diciamo che i koni sono eterni (perchè dureranno sicuramente il doppio degli originali ritarati) e regolabili in durezza, mentre i miei rigenerati e ritarati mi dureranno al max altri 70.000km che per me sono gia abbastanza.
Boo non so che fare, io non ho esigenze particolari in pista non vado mai e in citta riesco poche volte a "correre" per benino.
Mi basterebbe un assettino lieve e migliore del mio attuale che trovo gia ottimo.
qualcuno di voi sa che differenze ci sono
tra i collettori del 105cv e quelli del 120cv ???
Ho visto che hanno codici diversi e quindi sicuramente delle differenze.
Altra cosa sapete mica se il variatore di fare ha qualche parentela di funzionamento con i collettori
.:: 147 1.6 105@148cv volumetrici | assetto | pannello BMC +tubo gta | spoiler GTA | scarico CSC | frecce bianche | 17 gta a raggi ::. ALFA 147....La bellezza non basta! | Socio del 147VC il motore: anonimo è bello, se svernicia anche mejo.. DELIRIO INTER
Vorrei dire, se permesso, la mia, sulla dinamica dell'incidente avvenuto allo sfortunato Deltone e rispondere anche ad Enzo.
Le nostre 147 montano un ABS di ultima generazione, tarato forse troppo prudenzialmente, ma che comunque funziona perfettamente ed integra anche il ripartitore di frenata e la possibilità, con il VDC, presente sul 2.0 TS, di controllare la singola ruota.
Ma veniamo al succo. Questa rete di sicurezza in situazioni di emergenza funziona ESCLUSIVAMENTE se voi pigiate a fondo il pedale del freno con tutta la vostra forza. E non venite a dirmi che la macchina non frena ma frena solo se pigiate nuovamente il freno. Semplicemente in quel momento sta intervenendo o l'ABS o l'EBD e non si può avere a disposizione la massima potenza frenante. Ma dovete TASSATIVAMENTE continuare a premere sul pedale del freno con la stessa intensità e la macchina, appena le condizioni di aderenza lo permetteranno, riprenderà o cominciera a frenare con la massima forza frenante disponibile.
Ne sento dire troppe su ABS che funzionano, non funzionano, poi per curiosità abbiamo fatto una specie di test a campione su circa 20 guidatori giovani, circa 20 anni l'età media, e soltanto il 26% di essi premeva con la giusta forza il pedale del freno e continuava a tenere giù con la stessa intensità anche durante l'intervento dell'ABS. Una percentuale....piuttosto bassa.
Ora non sto dicendo che non sapete guidare, anzi, se davvero c'è stato un problema, è tutto registrato nella centralina e se l'ABS non è entrato in funzione oppure qualcosa ha impedito l'entrata in funzione, sono il primo a dirvi di fare ricorso alla casa costruttrice e essa vi ripaghera per intero i danni subiti. Ma se non ne siete sicuri...rinunciate anche solo all'idea....
Audi S3 8p DSG 360cv by RPCorse
Milltek Resonated 76 mm full skat - Loba Motorsport HPFP - RS4 fuel pressure regolator - EvoMS Air Intake - ECU and DSG remapped
Vorrei dire, se permesso, la mia, sulla dinamica dell'incidente avvenuto allo sfortunato Deltone e rispondere anche ad Enzo.
Le nostre 147 montano un ABS di ultima generazione, tarato forse troppo prudenzialmente, ma che comunque funziona perfettamente ed integra anche il ripartitore di frenata e la possibilità, con il VDC, presente sul 2.0 TS, di controllare la singola ruota.
Ma veniamo al succo. Questa rete di sicurezza in situazioni di emergenza funziona ESCLUSIVAMENTE se voi pigiate a fondo il pedale del freno con tutta la vostra forza. E non venite a dirmi che la macchina non frena ma frena solo se pigiate nuovamente il freno. Semplicemente in quel momento sta intervenendo o l'ABS o l'EBD e non si può avere a disposizione la massima potenza frenante. Ma dovete TASSATIVAMENTE continuare a premere sul pedale del freno con la stessa intensità e la macchina, appena le condizioni di aderenza lo permetteranno, riprenderà o cominciera a frenare con la massima forza frenante disponibile.
