annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Digitale terrestre

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Digitale terrestre

    Originariamente inviato da Nyko
    ma il tuo ha la fessura per la tessera Perchè un conto è un interattivo (prezzi da 140 a 190€) un conto è uno normale prezzi (50 a 90)in base al modello
    si ma dai i normali praticamente nn li vedi neanche in giro son morti nel giro di una settimana..almeno da me non ne ho mai visti o quasi..di quelli normali nn interattivi ho visto giusto un paio di satellitari nn digitali terrestri

    Commenta


    • #32
      Re: Digitale terrestre

      em io darei una controllatina a quello che hai preso
      Apparte gli scherzi i prezzi dei decoder senza contributo statale sono quelli che ti ho pubblicato e di decoder non interattivi sono circa il 70% di tutti i decoder che si trovano in commercio
      Volkswagen Polo Zone Member n°036

      Commenta


      • #33
        Re: Digitale terrestre

        Originariamente inviato da osmosis
        Tu hai la tv di fastweb? Com'è la qualità video? Considerando che su adsl la velocità di picco è 4Mbit/s e mediamente un dvd ha un bitrate tra i 5 e i 7Mbit/s io temo che non sia poi eccelsa... soprattutto se contemporaneamente si telefona o si naviga/scarica

        io sono su fibra..a 10mega..ed e' ottima..mio cugino ha fastweb su dsl e lo vede altrettanto bene..anche perche' certi doppini ti permettono di avere qualche mega in piu'
        The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
        5-10-2000 ---> 29-4-2006
        Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
        Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

        Commenta


        • #34
          Re: Digitale terrestre

          ma come fai a vederti le partite con fastweb?
          Volkswagen Polo Zone Member n°036

          Commenta


          • #35
            Re: Digitale terrestre

            i decoder nn interattivi il 70?!a me pare nn stranissimo semplicemente impossibile..tranquillo che il mio è interattivo..

            Commenta


            • #36
              Re: Digitale terrestre

              io ho visto da mediaworld quello della samsung a 180€..penso che prenderò quello..ha la doppia fessura per la smartcard[quelli che passano il contributo statale ne hanno 1]e in piu gli attacchi per il dolby
              ThE AnGelS Of ThE DarKnEsS ©
              Non c'è notte così lunga da impedire al Nostro Sole di Risorgere

              Commenta


              • #37
                Re: Digitale terrestre

                Originariamente inviato da spoiler78
                Sputa!!!!!
                l'hai voluto eh

                Le verità nascoste del digitale terrestre

                L'Associazione Adiconsum chiede all'Authority più trasparenza nell'informazione ai consumatori sul digitale terrestre: decoder, copertura, impianto di ricezione.

                [ - News, 13-03-2004]

                L'Adiconsum è una delle maggiori associazioni di difesa dei consumatori del nostro Paese.
                L'Adiconsum ha scritto una lettera all'Authority per le Comunicazioni nella quale esprime tutte le sue riserve circa il modo in cui, in questo momento, l'opinione pubblica viene informata sulla tv digitale terrestre (è già partita la campagna promozionale favorita dal bonus per l'acquisto dei decoder che il Governo ha voluto introdurre per incentivare la diffusione).

                Adiconsum nella lettera dice: "Tutti i messaggi pubblicitari diffusi sia in televisione sia sulla carta stampata non informano circa l'attuale fase sperimentale in corso, facendo credere che la televisione digitale terrestre sia già una realtà operante in modo ottimale e che la decisione di utilizzarla al meglio dipenda solo dalla volontà del consumatore di dotarsi o meno del ricevitore, invece l'utente ha diritto di sapere che siamo in una fase sperimentale, per evitare la forte delusione di collegare il decoder digitale terrestre alla propria antenna e poi accorgersi di non poter vedere nulla o di avere dei doppioni dei programmi già in uso".

                Il primo problema sollevato, concretamente, è quello della diversità del ricevitore. La legge stessa che regolamenta l'incentivo stabilisce che il decoder deve essere dotato di canale di ritorno tramite rete di telecomunicazione e di software per la gestione dell'interattività.

                Non tutti i decoder infatti permettono di interagire con le emittenti, e non potendo l'acquirente sperimentare le applicazioni interattive perché non esistono quasi per niente (servizi municipali on line, ecc.) è necessario che l'Authority imponga delle informative corrette che precisino se il decoder è per la sola visione dei canali o anche per l'interattività.

                Occorre anche che i rivenditori chiariscano all'acquirente che il sistema non sarà totalmente gratuito per l'interattività perché prevederà i costi di collegamento alla rete telefonica fissa o in banda larga.

                Bisogna poi, cosa indispensabile, che all'interno delle attività commerciali dove viene venduto il decoder sia presente la mappa di copertura del segnale. A differenza dell'attuale sistema analogico che permette di vedere male, con il digitale o si vede o non si vede.

