Messaggio originariamente postato da Shaggy e da quello ke so io, alcuni preparatori, ti danno la rimappata originale o ripristinano quella ke hanno fatto loro gratuitamente entro un anno
In effetti per onestà dovrebbero ripristinarla senza alcuna spesa, almeno una volta a tempo indeterminato. Alcuni conce lo fanno con piacere sadico a rimetterle originali. Io la ripristino senza problemi.
io ho montato l'alimentazione MPI della Punto 75 al posto della SPI (il mio motore è il 1.1 fire)... però ho mantenuto la mia centralina che gestiva il SPI mappandola (i 4 iniettori vanno in parallelo in un unico pin, lo stesso che comandava l'iniettore unico)...
vale la pena montare una centralina della Punto 75 (facendo mappare anche quella) o non cambia nulla rispetto alla mia? Spero di essermi spiegato bene... grazie!
NÖC TÜNIN VARÉS - per chi ghe l'ha dür "...l'elefantino non è agile, non è veloce... ma quando inizia a correre non lo ferma più NESSUNO!..." (Gianni Lancia) "...I thought the block was good for 200, even 300 hp, but I never thought it would take 1000 horsepower..." (Alex von Falkenhausen) На недельку до второго... ♩ ♪ ♫ ♬ я уеду в Комарово... ♩ ♪ ♫ ♬
Messaggio originariamente postato da Elefantino Blu io ho montato l'alimentazione MPI della Punto 75 al posto della SPI (il mio motore è il 1.1 fire)... però ho mantenuto la mia centralina che gestiva il SPI mappandola (i 4 iniettori vanno in parallelo in un unico pin, lo stesso che comandava l'iniettore unico)...
vale la pena montare una centralina della Punto 75 (facendo mappare anche quella) o non cambia nulla rispetto alla mia? Spero di essermi spiegato bene... grazie!
Purtroppo non sono un espero di sistemi di iniezione benzina, mi interesso prevalentemente di diesel di recente generazione. Comunque il fatto di montare un sistema multipoint su una vettura concepita singlepoint potrebbe essere valida, ma bisognerebbe capire se la ecu del single point (o meglio il software) gestisce tutti i parametri del multipoint e ha un software adatto a gestire un sistema multipoint. Se dovesse gestire gli stessi parametri potrebbe essere superfluo sostituirla, e si potrebbe semplicemente rimppare la ecu del spi. Al momento che incrementi hai constatato rispetto all'originale???? Tra le altre cose, sostituire la centralina su di una fiat dovrebbe significare dovere eliminare anche il code dell'avviamento, la tua monta una Marelli IAW giusto???
Messaggio originariamente postato da Eprom Purtroppo non sono un espero di sistemi di iniezione benzina, mi interesso prevalentemente di diesel di recente generazione. Comunque il fatto di montare un sistema multipoint su una vettura concepita singlepoint potrebbe essere valida, ma bisognerebbe capire se la ecu del single point (o meglio il software) gestisce tutti i parametri del multipoint e ha un software adatto a gestire un sistema multipoint. Se dovesse gestire gli stessi parametri potrebbe essere superfluo sostituirla, e si potrebbe semplicemente rimppare la ecu del spi. Al momento che incrementi hai constatato rispetto all'originale???? Tra le altre cose, sostituire la centralina su di una fiat dovrebbe significare dovere eliminare anche il code dell'avviamento, la tua monta una Marelli IAW giusto???
ora monto la ecu del spi mappata, e l'auto va bene... rispetto all'originale penso di aver avuto un incremento di CV nn indifferente (devo ancora provare la potenza al banco), perchè cmq sul 1.2 si passa dai 60 CV della spi ai 73 della mpi di serie (che oltre ai 4 iniettori ha una farfalla + grossa, 38 mm contro 30, e una pompa benzina che lavora a 2,5 bar contro 1)... sulla mia 1.1 in teoria qualcosa in meno, in pratica penso qualcosa in più perchè ho fatto lavorare la testa e ho fatto la mappa...