Ne sento dire troppe su ABS che funzionano, non funzionano, poi per curiosità abbiamo fatto una specie di test a campione su circa 20 guidatori giovani, circa 20 anni l'età media, e soltanto il 26% di essi premeva con la giusta forza il pedale del freno e continuava a tenere giù con la stessa intensità anche durante l'intervento dell'ABS. Una percentuale....piuttosto bassa.
Ora non sto dicendo che non sapete guidare, anzi, se davvero c'è stato un problema, è tutto registrato nella centralina e se l'ABS non è entrato in funzione oppure qualcosa ha impedito l'entrata in funzione, sono il primo a dirvi di fare ricorso alla casa costruttrice e essa vi ripaghera per intero i danni subiti. Ma se non ne siete sicuri...rinunciate anche solo all'idea....
Alfa, io ti parlo per quel che mi è successo... quando una delle prime volte con la 147 sono passato per una strada che faccio per andare a lavoro mi sono trovato davanti a delle "increspature", dei piccoli dossi scavati probabilmente per il passaggio dei tubi con tombino annesso, ho avuto la "sfortunata" casualità di aver frenato proprio su uno di quei dossetti, che complice il tombino e la sequenza di dossi ravvicinati ha fatto entrare in funzione l'abs... la prima volta m'ha colto di sorpresa, ma nel manuale c'era scritto di pestare ben bene il freno ed allora ho inchiodato... sono andato cmq lungo, visto che era anche in discesa, ma mi son fermato allo stop. Ora non ti sto contestando quello che hai scritto perché è giusto, lo dice anche il manuale di U&M, però sta di fatto che adesso che lo so, freno tra un dosso ed un altro
vado come andavo allora, sui 40 km/h, ed la pressione sul pedale del freno era adeguata alla velocità che avevo... con l'entrata dell'abs la pressione che esercitavo diventava però inadeguata. that's all
Vorrei dire, se permesso, la mia, sulla dinamica dell'incidente avvenuto allo sfortunato Deltone e rispondere anche ad Enzo.
Le nostre 147 montano un ABS di ultima generazione, tarato forse troppo prudenzialmente, ma che comunque funziona perfettamente ed integra anche il ripartitore di frenata e la possibilità, con il VDC, presente sul 2.0 TS, di controllare la singola ruota.
Ma veniamo al succo. Questa rete di sicurezza in situazioni di emergenza funziona ESCLUSIVAMENTE se voi pigiate a fondo il pedale del freno con tutta la vostra forza. E non venite a dirmi che la macchina non frena ma frena solo se pigiate nuovamente il freno. Semplicemente in quel momento sta intervenendo o l'ABS o l'EBD e non si può avere a disposizione la massima potenza frenante. Ma dovete TASSATIVAMENTE continuare a premere sul pedale del freno con la stessa intensità e la macchina, appena le condizioni di aderenza lo permetteranno, riprenderà o cominciera a frenare con la massima forza frenante disponibile.
Ne sento dire troppe su ABS che funzionano, non funzionano, poi per curiosità abbiamo fatto una specie di test a campione su circa 20 guidatori giovani, circa 20 anni l'età media, e soltanto il 26% di essi premeva con la giusta forza il pedale del freno e continuava a tenere giù con la stessa intensità anche durante l'intervento dell'ABS. Una percentuale....piuttosto bassa.
Ora non sto dicendo che non sapete guidare, anzi, se davvero c'è stato un problema, è tutto registrato nella centralina e se l'ABS non è entrato in funzione oppure qualcosa ha impedito l'entrata in funzione, sono il primo a dirvi di fare ricorso alla casa costruttrice e essa vi ripaghera per intero i danni subiti. Ma se non ne siete sicuri...rinunciate anche solo all'idea....
alfa..
1) cm è possibile che intervenga l'abs a velocità basse appena uno sfiora il pedale se il fondo stradale è perfetto? ..se la modesta y negli sessi spazi alla stessa andatura e con 2tamburi frena senza abs?
2) l'abs so cm funziona.. tra la gtv di papà la 147 prima che succedesse e la y so cm si frena con l'abs.. (l'auto la uso.. ad agosto con la sola y ho fatto 3700km.. la delta in 2 anni quasi 60.000km la y è a 13.000km da maggio la 147 22.000 in un anno)
da qualche parte della centralina c'è una "scatola nera" in cui sn registrati i dati dei sensori? è l'unica mia speranza..
l'abs e il vdc mi hanno salvato circa un anno fa quando ho trovato di notte di traverso un'auto in autostrada a fari spenti
Commenta