annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Indicatore rapporto stechiometrico....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Indicatore rapporto stechiometrico....

    Eccomi qua!!!!!!
    Vi volevo chiedere se qualcuno sa come si installa un indicatore del rapporto stechiometrico, ho sentito che servono sonde wide band e ho visto che costano un botto....
    Questa sonda è fondamentale per farlo funzionare??
    Con la normale lambda è come non averlo????

    Volevo metterlo perchè vorrei installare un overboost manuale con il manometro del turbo annesso... per controllare la carburazione poi mi servirebbe lo "stechiometro...."

    Aspetto consigli da chi ci capisce... Non da chi vuole "dar fiato alle trombe" tanto per fare....

    Avete marche da consigliarmi per gli strumenti???
    Quelli in vendita su ebay (auto gauge..) come sono???
    Ciao!!!!!!
    UN 1.8 TURBO 20 VALVOLE è PER SEMPRE
    Ti resta nel cuore...
    ma sotto il ...un 3.8 PORSCHE ci sta bene!!

  • #2
    Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

    Tu attualmente ..se ho capito bene..hai uno strumento air/fuel..dico bene?
    Questo strumento bisogna collegarlo alla sonda lambda ed ovviamente alla corrente per alimentare..ma questo nn è di certo la cosa più precisa per avere una reale lettura della carburazione.
    Esistono poi i kit con sonda wide band..che costano un botto come hai notato ma questa rimane del tutto indipendente dalla tua sonda lambda in quanto è una cosa a se, ed è il metodo più preciso per avere il relae vaolore di carburazione.
    Se il tuo deve essere un vero utilizzo di questo sturmento per tenere sott'occhio il motore allor adevi acquistare a mio avviso la wide band...se invece vuoi qualcosa di estetico allora un air/fuel va bene...
    Ad ogni modo se la spesa per la wide band rimane troppo elevata allora ti consigliouno strumento air/fuel di qualità..lasciando stare robe da 50€....Auto gauge, Dephi. Apexi..ce ne sono moltissimi veramente validi.
    Ultima modifica di jean81; 19-01-2007, 11:35.
    Lavorazione teste, preparazione motori, assetti sportivi.info link e pm
    Xbox live gametag: cili81

    Commenta


    • #3
      Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

      Hai due possibilità:

      1) usare il segnale della tua sonda lambda e utilizzare un indicatore (che non è altro che un tester che legge da 0 a 1V) autocostruito o comprato (costano sui 50 euro). Il difetto di questo sistema è che è un pò lento e soprattutto nei primi 10-15 min (cioè quando la macchina non è ancora calda) la lettura è abbastanza falsa.

      2) usare una sonda a banda larga ( wide band). Che io sappia ce ne sono due in commercio: la ntk e la bosh.
      Assieme alla sonda occorre l'adeguato controller e qui ce ne sono di svariati tipi. Io personalmente ho il lambdaboy ma non ve lo consiglio perchè funziona veramente male (soprattutto la parte di sw annessa)
      Attualmente io comprerei innovate o PLX, ma ce ne sono altrettante che funzionano molto bene.
      Ulteriore cosa : i controller sono di due tipi: a) controllano solo la sonda e il valore dello stechiometrico è dato in uscita come segnale 0-5V (non viene quindi visualizzato nessun valore), è il classico controller che viene abbinato alle centraline. b) controller con un display che visualizza al pilota il valore dello stechiometrico (solitamente questi controller hanno comunque un'uscita 0-5V per la centralina).

      PEr l'installazione è molto semplice:

      - foro nella marmitta e borchia filettata M14x1,5
      - avvitare la sonda
      - collegare la sonda con il controller (c'è sempre il cavo in dotazione)
      - alimentare il controller

      Spero di essere stato chiaro e di aver risposto alle tue domande

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

        Io ho fatto un lettore molto artigianale
        http://xoomer.alice.it/bigmasterpc/C...a-te-Index.htm
        Sezione AirFuelMeter

        La lettura è buona, anche se molto indicativa, e già dopo il 1° minuto (che esce dal riscaldamento sonda) da una buona indicazione.

        Grazie a quella mi sono accorto che a GPL, dopo tutte le modifiche che avevo fatto, stavo girando leggermente magro... e ho corretto, quindi, la carburazione dall'installatore.

        Ovvio... non pretendo che mi venga a dire la precisione assoluta... ma almeno mi da un'idea a grandi linee... visto che la carburazione, in percorso costante, varia continuamente ed i leds della barra vanno su e giù velocemente...

        Invece ottimo quando si schiaccia a fondo... sempre una precisione... diciamo... + o - 5-10% immagino.

        Non credo si possa ottenere di +.

        Ps: avrò speso si e no 10 euro... ma non è il massimo dell'estetica... anzi...

        Ciauz
        HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
        Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
        >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

        Commenta


        • #5
          Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

          Originariamente inviato da Bociarally Visualizza il messaggio
          Hai due possibilità:
          1) usare il segnale della tua sonda lambda e utilizzare un indicatore (che non è altro che un tester che legge da 0 a 1V) autocostruito o comprato (costano sui 50 euro). Il difetto di questo sistema è che è un pò lento e soprattutto nei primi 10-15 min (cioè quando la macchina non è ancora calda) la lettura è abbastanza falsa.
          Ciao
          quando vai a leggere la tensione sulla lambda lo vai a fare a pieno carico,
          infatti nel funzionamento "parzializzato" non si vedono altro che una
          serie di led che si accendono o spengono senza senso...

          morale: la vogliamo utilizzare a pieno carico (tutto giù) nei primi
          10-15 minuti di funzionamento, a motore freddo?

          io penso di no, quindi il problema non esiste...
          PGT -> FRS -> ICD -> 5A -> PTDI -> UP

          Commenta


          • #6
            Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

            Originariamente inviato da MasterPc Visualizza il messaggio
            Io ho fatto un lettore molto artigianale
            http://xoomer.alice.it/bigmasterpc/C...a-te-Index.htm
            Sezione AirFuelMeter

            La lettura è buona, anche se molto indicativa, e già dopo il 1° minuto (che esce dal riscaldamento sonda) da una buona indicazione.