il mpi della Punto 75 cmq è semi-sequenziale, in pratica ho 2 "spruzzate" x ciclo (come saprai meglio di me), e a ragion di logica è la stessa gestione dell'iniettore del spi... considerando poi che i 4 iniettori vanno in parallelo nell'unico pin che comandava l'iniettore spi, sulla carta le due gentraline potrebbero essere identiche... quello che mi chiedo è perchè allora i due sistemi di iniezione adottano 2 centraline con diverso codice (IAW 16F x il spi e IAW 5F x il mpi) e visto che sono apparentemente identiche, vorrei capire se ne vale la pena mettere una centralina di una Punto 75 (visto che poi ho da lavorarci e spendere soldi x togliere il code della chiave)...
grassie ancora
NÖC TÜNIN VARÉS - per chi ghe l'ha dür "...l'elefantino non è agile, non è veloce... ma quando inizia a correre non lo ferma più NESSUNO!..." (Gianni Lancia) "...I thought the block was good for 200, even 300 hp, but I never thought it would take 1000 horsepower..." (Alex von Falkenhausen) На недельку до второго... ♩ ♪ ♫ ♬ я уеду в Комарово... ♩ ♪ ♫ ♬
Io infatti sono un pò confuso sull'argomento centralina.
HO UNA 206 1.6 16V DA 110CV e vorrei rimappare.ma mi pare di capire da ciò ke sento in giro ke il risultato può variare molto.molti dicono ke sulla mia posso ottenere 7-8-9 cv,mentre sul sito della digitaltuning c'è scritto ad esempio ke ne otterrei 12.
Ora:quanti realmente ne posso ottenere?dipende da ki fa il lavoro o su quel sito scrivono c@xxate??
Buona parte del modo in cui il nostro motore eroga la potenza e la coppia dipende dalla misura in cui si miscela l'aria con la benzina ai diversi regimi e l'anticipo applicato per accendere la suddetta miscela. Come già accennato nella prima puntata la misura con cui si deve miscelare l'aria con la benzina (rapporto stechiometrico) è di 14,7 parti di aria per una di benzina (in peso); In realtà questo rapporto permette una certa variabilità diciamo tra 14,5 e 15,00. Fuori da questo range la miscela non si accenderà (buchi di erogazione).
Ci sono momenti del funzionamento del motore in cui è bene che la miscela si porti verso il limite superiore di questo range e quindi verso un aumento della quantità di benzina nella miscela (miscela grassa o ricca) ed altri momenti in cui è bene che la miscela sia in carenza di benzina (miscela magra o povera). E' bene ingrassare la miscela nelle fasi di ripresa quando spalanchiamo il gas, perchè la temperatura nella camera di scoppio aumenta rapidamente e la normale miscelazione darebbe luogo a fenomeni di autoaccensione della miscela (detonazione o battito in testa). Viceversa durante le fasi di allungo che succedono ad una ripresa la miscela deve tornare normale perchè altrimenti il motore faticherà a prendere tutti i giri. Ma non esistono regole certe. Ogni tipo di motore ha le sue caratteristiche.
Se la moto è in configurazione originale la rimappatura della EPROM non farà altro che ottimizzare il rapporto stechiometrico e l'anticipo di accensione a tutti i regimi. Se siamo in presenza di un tecnico veramente bravo il risultato sarà senz'altro un miglioramento dell'erogazione della coppia che si dovrà apprezzare sul grafico confrontando la curva di coppia prima e dopo l'intervento ed un leggero incremento della potenza massima.
