autobloccante...
Domandina...
il differenziale autobloccante...dovrebbe servire ad evitare che una ruota giri "a vuoto" in mancanza di aderenza mentre si sta scaricando la potenza....giusto?
Quindi quando una ruota patina...con l'autobloccante...l'altra ruota scarica la stessa coppia di quella che slitta + un "surplus" variabile (dipende dalle percentuale di bloccaggio)...
Scusate la definizione non troppo tecnica...
..ma il concetto è giusto 
Bene...fin qui ci siamo....
Domandina:
La mia auto (192 Cv) è dotata di autobloccante...e quindi nelle curve a raggio stretto (tornanti & C.) dovrebbe essere molto divertente da guidare per via del sovrasterzo di potenza...
Ma come mai quest'ultimo non c'è?
:rolleyes:
Insomma...su strada viscida...non mi lamento...anzi...se non fai attenzione...in accellerazione manco ti accorgi che le ruote stanno perdendo aderenza...
Ma su strada asciutta...apriti cielo..che per farla scodare...devo sfrizionare...oppure fare la curva a 100.000.000 giri
Vabbè che è pesante...ma considerato la mancanza di assetto (quindi ora l'auto ha molto rollio quando si forza in curva), le coperture "piccole" (sono 205 su cerchi da 15"....manco avessi delle 235 sui 17" )...speravo che patinasse molto di più...
Discorso già affrontato in passato con Michele12.....
Lui sosteneva di sgommare almeno fino in 2 (forse...un accenno in 3°..con il rischio di bruciare frizione e distrugere la trasmissione)....
Io personalmente...riesco a malapena a fare un accenno in 2°
In prima mi posso fare gli 8 (come all'esame della moto!
)...poi butto la 2° (NB: la prima arrivo fino a 6800 g/min ..a limitatore) mollo la frizione di colpo (della serie..il cuscinetto spingidisco & C. sono contenti
)..senti un piccolo "screeek" ... poi basta...spinge...
Voi direte...MEGLIO...non perdi potenza...certo..in accellerazione meno sgommi meglio è...ma vuoi mettere le pippe mentali di non riuscire a scaricare la 2° a terra... ?
Il motore è ok (visto anche l'ultima visita dal meccanico)..la compressione, le valvole...tutto ok...
Fa le fusa..a 1000 giri...viaggio con un filo di gas con qualunque marcia, la faccio riprendere in 5° al di sotto dei 1000 giri (sono sui 40 Km/h scarsi e circa 850 giri) e riprende senza troppe irregolarità (a caldo...perchè a freddo..qualche piccola irregolarità c'è l'ha..sopratutto se si è molto progressivi nell'accellerare)
[NB: Adesso non ricordo in passato...avrei dovuto provare già tempo fa prima del "trattamento"...ma ora queste prove le faccio dopo che ho messo 300 ml di ZX1 nell'olio motore....ed è diminuito pure il freno motore....talmente diminuiscono gli attriti!
Quindi può darsi che molta di questa sfruttabilità sia dovuta al trattamento dell'olio motore]
Ora mi chiedo..ma sono io che sono "impedito" a farmi i gesti..o c'è qualcosa che non va?
Mi rivolgo a chi ha "trappole" simili alla mia...sia di peso che di potenza...(2500 cc, circa 1500 Kg e 192 cavalli)
Quindi penso che gli interessati potrebbero essere The Riddle, 320i S, ed eventualmente anche i possessori di 318is...
Ditemi le vostre esperienze....
Ciao
Diego
Domandina...
il differenziale autobloccante...dovrebbe servire ad evitare che una ruota giri "a vuoto" in mancanza di aderenza mentre si sta scaricando la potenza....giusto?

Quindi quando una ruota patina...con l'autobloccante...l'altra ruota scarica la stessa coppia di quella che slitta + un "surplus" variabile (dipende dalle percentuale di bloccaggio)...
Scusate la definizione non troppo tecnica...


Bene...fin qui ci siamo....
Domandina:
La mia auto (192 Cv) è dotata di autobloccante...e quindi nelle curve a raggio stretto (tornanti & C.) dovrebbe essere molto divertente da guidare per via del sovrasterzo di potenza...
Ma come mai quest'ultimo non c'è?



Insomma...su strada viscida...non mi lamento...anzi...se non fai attenzione...in accellerazione manco ti accorgi che le ruote stanno perdendo aderenza...
Ma su strada asciutta...apriti cielo..che per farla scodare...devo sfrizionare...oppure fare la curva a 100.000.000 giri

Vabbè che è pesante...ma considerato la mancanza di assetto (quindi ora l'auto ha molto rollio quando si forza in curva), le coperture "piccole" (sono 205 su cerchi da 15"....manco avessi delle 235 sui 17" )...speravo che patinasse molto di più...
Discorso già affrontato in passato con Michele12.....
Lui sosteneva di sgommare almeno fino in 2 (forse...un accenno in 3°..con il rischio di bruciare frizione e distrugere la trasmissione)....
Io personalmente...riesco a malapena a fare un accenno in 2°

In prima mi posso fare gli 8 (come all'esame della moto!


Voi direte...MEGLIO...non perdi potenza...certo..in accellerazione meno sgommi meglio è...ma vuoi mettere le pippe mentali di non riuscire a scaricare la 2° a terra... ?



Il motore è ok (visto anche l'ultima visita dal meccanico)..la compressione, le valvole...tutto ok...
Fa le fusa..a 1000 giri...viaggio con un filo di gas con qualunque marcia, la faccio riprendere in 5° al di sotto dei 1000 giri (sono sui 40 Km/h scarsi e circa 850 giri) e riprende senza troppe irregolarità (a caldo...perchè a freddo..qualche piccola irregolarità c'è l'ha..sopratutto se si è molto progressivi nell'accellerare)
[NB: Adesso non ricordo in passato...avrei dovuto provare già tempo fa prima del "trattamento"...ma ora queste prove le faccio dopo che ho messo 300 ml di ZX1 nell'olio motore....ed è diminuito pure il freno motore....talmente diminuiscono gli attriti!


Ora mi chiedo..ma sono io che sono "impedito" a farmi i gesti..o c'è qualcosa che non va?

Mi rivolgo a chi ha "trappole" simili alla mia...sia di peso che di potenza...(2500 cc, circa 1500 Kg e 192 cavalli)
Quindi penso che gli interessati potrebbero essere The Riddle, 320i S, ed eventualmente anche i possessori di 318is...
Ditemi le vostre esperienze....
Ciao
Diego
Commenta