annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ford Fiesta RS turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Ford Fiesta RS turbo

    Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
    Mi sembra un ragionamento logico
    L'unica cosa che devi verificare e' qual erano gli altri oli esaminati.
    Salve ragazzi per nitroman5 la verifica che descrive saggio c'è la fece il rapresentante della royal un paio di anni fa in officina. noi provammo tutti gli olii che avevamo in officina e il royal è l' unico che manteneva il filo più a lungo.
    Questa e la sua differenza , le proprieta lubrificanti non le conosco però a fatto si che , rompendosi la pompa dell' olio in movimento ( successo a me ) non si sono rovinate nemeno le bronzine di banco.
    interpellati altri rappresentanti di olii ci dissero che la prova con il ferro e i pesetti per aumentare la forza di sfregamento era vecchia ,antiquata e non veritiera. Fate voile vostre considerazioni .
    buona giornata
    Team RISI Engineering
    Sponsor ufficiale NDRC: www.plracing.net
    Socio Sostenitore Associazione Italiana Piloti Drag Racing

    Commenta


    • Re: Ford Fiesta RS turbo

      Originariamente inviato da balok Visualizza il messaggio
      Salve ragazzi per nitroman5 la verifica che descrive saggio c'è la fece il rapresentante della royal un paio di anni fa in officina. noi provammo tutti gli olii che avevamo in officina e il royal è l' unico che manteneva il filo più a lungo.
      Questa e la sua differenza , le proprieta lubrificanti non le conosco però a fatto si che , rompendosi la pompa dell' olio in movimento ( successo a me ) non si sono rovinate nemeno le bronzine di banco.
      interpellati altri rappresentanti di olii ci dissero che la prova con il ferro e i pesetti per aumentare la forza di sfregamento era vecchia ,antiquata e non veritiera. Fate voile vostre considerazioni .
      buona giornata
      Si si ci credo e mi sembra un attima prova, ero curioso di sapere il paragone con gli altri oli molto buoni tipo badhal, motul, syneco non potendoli testare tutti insieme per una questione di soldi.Chissa'.......
      Non importa che veicolo hai!!!
      Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
      Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

      Commenta


      • Re: Ford Fiesta RS turbo

        io fin ora ho potuto testare sulle mia automobili i seguenti olii:

        Motul 300v 20W60 le mans sintetico 100%: olio fantastico da 30 e passa euri al litro, messo sulla fiesta al primo cambio olio e poi "scolato" dopo 1500km(per via della pulizia del motore), gli darei un 9

        Motul 8100 X-cess 5W40 sintetico 100% già addititivato: un olio fantastico lo uso attualmente sulla ford e nella fiat, mai dato un problema e ha sempre fatto il suo dovere, persino nelle giornate più estreme( almeno per le temperature) in pista ha sempre protetto al meglio le mie auto

        Motul 8100 X-clean 5W40 sintetico 100%: con addittivo pulente, lo uso ad intervalli di due cambi olio con l' X-cess e uno di X-clean, mi portegge il motore benissimo e aiuta la non formazione delle "morchie" nello stesso.

        Motul 2100+ 10w40: olio semi sintetico di elevata qualità lo usavo le prime volte al posto del selenia 20k che mi aveva deluso. Che dire un'ottimo acquisto anche per questo olio!

        devo dire che ad ogni cambio olio uso una boccia di nano-9 intera e non ho mai avuto problemi al motore, ed invece al cambio uso lo XR-1.
        E' la legge di avogadro: non esiste al mondo c_ _ _o quadro
        CIT. TheNico

        Commenta


        • Re: Ford Fiesta RS turbo

          ciao a tutti..... qualcuno sa dirmi se si può modificare una t3 e farla a cuscinetti?????????????????

          Commenta


          • Re: Ford Fiesta RS turbo

            ragazzi guardate qua se c'è qualche cosa che vi può interessare!
            ho moltissimi ricambi per la fiesta chiedete e vi saprò dire
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=279215
            E' la legge di avogadro: non esiste al mondo c_ _ _o quadro
            CIT. TheNico

            Commenta


            • Re: Ford Fiesta RS turbo

              Originariamente inviato da alby73 Visualizza il messaggio
              ciao a tutti..... qualcuno sa dirmi se si può modificare una t3 e farla a cuscinetti?????????????????
              La spesa non vale l'impresa
              Non dannarti la vita in vendita trovi gia tutto belle e pronto in base al tuo budget
              Non importa che veicolo hai!!!
              Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
              Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

