Re: Banco di flussaggio fai-da-te
in pratica è il modo che si usa in laboratori oper trovare le pressioni leggendo un manometro ad acqua. ( la legge di stevino .. con il quale si trova la prex atmosferica con il mercurio).
la pressione è data dal peso " " della colonna d'acqua sopra il riferimento.
1 pollice è appunto 2,54 cm
toriv la pressione con la formula :
"ro" * g * h , ovvero "gamma" *h
metti la "ro" paria 1000kg/m^3 ( è la massa volumica dell'acqua)
la g è l'accelerazione di gravità , quindi 9,81 m/s^2
la h è appunto il "dislivello" tra i due menischi del fluido, quindi la lettura manometrica.
28 pollici sono appunto 71,12 cm, quinsi 0,7112 m
la "gamma"= "ro" * g = 9810 N/m^3
quindi 9810*0,7112= 6976.872 N/m^2 = pascal
se 1 bar = 10^5 Pa
6976.872/100000= 0.0697... bar
per i cfm è appunto come dice roberto.
kmq trovi le tabelle di conversione in rete
in pratica è il modo che si usa in laboratori oper trovare le pressioni leggendo un manometro ad acqua. ( la legge di stevino .. con il quale si trova la prex atmosferica con il mercurio).
la pressione è data dal peso " " della colonna d'acqua sopra il riferimento.
1 pollice è appunto 2,54 cm
toriv la pressione con la formula :
"ro" * g * h , ovvero "gamma" *h
metti la "ro" paria 1000kg/m^3 ( è la massa volumica dell'acqua)
la g è l'accelerazione di gravità , quindi 9,81 m/s^2
la h è appunto il "dislivello" tra i due menischi del fluido, quindi la lettura manometrica.
28 pollici sono appunto 71,12 cm, quinsi 0,7112 m
la "gamma"= "ro" * g = 9810 N/m^3
quindi 9810*0,7112= 6976.872 N/m^2 = pascal
se 1 bar = 10^5 Pa
6976.872/100000= 0.0697... bar
per i cfm è appunto come dice roberto.
kmq trovi le tabelle di conversione in rete

Commenta