annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Indicatore rapporto stechiometrico....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

    Originariamente inviato da Audino Visualizza il messaggio
    se ti leggi la discussione sveli l'arcano....
    Ciao!!!!
    bè ma nn essendo molto esperto come voi visto che smanettate sempre, volevo sapere con precisione!!!


    nn facevi prima a risp??????????????????
    vi dispiace spiegarmelo!!???!!!

    Commenta


    • #52
      Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

      Originariamente inviato da david2 Visualizza il messaggio
      bè ma nn essendo molto esperto come voi visto che smanettate sempre, volevo sapere con precisione!!!


      nn facevi prima a risp??????????????????
      vi dispiace spiegarmelo!!???!!!
      Se ti piace avere delle lucette colorate in macchina puoi montarlo tranquillamente...

      Commenta


      • #53
        Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

        Originariamente inviato da GeckoTS Visualizza il messaggio
        Se ti piace avere delle lucette colorate in macchina puoi montarlo tranquillamente...
        ragazzi ma vi dispiace proprio così tanto spiegarmi che differenza passa tra un indicatore da pochi euro con uno da 300???
        quali carattaristiche cambiano???
        poi a me nn hanno parlato di lucette ma di lancetta!!! o maglio.....così ho capito almeno!!!! ne esistono o sono tutti a lucette???

        Commenta


        • #54
          Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

          Alcuni tipi sono estremamente precisi nel dare l'indicazione di carburazione, alcuni dicendoti anche il rapporto stechiometrico attuale (15, 13, 14.2, 14,7, ecc...).
          Altri (Aspex mi sembra) oltre a darti l'indicazione si interfacciano ai vari sensori e tramite alcuni comandi in plancia ti permettono anche di variare leggermente la carburazione.
          Esempio: vedo che stà girando magra perchè effettivamente la temperatura esterna (che vedo) è bassa e l'ossigeno è tanto?
          Aumento la correzione del debimetro o del sensore di temperatura e la centralina di conseguenza tenderà ad ingrassare un pò.
          Estremo esatto: fuori ho poco ossigeno, 40°C, è estate piena... l'auto vedo che stà girando un pò grassa perchè non riesce a bruciare tutto... Riregolo alcuni sensori e faccio in modo di smagrire qualcosa.
          Le regolazioni sono lievi ma alcuni strumenti (di classe alta) li possono fare.
          Almeno ho letto in giro così.
          Per assurdo si possono spendere anche qualcosa di + di 300 euro... e per un motore tranquillo non so quanto ne valga...
          Io andrei su un normale e commerciale lettore a leds di forma circolare che si possa applicare tramite il portastrumenti sul montante o sulla plancia...
          Alla fine dei conti l'indicazione là da, è affidabile e con 50 euro faccio tutto.
          Guarda qui:

          http://xoomer.alice.it/bigmasterpc/C...meter_nero.gif

          Oppure vai alla mia pagina del fai da te:
          http://xoomer.alice.it/bigmasterpc/C...te_Stechio.htm
          Ci sono delle foto di lettori che in giro si trovano tranquillamente.

          Ciauz
          HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
          Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
          >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

          Commenta


          • #55
            Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

            Originariamente inviato da MasterPc Visualizza il messaggio
            Oppure vai alla mia pagina del fai da te:
            http://xoomer.alice.it/bigmasterpc/C...te_Stechio.htm
            Ci sono delle foto di lettori che in giro si trovano tranquillamente.

            Ciauz
            Belin si direbbe a Zena (Genova)!!!
            Mi permetto di fare qualche appunto...
            Il terzo grafico dall'alto che mostri (a destra) nella tua pagina non è un grafico in cui ti fanno vedere le temperature di combustione e come esse dipendano dalla miscela magra/grassa.
            E' un grafico a tre dimensioni (la terza è la temperatura della sonda) che ti fa vedere come varia la tensione ai capi di una sonda in funzione della sua temperatura.
            Ovvero una sonda a 900 gradi (temperatura raggiunta quando vai a bomba) produce una curva di tensione approssimativamente simile a quella corrispondente alla scritta 900 C sul grafico.
            Idem per quella a 400 gradi. Più è calda, quindi, più l'escursione di temperatura tende a diminuire un po' dalla parte della miscela grassa. Ma quel grafico non correla assolutamente la miscelazione alla temperatura in camera.
            Anche perchè le 4 diciture di temperatura, 400, 500, 750, 900, sono tutte dalla parte "grassa".

            In ultimo ribadisco di nuovo che una misura del fattore lambda non è desumibile in modo semplice, a partire da una sonda di quel tipo:
            lambda=0.9 è sicuramente un buon valore per la massima potenza, ma non è certo ricavabile dalla lettura in tensione della sonda.
            Quando lambda=0.9, la sonda butta fuori tranquillamente 0.7 - 0.9 volt, a seconda di tante cose: temperatura della stessa, usura, giri motore ecc ecc ecc... dipende da cosa ha voglia di fare lei!!!
            Cercare V=0.85 non è una cosa significativa: vuol dire solo che siamo più ricchi di 14.7:1 ma di più non ci dice!

