annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motore Rotativo "wankel"

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: mah........

    il fatto dei konsumi penso sia di impossibile risoluzione, poikè kome in un due tempi il konsumo è pratikamente doppio.....
    l'affidabilità è altrettanto spinosa, per poterlo montare su di un mezzo da usare tutti i giorni, ad esempio in città!!!
    ad ogni modo è davvero un gran motore....
    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

    Commenta


    • #32
      Re: mah........

      Messaggio originariamente postato da kintaro oe
      secondo me, con un'attento studio, mirato all'ottimizzazione del propulsore, si potrebbbe perfezionare il propulsore per renderlo sia affidabile che pulito, proprio come quello a pistoni.
      ovviamente la mazda non puo' destinare ingenti capitali per questo tipo di motore, altrimenti resterebbe indietro nel prefezionamento dei motori classici.

      comunque, al di la di tutto, secondo me i tempi sono adatti per una commercializzazione in massa per questo tipo di motore.
      basterebbe che utilizzasse il famoso birotore della rx7 senza il biturbo sulle sue auto di fascia media con prezzi accettabili, e il consumatore non si farebbe nessun problema ad acquistarla.
      visto l'esigua quantita' di componenti che compongono un motore wankel, potrebbe ripercuotersi positivamente sul costo complessivo dell'auto.
      infatti, nonostante la quantita' veramente esigua di numero di propulsori prodotti (incidendo in maniera rilevante sui costi di produzione), stupisce il basso costo dell'auto nell'insieme (almeno in giappone, qua lasciamo perdere).

      i lati negativi menzionati prima penso che al giorno d'oggi siano stati risolti, in particolare modo l'affidabilita, altrimenti questo tipo di motore non avrebbe vinto la 24 ore di le mans.
      idem per i consumi, che per forza, erano in linea con le altre auto, altrimenti avrebbe perso troppo tempo nei rifornimenti aggiuntivi.

      imho......

      ciao !
      Un conto è costruire un motore per vincere la 24 ore di Le Mans, che deve durare appunto 24 ore e 5000 km, un'altro è costruire un motore da strada che deve durare almeno 250.000 km e molti anni, in mano ad utenti che lo strapazzano e che non fanno manutenzione.
      Il problema della tenuta dei segmenti è risolvibile, a parte una verifica sulla reale durata, a costi elevati, che vanificano in parte il basso costo di costruzione del motore.
      Per cercare di migliorare il rendimento del motore, basso a causa del basso rapporto di compressione e della sfavorevole forma della camera di combustione la Mazda ha adottato la sovralimentazione con il turbo. Comunque il rendimento del Wankel resta più basso di un convenzionale 4 tempi (anche il Wankel E' UN 4 TEMPi, con le fasi di ASPIRAZIONE, COMPRESSIONE, ESPANSIONE e SCARICO BEN SEPARATE). Anche le emissioni inquinanti sono più alte e quindi anche qui il Wankel è svantaggiato.
      Senza turbo l'elasticità del motore è molto bassa, con coppia ridotta a basso numero di giri. Infatti la NSU RO 80, non dotata di turbo, per ovviare alla scarsa elasticità aveva un cambio servocomandato con convertitore di coppia idraulico: questo ne aumentava ulteriormente i consumi.
      Ripeto ormai i tempi del Wankel sono passati ed appartiene soltanto alla storia dell'auto. Per il futuro tutte le case stanno studiando auto con motori elettrici alimentati da fuel-cell a idrogeno. Solo BMW sta proponendo auto con motori a ciclo Otto alimentati ad idrogeno. Nessuno ormai pensa più a proporre un nuovo motore termico come alternativa a quello a pistoni perchè sarebbe già morto sul nascere e non si giustificherebbero quindi gli enormi investimenti necessari a perfezionarlo ed a cambiare le linee di produzione.

      P.S. per Vex: non capisco perchè spostare questo thread visto che non tratta di elaborazioni ma di un tema tecnico generale che molti non conoscono. In piazzetta avrebbe maggior visibilità.
      Ultima modifica di Rimosso; 25-02-2002, 12:36.

      Commenta


      • #33
        Re: Re: mah........

        Messaggio originariamente postato da FrancescoC


        Un conto è costruire un motore per vincere la 24 ore di Le Mans, che deve durare appunto 24 ore e 5000 km, un'altro è costruire un motore da strada che deve durare almeno 250.000 km e molti anni, in mano ad utenti che lo strapazzano e che non fanno manutenzione.
        Il problema della tenuta dei segmenti è risolvibile, a parte una verifica sulla reale durata, a costi elevati, che vanificano in parte il basso costo di costruzione del motore.
        Per cercare di migliorare il rendimento del motore, basso a causa del basso rapporto di compressione e della sfavorevole forma della camera di combustione la Mazda ha adottato la sovralimentazione con il turbo. Comunque il rendimento del Wankel resta più basso di un convenzionale 4 tempi (anche il Wankel E' UN 4 TEMPi, con le fasi di ASPIRAZIONE, COMPRESSIONE, ESPANSIONE e SCARICO BEN SEPARATE). Anche le emissioni inquinanti sono più alte e quindi anche qui il Wankel è svantaggiato.
        Senza turbo l'elasticità del motore è molto bassa, con coppia ridotta a basso numero di giri. Infatti la NSU RO 80, non dotata di turbo, per ovviare alla scarsa elasticità aveva un cambio servocomandato con convertitore di coppia idraulico: questo ne aumentava ulteriormente i consumi.
        Ripeto ormai i tempi del Wankel sono passati ed appartiene soltanto alla storia dell'auto. Per il futuro tutte le case stanno studiando auto con motori elettrici alimentati da fuel-cell a idrogeno. Solo BMW sta proponendo auto con motori a ciclo Otto alimentati ad idrogeno. Nessuno ormai pensa più a proporre un nuovo motore termico come alternativa a quello a pistoni perchè sarebbe già morto sul nascere e non si giustificherebbero quindi gli enormi investimenti necessari a perfezionarlo ed a cambiare le linee di produzione.

