annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutto Su Come Rimappare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da TURBOPIO
    PER ELF24:


    Che valori di coppia ha la tua macchina di serie e a che regime?


    Sgommo.........
    ops edito scusate
    Ultima modifica di elfebo; 04-05-2004, 14:06.
    IMPOSSIBLE IS NOTHING

    Commenta


    • Messaggio originariamente postato da TURBOPIO
      PER ELF24:


      Che valori di coppia ha la tua macchina di serie e a che regime?


      Sgommo.........
      dichiarato dalla casa: 310 Nm a 1900 giri

      Commenta


      • Messaggio originariamente postato da elfebo
        ciao eprom, volevo una info di cui in un precedente post da me fatto non ho avuto una spiegazione precisa.
        la mia auto e' rimappata a 100cavalli (polo 1.4 tdi).
        rimappa fatta con i piedi (eppure e' un elaborare checkpoint) in quanto la mappa e' stata fatta in 5 minuti al pc, senza prove su strada e blahblah, ma solo assicurando che "avendo tanta esperienza su questo motore, non serve perderci tempo...".
        cmq....volevo chiedere....che ne pensi dell'idea di portarla a 90 cavalli, e poi installare un modulo che la porti a 110 solo nei casi "difficili"?
        giusto per recuperare quella potenza ai bassi che NON HO.

        inoltre..tralasciando la domanda di cui sopra....se lasciassi tutto come sta (100cv)....volevo sapere come cambia la rimappatura una volta eliminato il catalizzatore, inserito uno scarico sportivo,un intercooler maggiorato e eliminato la valvola egr?...cioe' se io andassi dal preparatore dicendo "ciao vorrei RI-RIMAPPARE.....ed ho eliminato il cat, aggiunto lo scarico,l'ic maggiorato e tolto la egr", lui in che modo variera' i parametri rispetto ad ora, visto che l'auto e' gia' rimappata?
        In effetti sarebbe ossibile impiegare poco tempo per rimappare una vettura che ben si conosce, magari un certo margine di miglioramento esiste sempre ma č possibile. Io una verifica su strada per scrupolo la farei... non sono daccordo all'utilizzo contemporaneo di correttore e rimappatura, una buona mappa anche se spinta non spreme eccessivamente il motore se non pigi sull'accelleratore, diversamente se dovesse accadere vuole dire che la mappa č eccessiva e non andrebbe cmq , spesso la rottura č questione di un attimo, č difficile capire quando rallentare, quindi meglio una mappa equilibrata anche se leggermente spinta (con le dovute cautele). Tieni presente che il correttore opera una forzatura (permettetemi il termine) che abbinato ad una rimappatura potrebbe mandare in recovery la centralina. Resta una soluzione possibile a te la scelta!!! per quanto riguarda la ri rimappatura su una vettura profondamente modificata č tutta da rifare, al banco o su strada, ma da rifare , il cat potrebbe non provocare variazioni eccessive anche se si riduce la contropressione, la egr eliminata potrebbe consentire un leggero aumento di portata gasolio in basso, magari a medio carico o in transizione, riguardo all'IC si potrebbe incrementare leggermente la prex turbo, a tuo rischio e se lo credi opportuno, non dimenticando che non č indispensabile incrementare la pressione turbo, certo che la presunta riduzione di temperatura dell'aria potrebbe consentire un leggero incremento della prex. Importante oltre alle dimensioni dell'IC la posizione e l'esposizione all'aria, che se non migliorata potrebbe anche non portare alla riduzione della temperatura dell'aria (magari verifica con una sonda). Ciao
        Dimenticavo, potresti anche non ritoccare la mappa, considera che cmq anche senza le variazioni meccaniche č possibile andare oltre, ma i 100cv di cui parli non sono pochi, quindi occhio!!!!