              Commenta


              • Re: Ford Fiesta RS turbo

                Originariamente inviato da balok Visualizza il messaggio
                Salve ragazzi per nitroman5 la verifica che descrive saggio c'è la fece il rapresentante della royal un paio di anni fa in officina. noi provammo tutti gli olii che avevamo in officina e il royal è l' unico che manteneva il filo più a lungo.
                Questa e la sua differenza , le proprieta lubrificanti non le conosco però a fatto si che , rompendosi la pompa dell' olio in movimento ( successo a me ) non si sono rovinate nemeno le bronzine di banco.
                interpellati altri rappresentanti di olii ci dissero che la prova con il ferro e i pesetti per aumentare la forza di sfregamento era vecchia ,antiquata e non veritiera. Fate voile vostre considerazioni .
                buona giornata
                Ciao Balok, visto che sei molto curioso nel sapere se mai uno sia arrivato a superare quota 300cv con un cvh 1600, voglio darti qualche input nonostante abbia abbandonato(a malinquore) lo sviluppo massimo del mio, come sai per passaggio ad altro motore.
                Negli anni avevo raccolto un po di materiale informativo ed oggi appunto rovistando nelle mie carte ho tirato fuori un prontuario della Norris Motorsport con vari stage di elaborazione, fino all'ultimo quello che farebbe per te e per tutti quelli che se la sentono di provare(Saggio, Maxime).
                Prima di darti i dati che la Norris dichiara, mi piacerebbe sapere alcuni dati tecnici del tuo motore: tipo di turbina, pressione massima di esercizio, modicfiche alla testa,tipo di iniezione, limitatore, diametro dello scarico, tipo di iniettore ho eventualmente la portata dello stesso.
                Il discorso trasmissione Norris non lo commenta particolarmente, limitandosi ad affermare che "andrebbe rivisto", anche in questo caso se puoi, spiega cosa hai fatto in particolare per scaricare e non rompere niente.
                La questione e' appetitosa visto che sei un dragracers e si sa che li i cv contano tanto
                Per chi fosse interessato possiamo aprire una sessione dedicata esclusivamente alle soluzioni tecniche piu estreme dei motori Ford, anche cosworth e zetec, cosi da staccarci un po dalla stradistica della modifica in genere.
                saluti a tutti
                Non importa che veicolo hai!!!
                Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
                Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

                Commenta


                • Re: Ford Fiesta RS turbo

                  Originariamente inviato da anto86 Visualizza il messaggio
                  io fin ora ho potuto testare sulle mia automobili i seguenti olii:

                  Motul 300v 20W60 le mans sintetico 100%: olio fantastico da 30 e passa euri al litro, messo sulla fiesta al primo cambio olio e poi "scolato" dopo 1500km(per via della pulizia del motore), gli darei un 9

                  Motul 8100 X-cess 5W40 sintetico 100% già addititivato: un olio fantastico lo uso attualmente sulla ford e nella fiat, mai dato un problema e ha sempre fatto il suo dovere, persino nelle giornate più estreme( almeno per le temperature) in pista ha sempre protetto al meglio le mie auto

                  Motul 8100 X-clean 5W40 sintetico 100%: con addittivo pulente, lo uso ad intervalli di due cambi olio con l' X-cess e uno di X-clean, mi portegge il motore benissimo e aiuta la non formazione delle "morchie" nello stesso.

                  Motul 2100+ 10w40: olio semi sintetico di elevata qualità lo usavo le prime volte al posto del selenia 20k che mi aveva deluso. Che dire un'ottimo acquisto anche per questo olio!

                  devo dire che ad ogni cambio olio uso una boccia di nano-9 intera e non ho mai avuto problemi al motore, ed invece al cambio uso lo XR-1.
                  scusatemi, ma forse o nn mi sono espresso bene o nn avete letto bene! le prove che abbiamo fatto sono state fatte proprio con i suddetti olii! e cmq, nn tutti gli olii sono completamente sintetici! i motul costano ben il doppio del royal e il royal ha ottenuto risultati migliori!
                  per quanto riguarda i motori harley! tutti sanno che sono motori che hanno bisogno di olii che siano molto viscosi causa attrito molto elevato! e nessuno mai ha utilizzato un olio diverso dal royal su quei motori, anche in italia! un motivo ci sarà che dite?
                  mbaciccio