                Diventa quindi necessario che i clienti possano conoscere se nella zona in cui abitano la qualità del segnale sia sufficiente a raggiungere la soglia necessaria per attivare la ricerca automatica dei servizi digitali, presente nel decoder.

                Anche l'impianto di ricezione vecchio o mal predisposto può impedire la ricezione del digitale. Perché se chi ha acquistato un decoder digitale abita da solo se ha dei problemi può chiamare un antennista ma se abita in un condominio dovrà convincere gli altri condomini ma intanto il decoder non serve a niente.

                Prima di acquistare il decoder sarebbe, quindi, sempre bene far effettuare una verifica tecnica dell'impianto di ricezione da un installatore d'antenna abilitato secondo la legge.

                Secondo l'Adiconsum nel caso al cliente non venissero fornite dal rivenditore sufficienti informazioni sul tipo di decoder, sulle verifiche all'impianto di ricezione, sulla copertura della zona, si può richiedere la sostituzione del decoder o la restituzione di quanto pagato.
                The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
                5-10-2000 ---> 29-4-2006
                Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
                Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

                Commenta


                • #38
                  Re: Digitale terrestre

                  bè non ci vedo niente di nuovo..si sà che è in via sperimentale
                  ThE AnGelS Of ThE DarKnEsS ©
                  Non c'è notte così lunga da impedire al Nostro Sole di Risorgere

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Digitale terrestre

                    mmmmmmmm... 90 euro per un interattivo con smart car è impossibile a meno che non sia una super ciofeca
                    Volkswagen Polo Zone Member n°036

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Digitale terrestre

                      Pubblicita' ingannevole sul digitale terrestre.

                      La Tv digitale della Rai non sarà gratis

                      Altro che maggiore offerta televisiva: la Rai realizzerà canali per il digitale terrestre a pagamento visibili solo con smart card.

                      [News, 01-08-2004]

                      Quando il Parlamento ha approvato la Legge Gasparri e ha deciso di sostenere lo sviluppo della Tv digitale terrestre attraverso un contributo per l'acquisto del decoder, è stata posta un'enfasi straordinaria sul digitale terrestre come l'unica via d'uscita possibile per aumentare l'offerta televisiva in quantità e qualità e per risolvere i problemi del pluralismo televisivo soffocato dal duopolio Mediaset-Rai, che divora la maggior parte degli investimenti pubblicitari nel nostro Paese.
                      Con il digitale non si sarebbe più dovuto togliere le reti a Rai o a Mediaset per darne a qualcun altro: avremmo avuto fino a 100 canali, specializzati, monografici, diversi e in competizione tra loro.

                      Peccato che le cose stiano assumendo una piega diversa: la Rai si appresta a lanciare diversi canali solo "digitali", anche con contenuti interessanti come le partite del campionato di calcio di serie A, film, musica e via dicendo.

                      Ma per ricevere questi canali non basterà possedere il decoder: sarà necessario acquistare una smart card e quindi pagare un abbonamento annuale o un pacchetto di trasmissioni (tot partite, tot film), come avviene già per la Tv satellitare di Sky o per la Tv via Adsl o a banda larga di Fastweb e Telecom Italia, dall'autunno anche Libero-Wind.

                      Dunque quella che doveva essere una rivoluzione si appresta a essere quasi un imbroglio: se vorrai vedere qualcosa di diverso e di aggiuntivo rispetto alla programmazione Rai delle 3 reti dovrai pagare oltre a quello che già paghi con il canone.

                      In pratica la Rai con i soldi del canone, cioè i soldi di tutti, e con i soldi della pubblicità (anche questi di tutti perché la paghiamo sui prodotti che acquistiamo) anziché migliorare la programmazione della Tv per tutti, crea dei canali a pagamento, spendendo moltissimi soldi per acquistare i diritti del calcio e per realizzare l'infrastruttura tecnologica ancora da completare.

                      I soldi di tutti vengono spesi per il piacere dei pochi (750 mila) che hanno comprato il decoder e che, comunque, dovranno pagare ancora; ma lo vorranno fare?

                      Già Sky soffre, ed è monopolista; inoltre è pensabile che le famiglie, italiane oppresse dal caro-vita, minacciate da stangate fiscali, siano pronte e disponibili a sborsare altri soldi?

                      Per Flavio Cattaneo, direttore generale della Rai, non è il caso di trasmettere i concerti di musica classica eseguiti dall'Orchestra Rai di Torino, perché non avrebbero ascolti interessanti dal punto di vista pubblicitario, anche se glielo hanno chiesto centinaia di parlamentari di tutti i partiti.

                      Questa è la Rai: anzichè perseguire la qualità insegue l'audience, per poi buttare i soldi della pubblicità in avventure come il digitale terrestre.
                      The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
                      5-10-2000 ---> 29-4-2006
                      Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
                      Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

                      Commenta

                      Sto operando...