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da elfebo
          perdonami, ma sto cominciando a capire di motori da poco tempo.
          quando ho preso l'auto, da questa mega officina tutto fumo (e nient'arrosto), e l'ho provata, andava piuttosto bene rispetto a prima, solo che DOPO ho letto delle varie prove in strada, mappa personalizzata ecc.ecc.
          io prima credevo che fosse un file uguale per tutti, che lo mettevi e dicevi "100 cavalli" e tac, ecco fatto
          l'ignoranza si annulla con l'esperienza a volte....io ho pagato 350 euro.....ma ho notato solo dopo che si poteva "tirare sul prezzo"...e giusto 3 giorni dopo (andavo ogni tanto da lui perche' doveva darmi delle cose che non arrivavano mai), c'era un tizio che era arrivato a 230 euro.....
          Mi permetto di rispondere, non credo che si possa definire poco serio un preparatore che impiega 5 min. per fare una mappa, probabilmente sarebbe poco serio se la mappa facesse schifo. Non esiste una mappa per tutti i motori, ovviamente, ma se dovesse capitare ad es. la solita golf 90cv con centralina 650_773 la si rimappa, la si ottimizza, magari occorrono 3 ore ,e ottenuta la mappa ad hoc la si archivia, il giorno successivo altro signore con altra golf 90cv con altra centralina identica 650_773 , non pretenderete mica che il preparatore impieghi altre 3 ore per farla ????????? se poi volete farvi prendere per i fondelli a tutti i costi siete liberi di farlo, ma oltre una verifica non si puň fare, e non occorrono certo 3 ore. se poi pretendete di potere dire di avere l'auto rimappata e personalizzata liberi di farlo !!! piů il preparatore lavora e maggiore č la facilitŕ e la velocitŕ con cui opera. Sicuramente io su un'auto che non ho mai rimappato impiegherň piů tempo, e non pretendete che il preparatore abbia lavorato su tutte le vetture in commercio, sarebbe impossibile, cosě come č impossibile che non abbia lavorato su nessuna e impieghi 3 ore per ogni mappa. Le 350 sono il frutto di tutta l'esperienza che si matura , dei software acquistati, degli abbonamenti pagati per accedere alle banche dati e operare in sicurezza, degli aggiornamenti che si effettuano (e pagano) degli esperimenti e delle prove necessarie per ottenere quello che si ottiene, dei protocolli acquistati per le nuove vetture (e occorre piů di una rimappatura per pagarli), e non delle patetiche attese di 3 ore per giustificare 350 euro. Lavorare per 200 euro significa risparmiare su qualcosa, non utilizzare puntatori attendibili (e da pagare) e basarsi sul credo che vada bene, utilizzare software copiati e di dubbia provenienza, fare il checksum con i punti del supermercato, utilizzare files preconfezionati, e altre fesserie smili, e fů cosi che rimasi a piedi!!! RIPETO 3 ORE NON SONO LA CERTEZZA DI UN BUON LAVORO, ogni motorizzazione richiede la giusta ricerca, una volta raggiunto il risultato č fatta (anche se la ricerca continua resta la miglior cosa.

          Commenta


          • Re: domanda tecnica

            Messaggio originariamente postato da ELF24
            volevo sapere dagli esperti quanto una rimappatura puň fare x far aumentare la pressione della turbina in un TDI nei regimi dove di solito č bassa, cioč a 1400/1500 giri, quanto conta la rimappa e quanto conta invece la grandezza della T.

            in definitiva quando si rimappa la prex turbina arriva alla pressione a tot giri x motivi fisico-meccanici o modificando i valori posso avere giŕ 1,2 bar a 1500 giri?
            E' possibile variare il comportamento di una vettura (specie se diesel) in modo radicale, ma non fino a queso punto, č abbastanza difficile ottenere pressioni esagerate a regimi di rotazione cosě bassi, il turbocompressore come gran parte dei dispositivi rotanti (nel caso specifico) ha la sua inerzia , la quantitŕ di gas di scarico necessaria per ottenere simili pressioni deve essere sufficiente per provocare il fenomeno della sovralimentazione, quindi a regimi molto bassi č difficltoso avere a disposizione i gas necessari a permettere il raggiungimento di regimi d rotazione della turbina tali a generare simili pressioni di sovralimentazione, ovviamente tutto č estremizzabile!! Inoltre sui moderni turbodiesel l'elevata coppia a regimi di rotazione limitati provoca stress meccanici non da poco, e spesso la limitazione delle prestazioni a regimi attorno ai 1800/2000 g/min corrispondenti al regime di coppia massima č voluta per limitare disastrose rotture agli organi della trasmissione. Molte trasmissioni (frizioni incluse) sono direttamente derivate dai vecchi diesel di qualche anno fŕ, con i risultati che lascio immaginare, del resto i meccanici devono pur lavorare!!!!!!Se vuoi vedere cosa puň accadere con pressioni molto elevate si potrebbe esludere la waste gate , ma sel'hanno messa servirŕ a qualcosa, meglio non fare prove distruttive!!!!!!!!!!!!!!! io molti anni fŕ, con la mia corrado G60 ho percorso 40.000 km con la pressione della T3 a 1.7bar (volumetrico + turbo in serie) ma occorre un pň di fortuna per non esplodere!!!!

