Re: BODY BUILDING & FITNESS CLUB PARTE IV (sollevatori di ghisa avanti!i!)
..'salve gente..ogni tanto torno per farvi 2 domandine...tempo fa vi avevo chiesto consigli su vari esercizi e sto procedendo bene..ora...degli esercizi per gli addominali da fare a casa..(tutti gli addominali,alti bassi e laterali..) grazie infinite
Socio Seat Leon Italian Club www.leon-club.com Gsx-R 600 K6
..'salve gente..ogni tanto torno per farvi 2 domandine...tempo fa vi avevo chiesto consigli su vari esercizi e sto procedendo bene..ora...degli esercizi per gli addominali da fare a casa..(tutti gli addominali,alti bassi e laterali..) grazie infinite
se dai un'occhiata al link messo pochi post fa, trovi un pò di esercizi per gli addominali, ben illustrati.
ma in una dieta per la massa muscolare , in particolari quali cibi si mangiano? la carne aiuta ?
Per massa, generalmente di mangia tanto, spesso e il più possibile pulito.
Mediamente si assumono 500Kcal oltre il metabolismo basale.
Per incrementare poi pian piano a seconda di come si procede.
Mangiando sia proteine carboidrati e grassi in giuste proporzioni.
Mangerai tanto, ma il tanto è relativo.
Ne conosco a decine che dicono di mangiare tanto e non crescono.
Rivista la dieta, mangiando in maniera corretta, aumentano anche loro
ectomorfo è una biotipologia.è un modo di classificare i vari tipi di costituzione umana.è un grosso errore mangiare come un bove!!!!questo è un male!
Anche perchè spesso mangiare come un bove vuol dire mangiare male e senza criterio ne organizzazione....ciò comporta il solo aumento di adipe.
Generalmente riguardando ed organizzando la dieta si mangia molto di più e nonostante ciò si limita l'accumulo di grasso!
Il somatotipo viene definito in base alle caratteristiche antropometriche del soggetto. Sheldon (1940) fu il primo ad introdurre il concetto di somatotipo, individuando la presenza in ciascun individuo di tre componenti distinte:
L'aspetto morfologico può essere definito attribuendo un punteggio variabile da 1 (minimo) a 7 (massimo) ad ognuna di queste tre componenti.
La prima cifra indica la componente endomorfica, la seconda cifra indica la componente mesomorfica e la terza quella ectomorfica. In questo modo il numero 247 indica caratteristiche endomorfiche ridotte, mesomorfiche medie e caratteristiche ectomorfiche elevate.
Sheldon non si limitò a studiare le caratteristiche fisiche ed associò ad ogni componente anche dei determinati tratti psichichici:
ENDOMORFI (estrosi, giovanili, espansivi, tolleranti, amanti del cibo, socievoli, bisognosi di affetto)
MESOMORFI (coraggiosi, sicuri, decisi, amanti dell'avventura, del rischio e del pericolo, bramosi di potere, )
ECTOMORFI (introversi, riflessivi, impacciati, ansiosi, con animo artistico)
Ognuna delle tre caratteristiche individuate da Sheldon è necessaria per primeggiare in determinati sport. Per esempio la componente ectomorfica risulta essenziale negli sport di fondo e nel salto in alto dove il peso corporeo rappresenta un limite importante per la prestazione. La componente mesomorfa è caratteristica degli sport di potenza, mentre quella endomorfica degli sport di contatto come il sumo.
Commenta