annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

elaborare il 1.3 multijet fiat...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

    booo.. so che costa un casino l'olio della fiat... mi pare che ho speso 9 euro per mezzo chilo se non di più

    Commenta


    • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

      costa una cifra, e non è manco tra i migliori

      Commenta


      • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

        10-40w va bene?
        EX: Opel Corsa 1.3 CDTI 69cv@1xxcv
        EX: Ford Focus 2.0 TDCI 136cv@1xxcv
        EX: Seat Arosa FR 1.4 101cv@1xxcv
        ATTUALE: Seat Ibiza SC sport 1.2 TSi

        Commenta


        • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

          Originariamente inviato da dany80m
          non č vero il fatto dell'olio.

          la fiat monta il selenia WR che č un 5-40w molto liquido. basta che ne prendi uno con tale gradazione se vuoi stare tranquillo (shell, castrol, agip..)
          Non giocherei sulla qualita' dell'olio ,in fondo sono soli poche EUR.....poi e' studiato x il multijet e gli altri sono x motori "generistici"......

          Commenta


          • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

            la valvola pieburg dove si trova? e che compito ha nel motore 1.3 multijet?
            www.inrappresentanza.it

            Commenta


            • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

              Originariamente inviato da puntovt
              la valvola pieburg dove si trova? e che compito ha nel motore 1.3 multijet?
              gestisce il movimento delle palette della turbina...a geometria variabile

              Commenta


              • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

                si...... questa macchina nn ha la geometria variabile. Ha una turbina a geometria fissa
                www.inrappresentanza.it

                Commenta


                • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

                  e allora non ce l'ha

                  Commenta


                  • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

                    allora sostituendo la west gate con una regolabile posso portare la pressione del turbo a quanto voglio io???


                    Ma quelli che mettono il modulo per la regolazione del turbo su quale parametro si basano per incrementare la pressione visto che la west gate è di tipo meccanica e non elettrica?
                    www.inrappresentanza.it

                    Commenta


                    • Re: elaborare il 1.3 multijet fiat...

                      facciamo chiarezza:


                      la pierburg non comanda le palette in una geo var, ma parte di un meccanismo che ruota intorno all'overbost .

                      L'overboost e' una condizione particolare della sovralimentazione, e' il momento in cui la pressione di sovralimentazione raggiunge il sua apice prima di ridiscendere ai valori definiti dalla wastegate.
                      Il dispositivo che lo permette si chiama overbooster, infatti in sua assenza la pressione del turbo sarebbe definita dalla taratura della wastegate e, soprattutto, sarebbe costante.


                      L'overbooster e' costituito da una parte elettromeccanica ed una elettronica.
                      Quella elettronica puo' essere integrata nella centralina elettronica del veicolo oppure esterna come nel caso di applicazioni particolari o di elaborazioni.

                      Un'elettrovalvola comandata dal modulo di gestione della sovralimentazione chiamata pierburg non fa altro che intercettare la pressione che pilota il trasduttore della wastegate.

                      L'appropriato comando della pierburg permette un controllo lineare della pressione di sovralimentazione tramite un treno di impulsi di durata variabile.
                      L'overboost e' il modo piu' intelligente per sfruttare il Tc che dal canto suo non puo' ruotare a qualsiasi regime senza distruggersi.

                      Con l'overboost non si fa altro che mantenere il turbocompressore all'interno del suo campo ottimale di funzionamento compatibilmente con la massima pressione di sovralimentazione.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X