore prende a ruotare sul suo asse.La forma particolare della camera è dovuta al fatto che in questo modo in uno dei spazi delimitati dai due spigoli del rotore il volume di questo spazio varia comprimendo la miscela al suo interno che viene poi innescata da una candela montata sul perimetro di questa camera.Sullo stesso perimetro,ma ovviamente in punti differenti,sono montate in successione:la/le valvole di aspirazione,le già citate candele,ed infine la/le valvole di scarico,in modo che in una rotazione il rotore abbia fatto un ciclo completo con le sue quattro fasi.
                    Ovviamente nel caso della RX-7 tutto ciò va moltiplicato per due visto che sullo stesso albero motore c'è una coppia di questi meccanismi.IL risultato è un motore perfettamente equilibrato dal punto di vista meccanico,possibilita di giri/1' a gogo e coppie elevatissime,per le potenze non so se equivalgono proprio ad un tradizionale motore del doppio di cilindrata ma i consumi si!!
                    Non so se ti ho chiarito o peggiorato le idee,ma c'ho provato,e comunque ricorda che c'è sempre "Motori endotermici" di Giacosa.
                    Ciao.
                    Ottima spiegazione doctorfaustus.
                    Aggiungo che in realtà le valvole sono solo delle luci di aspirazione e scarico sul perimetro della 8 e le candele possono essere più di una.
                    I pregi sono come hai detto il grande equilibrio, la possibilità (teorica) di girare a regimi elevatissimi, la grande potenza specifica e la semplicità che ne avrebbe potuto consentire una produzione a basso costo
                    I difetti, purtroppo gravi, sono la problematica tenuta del rotore sugli spigoli e sulle facce laterali, ottenuta con segmenti come quelli dei pistoni, e il consumo elevato dovuto alla forma non ottimale della camera di scoppio.
                    Questo motore, ideato dal Dott. Wankel, è stato utilizzato per prima dalla tedesca NSU (assorbita dalla VW) negli anni 60, prima su una spider, con un motore monorotore di 500 cmc, equivalenti PER IL FISCO ad un 1000, e poi su una berlina, chiamata RO 80, con un birotore di 1000 cmc. La NSU è fallita a causa degli investimenti fatti su questo motore e dell'insuccesso della RO 80. Lo sviluppo del motore è stato proseguito dalla Mazda che ne aveva acquistato la licenza dalla NSU, con discreti risultati, anche nelle competizioni, in particolare a Le Mans. La Mazda non lo ha del tutto abbandonato e continua a montarlo in modelli di nicchia.
                    In conclusione il Wankel è stato una grande speranza negli anni 60 per i pregi sopraddetti, ma è stato affossato principalmente dal suo alto consumo in quanto è comparso sul mercato proprio quasi in concomitanza con la prima crisi petrolifera degli anni 70.

                    Commenta


                    • #30
                      mah........

                      secondo me, con un'attento studio, mirato all'ottimizzazione del propulsore, si potrebbbe perfezionare il propulsore per renderlo sia affidabile che pulito, proprio come quello a pistoni.
                      ovviamente la mazda non puo' destinare ingenti capitali per questo tipo di motore, altrimenti resterebbe indietro nel prefezionamento dei motori classici.

                      comunque, al di la di tutto, secondo me i tempi sono adatti per una commercializzazione in massa per questo tipo di motore.
                      basterebbe che utilizzasse il famoso birotore della rx7 senza il biturbo sulle sue auto di fascia media con prezzi accettabili, e il consumatore non si farebbe nessun problema ad acquistarla.
                      visto l'esigua quantita' di componenti che compongono un motore wankel, potrebbe ripercuotersi positivamente sul costo complessivo dell'auto.
                      infatti, nonostante la quantita' veramente esigua di numero di propulsori prodotti (incidendo in maniera rilevante sui costi di produzione), stupisce il basso costo dell'auto nell'insieme (almeno in giappone, qua lasciamo perdere).

                      i lati negativi menzionati prima penso che al giorno d'oggi siano stati risolti, in particolare modo l'affidabilita, altrimenti questo tipo di motore non avrebbe vinto la 24 ore di le mans.
                      idem per i consumi, che per forza, erano in linea con le altre auto, altrimenti avrebbe perso troppo tempo nei rifornimenti aggiuntivi.

                      imho......

                      ciao !

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X