Re: ho preso un autovelox a 159kmh con limite 70..che fare?
proprietario del veicolo deve fornire agli organi di polizia - entro 60 giorni dalla notifica - i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione, in caso di mancata contestazione immediata dell’infrazione. Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che va da un minimo di 250 euro fino ad un massimo di 1.000 euro. Non gli verranno però decurtati i punti sulla patente.
Sulla base di motivazioni documentate ed attendibili il proprietario dell'auto ha la possibilità di giustificare la sua impossibilità a conoscere, e dunque a comunicare, i dati del conducente.
Queste le principali novità previste dal decreto legge n. 262 - del 3 ottobre 2006 covertito in legge 24 novembre 2006, n. 286, che modifica l'articolo 126-bis del Codice della strada. Il provvedimento dispone la riattribuzione dei punti sottratti dalla patente del proprietario del veicolo, per non aver dato le generalità del conducente responsabile dell'infrazione.
Secondo le nuove norme perdono efficacia anche i provvedimenti di revisione di patente (ai sensi dell’art.126-bis, comma 6, C.d.S.), adottati a seguito della perdita totale di punteggio, se tra i punti persi sono compresi quelli sottratti al titolare della patente in quanto proprietario del veicolo.
L'importo standard è 250 euro più spese, quindi 257 euro... non comunichi nulla di chi era alla guida. aspetti che ti arriva quell'importo da pagare e non ti scalano i punti..
proprietario del veicolo deve fornire agli organi di polizia - entro 60 giorni dalla notifica - i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione, in caso di mancata contestazione immediata dell’infrazione. Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che va da un minimo di 250 euro fino ad un massimo di 1.000 euro. Non gli verranno però decurtati i punti sulla patente.
Sulla base di motivazioni documentate ed attendibili il proprietario dell'auto ha la possibilità di giustificare la sua impossibilità a conoscere, e dunque a comunicare, i dati del conducente.
Queste le principali novità previste dal decreto legge n. 262 - del 3 ottobre 2006 covertito in legge 24 novembre 2006, n. 286, che modifica l'articolo 126-bis del Codice della strada. Il provvedimento dispone la riattribuzione dei punti sottratti dalla patente del proprietario del veicolo, per non aver dato le generalità del conducente responsabile dell'infrazione.
Secondo le nuove norme perdono efficacia anche i provvedimenti di revisione di patente (ai sensi dell’art.126-bis, comma 6, C.d.S.), adottati a seguito della perdita totale di punteggio, se tra i punti persi sono compresi quelli sottratti al titolare della patente in quanto proprietario del veicolo.
L'importo standard è 250 euro più spese, quindi 257 euro... non comunichi nulla di chi era alla guida. aspetti che ti arriva quell'importo da pagare e non ti scalano i punti..
Commenta