                  Commenta


                  • Re: Ford Fiesta RS turbo

                    Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
                    Ciao Balok, visto che sei molto curioso nel sapere se mai uno sia arrivato a superare quota 300cv con un cvh 1600, voglio darti qualche input nonostante abbia abbandonato(a malinquore) lo sviluppo massimo del mio, come sai per passaggio ad altro motore.
                    Negli anni avevo raccolto un po di materiale informativo ed oggi appunto rovistando nelle mie carte ho tirato fuori un prontuario della Norris Motorsport con vari stage di elaborazione, fino all'ultimo quello che farebbe per te e per tutti quelli che se la sentono di provare(Saggio, Maxime).
                    Prima di darti i dati che la Norris dichiara, mi piacerebbe sapere alcuni dati tecnici del tuo motore: tipo di turbina, pressione massima di esercizio, modicfiche alla testa,tipo di iniezione, limitatore, diametro dello scarico, tipo di iniettore ho eventualmente la portata dello stesso.
                    Il discorso trasmissione Norris non lo commenta particolarmente, limitandosi ad affermare che "andrebbe rivisto", anche in questo caso se puoi, spiega cosa hai fatto in particolare per scaricare e non rompere niente.
                    La questione e' appetitosa visto che sei un dragracers e si sa che li i cv contano tanto
                    Per chi fosse interessato possiamo aprire una sessione dedicata esclusivamente alle soluzioni tecniche piu estreme dei motori Ford, anche cosworth e zetec, cosi da staccarci un po dalla stradistica della modifica in genere.
                    saluti a tutti
                    salve ragazzi e ciao nitroman5 considerando che , probabilmente non riusciro a sviluppare di più il motore ( ho comprato casa e quindi non avro soldi per un bel po) posso " svelare" un po dei miei segreti in modo che qualche d ' uno prosegua il mio lavoro.
                    La turbina e quella da delta T35 con A/R di scarico di 63.
                    A detta di tutti i preparatori che hanno visto la macchina basterebbe montare un GT3071 per arrivare abbondantemente a 350CV e oltre ( io mi ero prefissato 400CV ).
                    L ' ignezione è una Sauro programmabile non fasata ( consiglio per tutti , come già detto parecchie volte lasciate perdere chip vari ) , la farfalla e da 70 mm ( alfa 3.000 V6 ) ,Gli ignettori sono da delta benzina rossa ( mi sembra 350cc) pressione turbina 1,3 lo scarico ha un diametro di 63mm continuo con 3 silenziatori ( se no ti viene una testa grossa come un pallone) la testa lo rifatta io , le valvole sono da 45 mm aspirazione e 40 mm lo scarico ( esageratamente grandi bastano 44 mm e 39mm ) ho dovuto saldare la testa perchè se no acqua .
                    consiglio n° 2 fino a 235 CV ci si arriva con il motore originale . basta elettronica , turbina e adattare il tutto . scarico , intercooler e tubazioni varie. provare per credere . Dimenticavo frizione rinforzata in rame con spingidisco rinforzato e cambio da escort turbo . e più robusto.
                    Direi di aver risposto a tutte le tue domande.
                    Per il resto alla prossima puntata

                    ora tocca a te con gli stage di Norris

                    buona giornata
                    Team RISI Engineering
                    Sponsor ufficiale NDRC: www.plracing.net
                    Socio Sostenitore Associazione Italiana Piloti Drag Racing

                    Commenta


                    • Re: Ford Fiesta RS turbo

                      Originariamente inviato da mbaciccio Visualizza il messaggio
                      scusatemi, ma forse o nn mi sono espresso bene o nn avete letto bene! le prove che abbiamo fatto sono state fatte proprio con i suddetti olii! e cmq, nn tutti gli olii sono completamente sintetici! i motul costano ben il doppio del royal e il royal ha ottenuto risultati migliori!
                      per quanto riguarda i motori harley! tutti sanno che sono motori che hanno bisogno di olii che siano molto viscosi causa attrito molto elevato! e nessuno mai ha utilizzato un olio diverso dal royal su quei motori, anche in italia! un motivo ci sarà che dite?
                      mbaciccio
                      tra gli olii che ho citato solo il 2100+ non è completamente sintetico, tutti gli altri sono completamente sintetici.

                      il tuo post iniziale era questo:

                      mbaciccio
                      Re: Ford Fiesta RS turbo
                      stewart warner... mandami un mp magari con la foto e vediamo cosa fare...
                      per quanto riguarda l'olio: tempo fa abbiamo fatto uno studio specifico sugli olii in commercio considerando le loro proprietà e i loro coefficienti, nnchè le specifiche api ACEA. e il royal purple è davvero sopra qualsiasi tipo di olio commerciale! in pratica, abbiamo dotato le nostre JTD di quest'olio e il risultato all'occhio più evidente è che nonostante le auto ferme per giorni, le punterie erano sempre bagnate, minor rumore a freddo, minor consumo (un 5% in meno), maggior durata dell'olio, minori vibrazioni! per di più che in confronto ad altri olii specifici (nn commerciali tipo ipercoop) costa a noi anche meno! viene sui 17€ a litro (se vi unite al nostro ordine). considerate che contiene già i famosi antiattrito! l'unico olio che si avvicinava un po' a questo era un rothen dal prezzo di 35€ a litro! e nn mi sembra il caso! cmq, pensate che in america è l'olio usato sui motori harley davidson e chi sa che tipo di motori sono, capisce quanto buono è quest'olio!
                      ora il motore della prova era un JTD come da te scritto, ora giusto per precisare il JTD non è un motore a gasolio della fiat??
                      non penso che abbia le stesse specifiche di un motore benzina come il nostro, o nel caso abbia le stesse specifiche la prova andrebbe fatta con il nostro motore!
                      Ma cmq ognuno è libero di usare l'olio che vuole, il fatto che lo usino le harley non mi dice niente, anzi detto alla sarda non me ne può fregar di meno .
                      Io uso il prodotto con cui mi ci trovo meglio, che questo sia Motul, Bardal,purple rain o qualsiasi altro olio. Se qualcuno ha informazioni o studi su questi lubrificanti posti i dati tecnici così si può discutere parlare così, non mi è mai piaciuto.

                      Tony
                      E' la legge di avogadro: non esiste al mondo c_ _ _o quadro
                      CIT. TheNico

                      Commenta

                      Sto operando...