            Commenta


            • Messaggio originariamente postato da -PT-
              X EPROM,


              Ciao ! io ho un 206 1.4 benzina del 2001 euro3 (seconda sonda disabilitata) a cui ho fatto molti lavori, manca solo la mappa, ma una volta ci habnno provato e mi hanno fatto andare in conflitto la centralina motore con il trasponder interno..



              ke si puo' fare? era un incompetente quello?
              Come spesso ribadisco non mi occupo di benzina, cmq non esiste preparatore che sappia tutto di tutto, potrebbe semplicemente non conoscere a sufficienza il tuo tipo di auto !!!! l'importante č non pagare un lavoro mediocre!!!

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da Khendal
                Ciao Eprom ottimo 3d interessante direi...volevo porti una domanda riguardo la mia cara bambina...ho una Leon Cupra R da 225hp ho visto in giro che ci sono diversi tipi di mappe...chi la porta a 250 chi a 260 chi addirittura a 270...ora secondo te quanto regge sto motore senza perdere di affidabilita'???e soprattutto ho sempre sentito in giro che sulla mia macchina e' rischioso effettuare una rimappa in tempo reale...e' vero?cosa mi consigli?
                Grazie mille
                Purtroppo non sono espertissimo di benzina, sul 1.8 180cv 20v si lavora bene e si ottengono circa 25cv, la cupra r 225, dovrebbe avere una turbina di dimensioni maggiori, sul 180cv č il punto debole che limita il raggiungimento di prestazioni maggiori (in sicurezza) . Su questi motori direi che ci si puň accontentare di 30cv , non andrei oltre anche se possibile. Un bravo preparatore che ben conose questa vettura non ha indispensabile bisogno di rimappare in tempo reale, č utile farlo su una vettura con modifiche radicali alla meccanica, ma non indispensabile su una vettura di serie che ben si conosce, io opterei piů per l'utilizzo di un misuratore di rapporto lambda e temperatura gas di scarico, ognuno poi faccia quel che crede. Per rimappare in tempo reale occorre avere il software che corregge istantaneamente il checksum durante la marcia e tc. etc. ma ripeto non č indispensabile rimappare in tempo reale, secondo te due clienti con la medesima auto e la medesima centralina che giovamento potrebbero trarre da una rimappatura in tempo reale???? il primo forse qualcosa, ma č da vedere!!!! il secndo quasi nulla tranne il prezzo!!

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da Roberto Carta
                  Punto Jtd 85 cv, secondo te č conveniente mettere dentro la mappa della Multipla 115 cv , visto che pur avendo 30 cv in piů il valore di coppia rimane praticamente lo stesso (per salvare la frizione) e poi magari montare il modulo Dim sport da usare solo in qualche occasione tipo sorpassi difficili. Sai per caso quali sono le differenze tecniche tra il motore della punto e quello della multipla a livello di impianti raffreddamento aria, acqua e olio?.
                  Grazie e buon fumo nero.
                  Ogni rimappatura specie fiat andrebbe fatta partendo dal file originale , le differenze tra punto e multipla non si limitano alla semplice centralina, quindi non ritengo sia conveniente fare certi esperimenti , tra l'altro inutili, č possibile modificare la mappa originale con una certa autonomia, con attenzione alla frizione. Sconsiglio l'uso simultaneo di rimappatura e correttori. Riguardo ai possibili cedimenti meccanic possibili sulla punto, principalmente e spesso riguardano la frizione e il volano (conseguentemente) in rari casi le tubazioni dell'impianto di iniezione (con pressioni rail esagerate). Generalmente non ci sono deficienze all'impianto di raffreddamento o lubrificazione. Ciao

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da maxcontini
                    Ciao EPROM, io lavoro all'alientech e dato che ho capito che sei veramente appassionato e uno dei pochi che ne sa qualcosa, se hai bisogno chiedimi pure, specie sulle Ford, dato che ho letto che non hai esperienze
                    MASSIMO ??????????????????????????????

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da maxcontini
                      Ciao EPROM, io lavoro all'alientech e dato che ho capito che sei veramente appassionato e uno dei pochi che ne sa qualcosa, se hai bisogno chiedimi pure, specie sulle Ford, dato che ho letto che non hai esperienze
                      quando vi deciderete a mandarmi i protocolli per:
                      EDC 16 !!!!!!!!
                      BMW 320D !!!!!!!!
                      FORD Tdci !!!!!!!!
                      scherzo............ sulle Ford l'esperienza non posso farla , non si fanno in seriale, tranne il Galaxy (per chi lo ha comprato)!!
                      Ciao!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X