annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa Si Danneggia In Fuorigiri?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da Molinari Mirko
    Tirando a 500 rpm dopo la pot max si sta tranquilli...
    Oltre va un po' a
    Cmq la potenza massima non è definita dal limitatore giusto??

    gia' a un certo numero di giri prima del limitatore la macchina non spinge piu' ma fa solo gran casino o sbaglio?


    MI SCUSO PER LA RIPETIZIONE MA MI SI E' IMPALLATO IL PC!
    Ultima modifica di 106 4life; 25-02-2004, 12:25.
    "ALIBI" - OUT NOW
    "IL MARE RIPORTA A RIVA LA MERDA CHE CI HAI BUTTATO!!!" Torme
    2PAC R.I.P.
    "Metti da parte le parole Se vuoi capirne il valore e dar loro un nuovo sapore.Lascia sia il tuo onore a rilevare ogni errore, rivelare ogni errore, riparare a ogni errore
    Insomma ti decidi o no? Spingi o viaggi al minimo? Non lasciare che ti deridano… ...è con queste mani che tiro su il mio domani!!!" Tormento

    Commenta


    • Messaggio originariamente postato da 106 4life
      Cmq la potenza massima non è definita dal limitatore giusto??

      gia' a un certo numero di giri prima del limitatore la macchina non spinge piu' ma fa solo gran casino o sbaglio?
      Dipende dal motore, alcuni hanno ancora un po' di giri da poter sfruttare dopo la potenza massima (non tanti comunque altrimenti c'è qualcosa che non va), che siano utili o meno dipende dall' erogazione, in alcuni la potenza "cade" di brutto e li è il caso di cambiare, in altri la potenza cala leggermente e comunque tira parecchio a quel punto vale la pena continuare a spingere!
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • Messaggio originariamente postato da 320i S
        Dipende dal motore, alcuni hanno ancora un po' di giri da poter sfruttare dopo la potenza massima (non tanti comunque altrimenti c'è qualcosa che non va), che siano utili o meno dipende dall' erogazione, in alcuni la potenza "cade" di brutto e li è il caso di cambiare, in altri la potenza cala leggermente e comunque tira parecchio a quel punto vale la pena continuare a spingere!
        Concordo... 7150 giri utilizzabili fino all'ultimo...

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da 106 4life
          Cmq la potenza massima non è definita dal limitatore giusto??

          gia' a un certo numero di giri prima del limitatore la macchina non spinge piu' ma fa solo gran casino o sbaglio?


          MI SCUSO PER LA RIPETIZIONE MA MI SI E' IMPALLATO IL PC!
          Solita scusa per fare aumentare i post

          Commenta


          • Messaggio originariamente postato da 320i S
            Uh non credo che durerà ancora così tanti anni l' uso della benzina, mi sa che entrerà prima l' idrogeno.....
            scusa... ma l'idrogeno è una farsa bella e buona data dalle case automobilistiche (e non c'e l'ho su co la BMW) per far star buoni gli ambientalisti. basterebbe mandare anvanti i motori ciclo otto ad alcool
            Non posso di certo dire che il tuo 4 cilindri sia il motore più potente del mondo, non potrò fregiarmi di viaggirare con DSC/ESP disinserito in un epoca come questa, perchè tu non li hai; non potro nemmeno dire che ho fatto 150Db di pressione con lo stereo; ma forse hai visto cose che non vedono nemmeno dieci auto assieme, mi hai accompagnato fedelmente in ogni situazione, chiedendo in cambio poco, molto poco.. e tu non hai pari...
            ogni volta che vedo una smart penso: non è possibile, è un insulto all'uomo patentato

            And the Seventh day God created the HEMI

            Commenta


            • Messaggio originariamente postato da AlbySpark
              Concordo... 7150 giri utilizzabili fino all'ultimo...
              na volta avevo provato a fare il 0-100 con un dedra 1,8. oh.. putt@n@ eva se tirava in altro.. ma continuava a tirare anche passato il fuorigiri che era circaa 6000 e passa, il taglio di iniezione è stato a 7800 spaccati
              Non posso di certo dire che il tuo 4 cilindri sia il motore più potente del mondo, non potrò fregiarmi di viaggirare con DSC/ESP disinserito in un epoca come questa, perchè tu non li hai; non potro nemmeno dire che ho fatto 150Db di pressione con lo stereo; ma forse hai visto cose che non vedono nemmeno dieci auto assieme, mi hai accompagnato fedelmente in ogni situazione, chiedendo in cambio poco, molto poco.. e tu non hai pari...
              ogni volta che vedo una smart penso: non è possibile, è un insulto all'uomo patentato

              And the Seventh day God created the HEMI

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da Heinrich
                na volta avevo provato a fare il 0-100 con un dedra 1,8. oh.. putt@n@ eva se tirava in altro.. ma continuava a tirare anche passato il fuorigiri che era circaa 6000 e passa, il taglio di iniezione è stato a 7800 spaccati

                Il VFD Fiat (almeno sulla barchetta) taglia a 7150g/m.

