Ti lascio il mio n° di cell tramite PM!
...komunque se hai il ponte a due kolonne riesci a sfilare la marmitta!X terra nn ci riesci!
...se riesko la mia la lavo!!!!!!
clicca qui... ...funziona!!!
Per contatti: ippoturbo@libero.it
|""""""""""""""""""""| ..|"""""""""""""""""""| ..\\\\\
|.....DUREX......| ..|.....DUREX......| | |""""\__
|_.-..-.____.-._|__|_.-..-.___.-.._|__|__.-._|
"|(o)(o)---|(o) " ..."|(o)(o)--|(o) """"""""" (o) IL TUNING E' UNA FEDE....NOI SIAMO I SUOI PROFETI
Il significato č stupido, lo ammetto, ma visto che, come accennai una volta, dopo aver messo i fondini bianchi ho avuto problemi nel rimettere la lancetta della temp. olio (nel senso che non mi ricordavo + la posizione originaria.... si' lo so cosa stai pensando ora ...e hai pure ragione.. ), adesso devo vedere se segna la tempoeratura esatta... t'č capě?
Mauro, ascolta lo zio elclion , io sta prova te la farei volentieri se avesse un minimo di senso, insomma, metteresti la mano dentro una pentola che bolle per sentire se l'acqua č fredda o calda? Qui č uguale, non puoi tarare lo strumento guardando a che temperature arriva l'olio, ci sono N variabili tra la clio tua e la mia, figurati tra 3-4, se vuoi farlo te sto lavoro, gira la chiavetta con la macchina freddissima e posiziona tutte le lancette a 0, LO 0 E' UGUALE PER TUTTI!!!
Il collaudo č Venerdě e vi informerň appena possibile, č poco ma sicuro!
x GABRY
Che hai dovuto fare alla marmitta?
Messaggio originariamente postato da Ippo16v Ti lascio il mio n° di cell tramite PM!
...komunque se hai il ponte a due kolonne riesci a sfilare la marmitta!X terra nn ci riesci!
...se riesko la mia la lavo!!!!!!
...zio č peoprio un'ottima idea la tua, č cio' al quale stavo pensando anch'io pero' mi devi "aiutare" un attimo, dimmi se sbaglio:
1. parto dallo strumento della pressione dell'olio sul quale non ci piove, nel senso che, appena giro la chiave, senza mettere in moto metto la lancetta (staccata precedentemente..) a 0 esatto! cioč sulla tacchetta che segna 0, perche' č ovvio e correttissimo che a motore spento prima di mettere in moto la pressione sia a 0 (mica puo' essere negativa..!) Giusto? qui ci siamo tutti ok?
2. bene, ora, per sapere quale č lo 0 degli altri 2 strumenti dell'olio, come posso fare? Senti se la mia tesi č corretta:
-) dopo che ho messo la lancetta della press. olio sulla tacchetta 0, (SENZA QUEL PIROLICCHIO NERO CHE REGGE LA LANCETTA...quindi consideriamo che sono tutti e 3 staccati i pirolicchi..) giro la chiave a zero, cioč spengo tutto e SI NOTA A QUESTO PUNTO CHE LA LANCETTA DELLA PRESS. OLIO SCENDE SOTTO LO O (ricordo che il pirolicchio l'abbiamo staccato..) PER UN POCHINO...
bene, allora la mia domanda č:
dove si fermerŕ la lancetta, posso considerarlo come il punto di partenza a motore spenrto (SENZA QUADRO ACCESO) per tutte e 3 le lancette? (visto che lo č per la pressione olio al 100% e visto che dici che il punto di partenza č uguale x tutti e 3....!)
Xcheč se invece a quadro acceso metto la lancetta della temperatura olio (seguendo lo stesso procedimento della press. olio) alla tacca iniziale, ovvero 40, NON VA BENE. xche' si alza poi subito...
ALLORA, AIUTAMI TU ZIO ELCLION!, VA BENE IL RAGIONAMENTO CHE HO FATTO? E' QUELLO CHE VOLEVI DIRE TU CON IL PUNTO DI PARTENZA? SE E' COSI' ALLORA LO RISOLVO IN 5 MINUTI...
Mauro, perchč ti complichi la vita? I pirilini lasciali li dove sono, e molto delicatamente appoggiaci le lancette e fissale, non avrai mica il morbo di parkinson? Se fai cosě non lo risolvi in 5 minuti ma in 2!
Commenta