Re: Lancia Y / Ypsilon [Parte 2]
Mica vero....cè pure gente che va lì a fare la bella statuina
(ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale! Vero Alex?
)
Quella lì secondo me è una traccia di sporcizia del para rimasta dopo il lavaggio 
Quella del bellux non era una versione normalmente in commercio...è una Lancia Y Elefantino Expo infatti se noti manca lo stemma dell'elefantino con i colori dell'arcobaleno (NDS-i colori della pace e dell'associazione Arcigay di Roma
) però l'ha eliminato perchè non voleva far sapere in giro le sue vere abitudini sessuali

Tu hai avuto la "sfortuna" di guidare una di quelle rare Y con il motore + "pacco" della gamma(infatti nessuno o pochi l'hanno considerata)...cioè il 1.4 12v della Fiat Brava/Bravo..niente a che vedere con la vera "anima" di questo modello..cioè il mitico Fire 1.1 - 1.2 8v - 1.2 16v...
Per quanto riguarda i consumi ti ha già risp Dna, quindi ti elenco i possibili difetti + comuni della Y:
-Radiatorino interno riscalmento: almeno una volta nella vita di una Y si crepa e comincia a perdere...per sostituirlo bisogna smontare il cruscotto per intero e se nn lo si fa da soli è una bella spesa;
-Testata delicata: l'unico difetto del riuscito motore Fire..se va bene è la guarnizione che perde..se va male la testata si crepa ed è da cambiare;
-Possibili trafilamenti olio dal coperchio punterie: con poca spesa si sistema...si sostituisce la guarnizione e si rimonta;
-Tamponi degli ammortizzatori: per via dell'usura durante il transito sulle asperità della strada si sentono dei rumori...dopo la sostituzione ritorna tutto alla normalità;
-Possibili vibrazioni nell'abitacolo: è pur sempre una Fiat
cmq il tutto si potrebbe risolvere stringendo un pò tutto nell'abitacolo;
-Facilmente apribile da malintenzionati: è consigliato non lasciare niente di valore dentro per nn avere una bella sorpresa al ritorno
;
-Contatti fanali posteriori: si ossidano e cominciano ad accendersi tt le luci a mò di albero di natale...con l'aiuto di di uno spray per i contatti il problema è facilmente risolvibile;
-Frizione originale: dura relativamente poco (a seconda dell'uso) e può indurirsi;
-Cambio a volte impreciso: sopratutto in 1° e 2° marcia...e la retro a volte gratta (ma è un difetto comune alle auto del gruppo Fiat di quegli anni) cmq dipende da come è stato usato.
La Lx è l'equivalente "elegante" della E.R., come le altre Y monta i cerchi da 14" una diversa taratura dell'assetto e il cambio + lungo (la ER ha il cambio + corto per una ripresa + vivace, penalizzando leggermente i consumi)
Originariamente inviato da MrLord
Visualizza il messaggio


(ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale! Vero Alex?


Originariamente inviato da alex.bellux
Visualizza il messaggio

Originariamente inviato da Vito tuning
Visualizza il messaggio





Cmq a parte gli scherzi


Tu hai avuto la "sfortuna" di guidare una di quelle rare Y con il motore + "pacco" della gamma(infatti nessuno o pochi l'hanno considerata)...cioè il 1.4 12v della Fiat Brava/Bravo..niente a che vedere con la vera "anima" di questo modello..cioè il mitico Fire 1.1 - 1.2 8v - 1.2 16v...
Per quanto riguarda i consumi ti ha già risp Dna, quindi ti elenco i possibili difetti + comuni della Y:
-Radiatorino interno riscalmento: almeno una volta nella vita di una Y si crepa e comincia a perdere...per sostituirlo bisogna smontare il cruscotto per intero e se nn lo si fa da soli è una bella spesa;
-Testata delicata: l'unico difetto del riuscito motore Fire..se va bene è la guarnizione che perde..se va male la testata si crepa ed è da cambiare;
-Possibili trafilamenti olio dal coperchio punterie: con poca spesa si sistema...si sostituisce la guarnizione e si rimonta;
-Tamponi degli ammortizzatori: per via dell'usura durante il transito sulle asperità della strada si sentono dei rumori...dopo la sostituzione ritorna tutto alla normalità;
-Possibili vibrazioni nell'abitacolo: è pur sempre una Fiat

-Facilmente apribile da malintenzionati: è consigliato non lasciare niente di valore dentro per nn avere una bella sorpresa al ritorno

-Contatti fanali posteriori: si ossidano e cominciano ad accendersi tt le luci a mò di albero di natale...con l'aiuto di di uno spray per i contatti il problema è facilmente risolvibile;
-Frizione originale: dura relativamente poco (a seconda dell'uso) e può indurirsi;
-Cambio a volte impreciso: sopratutto in 1° e 2° marcia...e la retro a volte gratta (ma è un difetto comune alle auto del gruppo Fiat di quegli anni) cmq dipende da come è stato usato.
Originariamente inviato da Vito tuning
Visualizza il messaggio
Commenta