            Grazie a quella mi sono accorto che a GPL, dopo tutte le modifiche che avevo fatto, stavo girando leggermente magro... e ho corretto, quindi, la carburazione dall'installatore.

            Ovvio... non pretendo che mi venga a dire la precisione assoluta... ma almeno mi da un'idea a grandi linee... visto che la carburazione, in percorso costante, varia continuamente ed i leds della barra vanno su e giù velocemente...

            Invece ottimo quando si schiaccia a fondo... sempre una precisione... diciamo... + o - 5-10% immagino.

            Non credo si possa ottenere di +.

            Ps: avrò speso si e no 10 euro... ma non è il massimo dell'estetica... anzi...

            Ciauz

            mmmm.. come sistema mi intriga...
            La spesa sarebbe inesistente tra le altre cose....

            Per il fatto che non è il massimo della estetica perchè non lo inserisci in una scatolina di carbonio o plastica????

            Pensi sia più preciso dello strumento della auto gauge????

            Grazie a tutti per le risposte!!!!!
            Ciao!!!!
            UN 1.8 TURBO 20 VALVOLE è PER SEMPRE
            Ti resta nel cuore...
            ma sotto il ...un 3.8 PORSCHE ci sta bene!!

            Commenta


            • #7
              Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

              Originariamente inviato da jean81 Visualizza il messaggio
              Tu attualmente ..se ho capito bene..hai uno strumento air/fuel..dico bene?
              Questo strumento bisogna collegarlo alla sonda lambda ed ovviamente alla corrente per alimentare..ma questo nn è di certo la cosa più precisa per avere una reale lettura della carburazione.
              Esistono poi i kit con sonda wide band..che costano un botto come hai notato ma questa rimane del tutto indipendente dalla tua sonda lambda in quanto è una cosa a se, ed è il metodo più preciso per avere il relae vaolore di carburazione.
              Se il tuo deve essere un vero utilizzo di questo sturmento per tenere sott'occhio il motore allor adevi acquistare a mio avviso la wide band...se invece vuoi qualcosa di estetico allora un air/fuel va bene...
              Ad ogni modo se la spesa per la wide band rimane troppo elevata allora ti consigliouno strumento air/fuel di qualità..lasciando stare robe da 50€....Auto gauge, Dephi. Apexi..ce ne sono moltissimi veramente validi.
              Vorrei usarlo per verificare la carburazione, non per estetica!!!!
              Io avevo letto prezzi intorno a 500 euro per una wide band... sbaglio????
              Grazie ancora!!!!
              Ciao!!!!
              UN 1.8 TURBO 20 VALVOLE è PER SEMPRE
              Ti resta nel cuore...
              ma sotto il ...un 3.8 PORSCHE ci sta bene!!

              Commenta


              • #8
                Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

                Originariamente inviato da Audino Visualizza il messaggio
                Pensi sia più preciso dello strumento della auto gauge????
                il problema della precisione dello strumento in questo caso
                è relativa: si va a leggere un segnale variabile molto poco
                (da zero a 1V) e si illumina un led ogni 100mV...

                è la sonda in se stessa che da una indicazione poco precisa,
                se proprio volessi leggere la tensione esatta al mV ci dovresti
                collegare un tester con "fondoscala" basso (pochi V)

                ciao ciao
                PGT -> FRS -> ICD -> 5A -> PTDI -> UP

                Commenta


                • #9
                  Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

                  Quello che differenzia le due soluzioni è anche il campo di misura.

                  Comunque sia le due soluzioni non sono paragonabili nè come precisione nè come funzionamento.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

                    infatti... concordo.
                    Il massimo &#232; creare un voltmetro con scala a 1,1 volts e verificare che la tensione, a pieno carico, non sia inferiore a 0,8 Volts e superiore a 1 volts.
                    In pratica la carburazione "ottimale" sarebbe leggermente grassa e con un valore di 0,85-0,90 volts...

                    Il mio strumento &#232; inserito in una scatolina plastica ma non &#232; proprio bello... lo uso proprio quando vedo che c'&#232; qualche problema, tipo filtro estremamente sporco, o qualche volta a gpl dopo aver fatto delle modifiche o sostituzione.
                    Di recente: cat 200 celle, collettore 4-1, candele Iridium, pulizia filtro e canalizzazione... ecc...

                    Ogni volta controllo... anche se "il sedere" &#232; cmq ben sensibile ai cali...
                    Cmq un controllino di elettronica non fa mai male.

                    Esempio: di recente ho beccato della soda nel gpl che mi ha rotto mezza pompa... non andava l'auto, ho messo lo strumento e vedevo che a benzina era tutto regolare, a gpl era magro e basta, non oscillante... ma magro e basta.
                    L'installatore ha messo il manometrino e ha visto che invece di 3 bar avevo 0,8... non avevo gpl a sufficienza...
                    Pompa da sostituire (in garanzia)...

                    Cmq mi consola perch&#232; in un altro impianto avrei dovuto sostituire qualche iniettore ed eravamo cmq l&#236;... come tutti i carburanti... se si becca dello sporco suona a morto

                    Ciauz
                    HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
                    Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
                    >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

                    Commenta

                    Sto operando...