                Secondo me hai il contagiri sballato
                Follow me, if you can!
                IL VERO PILOTA si vede al COL DEL LYS

                Commenta


                • Fuorigiri...che dire?

                  Non sono mica tutti uguali!

                  Il danno dipende dal motore e da come si prendono i 10000 rpm!

                  Il limitatore, come tutte le cose imposte dalle case, sicuramente è posto ad un regime conservativo, che non permette di fare troppi danni, quindi il preparatore che lo alza con criterio, dopo rimappa o altri interventi meno soft, ci permette di sfruttare anche l'ultimo cv del nostro motore.

                  Il fatto di andare a trovare il limitatore a quote himalayane, sicuramente non fa bene al motore, che meno gira e meno si usura, ma dà belle soddisfazioni, se la macchina continua a spingere bene.

                  Il problema principale del fuorigiri, come si è detto, è dato dalla distribuzione, dalle valvole che sfarfallano e impattano con il pistone, ma anche il problema della cinghia che scavalla qualche dente, è reale e sempre in agguato.

                  La cinghia è una soluzione economica, e come tale ha i suoi difetti, che con il tempo sono stati minimizzati, ma una bella scalata in fuorigiri, appunto per il discorso delle inerzie che è stato fatto qualche pagina fa, può far saltare la cinghia sulla puleggia dell'albero a camme.

                  Altro problema che impedisce di portare i motori a regimi troppo elevati, escludendo problemi di bilanciamento e distribuzione, sono gli attriti interni degli organi meccanici...se guardiamo il grafico della potenza di un motore, vediamo che la curva, arrivata al picco di potenza max, scende abbastanza velocemente, fino ad arrivare ad un punto in cui, teoricamente, la potenza erogata sarebbe 0. E' questo il punto in cui il lavoro perso x attrito supererebbe il lavoro prodotto dal motore.

                  Alzare il limitatore, quindi, deve essere un operazione fatta con criterio, da gente esperta, e soltanto se c'è il reale bisogno di far girare più in alto il motore. Su un propulsore originale, o soltanto rimappato, credo che sia solo controproducente.
                  Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                  La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                  Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da Heinrich
                    scusa... ma l'idrogeno è una farsa bella e buona data dalle case automobilistiche (e non c'e l'ho su co la BMW) per far star buoni gli ambientalisti. basterebbe mandare anvanti i motori ciclo otto ad alcool
                    L'idrogeno è l'unica forma di energia chimica da cui si può ricavare energia sia elettrica (fuel cell) che termica (nei motori a ciclo otto) di cui abbiamo già un po' di sviluppo in moto da qualche decennio (per le navicelle spaziali) e che soprattutto esclude definitivamente la CO2, sono d'accordo con te che allo stato attuale è dato come unica soluzione dalle case automobilistiche, sia per far sperare ambientalisti ignoranti (nel senso che ignorano che questa tecnologia è allo stato embrionale per i nostri usi) e magari riceve qualche bella sonvenzione da qualche nazione desiderosa di questo carburante.
                    Alimentare ad Etanolo (alccol di origine vegetale) ha una serie di svantaggi a mio parere ancora abbastanza critici per una sua diffusione a livello mondiale, primo ha un Rapporto Stecchiometrico di circa 9:1 e un potere calorifico inferiore di 26.8 MJ /kg (contro la benzina che ha un RS di 14,7:1 e un PCI di 44 MJ/kg), questo vuol dire che per avere la stessa potenza grosso modo dobbiamo alimentare un qualsiasi motore con il 65% di carburante in più, vuol dire che dobbiamo produrre il 65% di carburante in più a livello mondiale! (pensa solo all' america quanto se ne porterebbe via, poi c'è un problema di produzione per tutto quell' alcool (si potrebbe pensare ad una applicazione per il terzo mondo ma come si sa è una cosa facile da strumentalizzare a favore di multinazionali).
                    L' Etanolo invece avrebbe un bel vantaggio che ha un numero di ottano molto elevato e funziona proprio come aditivo nelle benzine proprio per questo scopo, prima dell' idrogeno sarei molto più a favore di migliorare queste benzinacce che stiamo ancora usando (è così da decenni!) e cominciare a progettare motori a benzina che le riescano a bruciare (parlo di benzine con almeno 110 RON e magari con potere calorifico inferiore più alto....
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da Bruno_Jtd

                      Altro problema che impedisce di portare i motori a regimi troppo elevati, escludendo problemi di bilanciamento e distribuzione, sono gli attriti interni degli organi meccanici...se guardiamo il grafico della potenza di un motore, vediamo che la curva, arrivata al picco di potenza max, scende abbastanza velocemente, fino ad arrivare ad un punto in cui, teoricamente, la potenza erogata sarebbe 0. E' questo il punto in cui il lavoro perso x attrito supererebbe il lavoro prodotto dal motore.
                      Scusami ma non capisco questa frase, tu intendi dire che se la potenza dopo un certo regime cala tenderebbe a zero per via degli atriti interni delle parti meccaniche...????.
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X