Re: Renault Clio Williams & 1.8 16v (19) "Piccole gr. A in crescita"
Allora ragazzi...chiedo a tutti voi il vostro aiuto..perche' per il problema della clio dell'altro giorno...bhe...ecco domanda e risposta tra me e candela...
Ciao sono Marco Gennaro,il ragazzo della Clio Williams di Reggio Emilia del mese scorso.TI scrivo una mail per farti capire bene il problema ed evitare frasi stupide o di nervosismo...causate da una delusione attuale piuttosto alta.
Dopo soli pochi chilometri (500km per l'esattezza di cui 220 sono quelli per tornare dalla tua officina)di utilizzo ad andature non sostenute per fortuna, mi sono accorto di un forte odore di benzina in abitacolo. Mi sono fermato subito in un piazzale e ho chiamato il mio meccanico di fiducia che ha pensato subito ad una perdita dovuta magari ad un fissaggio lento di un qualche tubo della benzina pensando che in officina sicuramente avrai smontato o mosso i tubi della benzina per effettuare la tua lavorazione.
Per sicurezza, dato che sotto la vettura si era formata una poccia di benzina ho chiamato a Mie Spese un carroattrezzi che ha portato la mia Clio a casa mia e la ho parcheggiata in garage senza utilizzarla.
Ieri ho fatto fare una verifica esclusivamente visiva al mio meccanico, nel mio garage, senza quindi toccare ne spostare nulla sulla vettura e senza nemmeno spostare la vettura(perche' prima volevo comunicarti il problema), dato che come si gira la chiave e si attiva la pompa perde benzina in quantità notevoli e il risultato è che evidentemente sono stati fatti passare troppo vicino alla cinghia dei servizi i tubi della mandata benzina dal serbatoio al rail dell'iniezione. I tubi in questione risultano tagliati, almeno uno, l'altro è da verificare.
Il taglio è evidente anche a vista, siccome che la benzina viene spruzzata non appena si gira la chiave e dato che la cinghia risulta segnata sulla parte superiore dovutamente allo sfregare della cinghia contro un supporto di plastica dei tubi che si è mangiato , portando successivamente i tubi a contatto con la cinghia che durante la normale rotazione del motore ha tagliato uno o più tubi.
Ora io ti chiedo come mi devo comportare per risolvere questa ennesimo spiacevole inconveniente per evitare spese ingiustificate a mio carico dato che quei tubi costano parecchio (da quanto mi hanno detto in renault) ed evitare di tenere la vettura ferma ancora. Anche perchè non sò se sia necessario sostituire entrambe i tubi ed eventualmente anche la cinghia. Per cui non è una lavorazione da poco.
Ora spero in una tua risposta a breve,chiedento a te una soluzione al problema...ho provato a telefonare sabato pomeriggio 7 volte ma senza risposta.
Mi puoi trovare a questa mail,oppure al 348xxxxxx.
QUESTA E' LA SUA RISPOSTA:
caro MARCO , il problema del supporto in plastica che si stacca dal carter distribuzione è noto a chi conosce bene le williams .
purtroppo può capitare che si rompa il piolino in plastica che lo fissa al carter e i tubi entrano in contatto con la cinghia .
non è che sulla cinghia li abbiamo fatti passare noi , altrimenti non avremmo fatto neanche 1 metro .
comunque la cosa è risolvibile cambiando il giro dei tubi e facendoli girare dietro il supporto motore come de resto facevamo sulle clio da corsa .
non è necessario comprare i tubi originali renault bastano 2 metri di tubo pirelli carbopress 10 bar dal costo di 6-7 euro al metro e cambiarlo dalla connessione appena dietro il motore sotto vicino al connettore della sonda lambda mi spiace per l'inconveniente ma è un problema conosciuto e non imputabile al mio operato .
Allora ragazzi...chiedo a tutti voi il vostro aiuto..perche' per il problema della clio dell'altro giorno...bhe...ecco domanda e risposta tra me e candela...
Ciao sono Marco Gennaro,il ragazzo della Clio Williams di Reggio Emilia del mese scorso.TI scrivo una mail per farti capire bene il problema ed evitare frasi stupide o di nervosismo...causate da una delusione attuale piuttosto alta.
Dopo soli pochi chilometri (500km per l'esattezza di cui 220 sono quelli per tornare dalla tua officina)di utilizzo ad andature non sostenute per fortuna, mi sono accorto di un forte odore di benzina in abitacolo. Mi sono fermato subito in un piazzale e ho chiamato il mio meccanico di fiducia che ha pensato subito ad una perdita dovuta magari ad un fissaggio lento di un qualche tubo della benzina pensando che in officina sicuramente avrai smontato o mosso i tubi della benzina per effettuare la tua lavorazione.
Per sicurezza, dato che sotto la vettura si era formata una poccia di benzina ho chiamato a Mie Spese un carroattrezzi che ha portato la mia Clio a casa mia e la ho parcheggiata in garage senza utilizzarla.
Ieri ho fatto fare una verifica esclusivamente visiva al mio meccanico, nel mio garage, senza quindi toccare ne spostare nulla sulla vettura e senza nemmeno spostare la vettura(perche' prima volevo comunicarti il problema), dato che come si gira la chiave e si attiva la pompa perde benzina in quantità notevoli e il risultato è che evidentemente sono stati fatti passare troppo vicino alla cinghia dei servizi i tubi della mandata benzina dal serbatoio al rail dell'iniezione. I tubi in questione risultano tagliati, almeno uno, l'altro è da verificare.
Il taglio è evidente anche a vista, siccome che la benzina viene spruzzata non appena si gira la chiave e dato che la cinghia risulta segnata sulla parte superiore dovutamente allo sfregare della cinghia contro un supporto di plastica dei tubi che si è mangiato , portando successivamente i tubi a contatto con la cinghia che durante la normale rotazione del motore ha tagliato uno o più tubi.
Ora io ti chiedo come mi devo comportare per risolvere questa ennesimo spiacevole inconveniente per evitare spese ingiustificate a mio carico dato che quei tubi costano parecchio (da quanto mi hanno detto in renault) ed evitare di tenere la vettura ferma ancora. Anche perchè non sò se sia necessario sostituire entrambe i tubi ed eventualmente anche la cinghia. Per cui non è una lavorazione da poco.
Ora spero in una tua risposta a breve,chiedento a te una soluzione al problema...ho provato a telefonare sabato pomeriggio 7 volte ma senza risposta.
Mi puoi trovare a questa mail,oppure al 348xxxxxx.
QUESTA E' LA SUA RISPOSTA:
caro MARCO , il problema del supporto in plastica che si stacca dal carter distribuzione è noto a chi conosce bene le williams .
purtroppo può capitare che si rompa il piolino in plastica che lo fissa al carter e i tubi entrano in contatto con la cinghia .
non è che sulla cinghia li abbiamo fatti passare noi , altrimenti non avremmo fatto neanche 1 metro .
comunque la cosa è risolvibile cambiando il giro dei tubi e facendoli girare dietro il supporto motore come de resto facevamo sulle clio da corsa .
non è necessario comprare i tubi originali renault bastano 2 metri di tubo pirelli carbopress 10 bar dal costo di 6-7 euro al metro e cambiarlo dalla connessione appena dietro il motore sotto vicino al connettore della sonda lambda mi spiace per l'inconveniente ma è un problema conosciuto e non imputabile al mio operato .
Commenta