        P.S. per Vex: non capisco perchè spostare questo thread visto che non tratta di elaborazioni ma di un tema tecnico generale che molti non conoscono. In piazzetta avrebbe maggior visibilità.
        a mio modesto parere....
        hai pienamente ragione!!!
        un ottimo ragionamento, ke sa guardare in modo positivo e giusto ad un fututro ( forse neanke troppo lontano) + pulito e migliore ( anke x costi e konsumi...)
        NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
        NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
        NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
        TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
        VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
        Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

        Commenta


        • #34
          Re: Re: Re: mah........

          Messaggio originariamente postato da Jeppo17''


          a mio modesto parere....
          hai pienamente ragione!!!
          un ottimo ragionamento, ke sa guardare in modo positivo e giusto ad un fututro ( forse neanke troppo lontano) + pulito e migliore ( anke x costi e konsumi...)
          Cosa Vuoi dire? Spiegati meglio.

          Ripeto il Wankel per l'applicazione sulle auto è motro da tempo., a causa dei suoi difetti, difficilmente superabili senza grossi investimenti. E' stata una speranza degli anni 60, come la turbina lo è stata negli anni 50, ma ormai è superato e nessuna ha più intenzione di investirci.
          Ha invece trovato applicazione, grazie al suo favorevole rapporto potenza/peso, su alcuni piccoli aerei e su un veicolo ibrido fra auto ed aereo, chiamato Volantor, che può decollare verticalmente e viaggiare a 500 kmh. Se volete saperne di più potete trovare qui tutte le informazioni:
          http://www.moller.com/skycar/

          Commenta


          • #35
            Il motore Wankel è ottimo ed può arrivare tranquillamente alla soglia dei 10.000 giri...visto che non lo comercializzano +..sapete xchè, oltre ai consumi? Te lo dico io...il problema è che inquina troppo.
            A presto..
            NuN cE vItA sEnZa DoNnE e MoToRi

            Commenta


            • #36
              Re: Re: Re: Re: mah........

              Messaggio originariamente postato da FrancescoC


              Cosa Vuoi dire? Spiegati meglio.

              Ripeto il Wankel per l'applicazione sulle auto è motro da tempo., a causa dei suoi difetti, difficilmente superabili senza grossi investimenti. E' stata una speranza degli anni 60, come la turbina lo è stata negli anni 50, ma ormai è superato e nessuna ha più intenzione di investirci.
              Ha invece trovato applicazione, grazie al suo favorevole rapporto potenza/peso, su alcuni piccoli aerei e su un veicolo ibrido fra auto ed aereo, chiamato Volantor, che può decollare verticalmente e viaggiare a 500 kmh. Se volete saperne di più potete trovare qui tutte le informazioni:
              http://www.moller.com/skycar/
              volevo dire ke ho apprezzato il tuo ragionamento, ke sa kritikare in giusto modo il Wankel e sa anke dargli i meriti ke ha!!!
              e poi ho anke apprezzato il diskorso sui nuovi investimenti, sulle celle a kombustibile e company.....
              er solo una nota di merito diciamo!!!
              NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
              NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
              NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
              TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
              VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
              Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

              Commenta


              • #37
                Re: Re: Re: Re: Re: mah........

                Messaggio originariamente postato da Jeppo17''


                volevo dire ke ho apprezzato il tuo ragionamento, ke sa kritikare in giusto modo il Wankel e sa anke dargli i meriti ke ha!!!
                e poi ho anke apprezzato il diskorso sui nuovi investimenti, sulle celle a kombustibile e company.....
                er solo una nota di merito diciamo!!!
                Ti ringrazio. Il fatto è che quando vedo tutti quei K mi sembra di leggere il tedesco, lingua che non conosco, perciò ho qualche difficoltà, ma è un problema mio.
                Purtroppo, per me, le discussioni sul Wankel me le ricordo come cose sentite da ragazzino!

                X Dragon_VTS:
                il Wankel può raggiungere molto di più dei 10.000 giri. I primi prototipi di Wankel giravano fino quasi a 30.000 giri. Poi la velocità di rotazione è stata diminuita a causa dell'eccessiva usura dei segmenti di tenuta.

                Commenta


                • #38
                  Non parlate troppo presto......li leggete i giornali?La mazda sta per rientrare nel mercato dei motori wankel con un'altra makkina........e stavolta ASPIRATA!!!!!!!
                  La RX8 avrà cilindrata uguale alla RX7 ma potenza SUPERIORE!!!Ben 280cv!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                  Riflettete gente......
                  Bye
                  ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

                  Commenta


                  • #39
                    Messaggio originariamente postato da etiliko
                    Non parlate troppo presto......li leggete i giornali?La mazda sta per rientrare nel mercato dei motori wankel con un'altra makkina........e stavolta ASPIRATA!!!!!!!
                    La RX8 avrà cilindrata uguale alla RX7 ma potenza SUPERIORE!!!Ben 280cv!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                    Riflettete gente......
                    ah se po'.....
                    speriamo...
                    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
                    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
                    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
                    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
                    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
                    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

                    Commenta


                    • #40
                      X Francesco C

                      Ottimo il libro di Giocosa, lo considero la mia "bibbia"


                      Sono molto favorevole al ritorno del Wankel, e sono convinto che con un buon investimento possa equipararsi in tutto ad un motore alternativo, per i consumi e inquinamento, dato che siamo nell'era dell'elettronica penso che con iniezione diretta si possa fare molto.......
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X