            Detto questo, io credo che comunque lo strumentino di lettura della sonda sia comunque utile: basta che a pieno carico ci siano sempre tutte o quasi le luci accese, ovvero che la tensione sia maggiore di 0.7...
            a quel punto si è un pelo ricchi e va tutto bene.
            L'unico rischio è di esser troppo ricchi.

            Commenta


            • #56
              Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

              PERO':

              i lettori che trovi in commercio, o quelli da costruirsi, funzionano.

              il problema sta nella sonda di serie, che restituisce un segnale che ha bisogno primo di essere regolarizzato, secondo è poco preciso, essendo una sonda narrow-band.

              quindi io non è che volgia essere preciso, spendaccioneo quant'altro, semplicemente vorrei spendere i soldi per un attrezzo valido: una sonda wideband e un circuito che la piloti.
              so bene anch'io che poi il segnale in uscita, così regolarizzato che è, posso leggerlo anche con un circuito a led artigianale!

              io ho visto installato un lettore stechio normale su sonda originale: non si capisce na mazza.
              M-Parts:

              Pop-off

              Regolatore Pressione

              E-mail

              Commenta


              • #57
                Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

                Originariamente inviato da TeoIntegrale Visualizza il messaggio
                PERO':

                i lettori che trovi in commercio, o quelli da costruirsi, funzionano.

                il problema sta nella sonda di serie, che restituisce un segnale che ha bisogno primo di essere regolarizzato, secondo è poco preciso, essendo una sonda narrow-band.

                quindi io non è che volgia essere preciso, spendaccioneo quant'altro, semplicemente vorrei spendere i soldi per un attrezzo valido: una sonda wideband e un circuito che la piloti.
                so bene anch'io che poi il segnale in uscita, così regolarizzato che è, posso leggerlo anche con un circuito a led artigianale!

                io ho visto installato un lettore stechio normale su sonda originale: non si capisce na mazza.
                Perfettamente d'accordo con te.
                Vi posto questo link in cui si parla di varie cose.
                E' un forum riguardo al GPL, pero' nella specifica discussione vengono toccati argomenti che sono molto vicini a questo qua della sonda e della carburazione.
                Piu' in generale, la sezione GPL e' ricca di vari spunti, qua e la.
                Si parla di sonde a banda stretta / larga, possibili applicazioni e modificazione specifica del titolo miscela, con il controllo della sonda a banda larga ed un opportuno hardware di controllo.
                Buona lettura a tutti!
                http://www.omniauto.it/forum/index.p...topic=9208&hl=

                Commenta


                • #58
                  Re: Indicatore rapporto stechiometrico....

                  Il grafico va letto, secondo il testo sul quale va letto, seguendo come parametro una linea... cioè se la centralina lavora a seconda dei valori della lambda in modo grasso o in modo magro.
                  Cioè se la centralina invia un tot quantitativo di carburante in modo da seguire una delle linee tratteggiate o quella lineare avremo una temperatura massima indicata sul grafico.
                  Ovvero, se la centralina mantiene il motore magro avremo la linea tratteggiata più bassa... in questo caso all'indicazione "grasso" manderà poca benzina e la sonda leggerà 0.800mV... e in quel caso scalderà (900°)
                  Se invece manda tanta benzina manderà valori vicino a 1 volts e la temperatura scenderà (400°C).

                  Non è semplice da spiegare e forse non ci riesco.
                  Fatto stà che con il lettore stechiometrico che mi dice la tensione (che va saputo leggere, come mi ha detto il mio impiantista del gpl che mi ha dato una mano nell'interpretazione dell'andamento della lambda... almeno quando lo feci la 1° volta) all'inizio avevo a gpl appena 0.8V e andando a modificare gli ugelli l'ho portato tra 0.8 e 0.9... e l'auto mi va molto meglio... e si sente.
                  Questo ovviamente a pieno carico provata di 2° in uno spazio libero... al massimo in 3°... dopo di che la strada vuole la sua attenzione... :P

                  Ovviamente non ci sarà un valore che ti dice che la carburazione è tot e rimane tot... cambia continuamente perchè ci sono tante variabili in gioco.
                  Io credo che volere la precisione è impossibile in questo caso... il grafico del portatile dell'impiantista, nella lettura della lambda, leggeva cambiamenti nell'ordine di anche 100 aggiustamenti al secondo...
                  Va interpretato il valore, ma solo a pieno carico... altrimenti non ha senso... montarlo...
                  Ci vuole in pratica un campionatore di segnale per l'analisi... e non so quanto sia importante nel nostro caso... altrimenti si compra un analizzatore per presa obd... ma poi siamo sempre lì... ha senso?
                  Si ha la stessa informazione dei classici visualizzatori... poi a voi la decisione.
                  In casi "particolari" e di particolare necessità magari è anche utile... nel mio caso non lo è più di tanto... ma occorre vedere le esigenze di chi lo cerca

                  Ciauz
                  HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
                  Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
                  >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X