Se successivamente monteremo sulla moto dispositivi che tendono ad aumentare la quantità d'aria aspirata dal motore, come filtri più permeabili dell'originale o scarichi più aperti degli originali o adozione di un compensatore libero o alberi a camme che aumentano l'alzata delle valvole di aspirazione o prolungano il tempo in cui queste rimangono aperte, la centralina dell'iniezione non si accorgerà di questo cambiamento perchè il progettista che ha realizzato l'impianto ha calcolato a tavolino quanta aria sarebbe entrata nel cilindro per determinate aperture della manopola del gas a determinati regimi di rotazione e quindi la benzina che la centralina erogherà sarà sempre la stessa anche in presenza di una quantità d'aria maggiore. La miscela aria-benzina risulterà quindi sempre tendente al magro (povera di benzina) ed in questo caso la rimappatura della EPROM è fortemente consigliabile anche se era già stata fatta prima di queste modifiche.
In linea teorica sarebbe obbligatoria, invece ho usato l'espressione "fortemente consigliabile" perchè non tutti i tipi di scarichi o di filtri o di compensatori o di alberi a camme rendono obbligatoria la rimappatura (questo dovrebbe saperlo chi ve li monta) ma lavorano con la EPROM originale semplicemente senza rendere il massimo delle loro potenzialità rendendo quindi parzialmente insensato il loro acquisto a meno di motivazioni puramente "estetiche". Se facciamo queste modifiche alla nostra moto senza rimappare la EPROM dovremo poi stare attenti ai "segnali di malessere" che la nostra moto potrebbe darci, come scoppi dalle marmitte in fase di rilascio o riluttanza del motore ad accettare repentine aperture del gas. Se la moto manda questi segnali vuol dire che il motore non sta lavorando in condizioni ottimali e ci dovremo decidere a fare la rimappatura della EPROM.
Questa escursione tecnica serve unicamente per farvi capire che siamo nel campo dell'empirico, ogni tipologia di motore ha le sue precise esigenze e l'unico metodo per capire a quali regimi il nostro motore rende meglio con una miscela ricca ed a quali regimi rende meglio con una miscela magra è quello di prendere una moto di un preciso modello (p.e. una cosa è il 1100 Sport ed un'altra è il V11 Sport), in una precisa configurazione (quindi con o senza scarichi liberi, con o senza compensatore ecc), metterla su di un banco prova e cominciare a fare tentativi su tentativi variando i dati nella EPROM finchè non si raggiunge un risultato accettabile e visibile su di un grafico che rappresenta la curva di coppia e potenza. La EPROM così rimappata sarà buona solo e soltanto per quel preciso modello di moto in quella precisa configurazione. Se una azienda o un'officina propone una EPROM per la vostra moto ma non è in grado di fornirvi i grafici e di dirvi con quale configurazione di moto sono stati approntati è meglio non prenderla neanche in considerazione.
Da quanto detto risulta evidente che approntare una EPROM che dia buoni risultati è un'impresa tutt'altro che semplice. Ci sono specialisti che di mestiere fanno esclusivamente questo. Mi sento di dire che se tutto il lavoro è fatto a mestiere, i costi di acquisto di una EPROM da parte dell'utente finale non possono che essere abbastanza alti (parliamo dell'ordine dei 250-300 euro) pur essendo il costo del chip praticamente trascurabile.
ripeto:ciao a tutti.il 3d mi pare molto interessante.
Io infatti sono un pò confuso sull'argomento centralina.
HO UNA 206 1.6 16V DA 110CV e vorrei rimappare.ma mi pare di capire da ciò ke sento in giro ke il risultato può variare molto.molti dicono ke sulla mia posso ottenere 7-8-9 cv,mentre sul sito della digitaltuning c'è scritto ad esempio ke ne otterrei 12.
Ora:quanti realmente ne posso ottenere?dipende da ki fa il lavoro o su quel sito scrivono c@xxate??
Messaggio originariamente postato da Elefantino Blu ora monto la ecu del spi mappata, e l'auto va bene... rispetto all'originale penso di aver avuto un incremento di CV nn indifferente (devo ancora provare la potenza al banco), perchè cmq sul 1.2 si passa dai 60 CV della spi ai 73 della mpi di serie (che oltre ai 4 iniettori ha una farfalla + grossa, 38 mm contro 30, e una pompa benzina che lavora a 2,5 bar contro 1)... sulla mia 1.1 in teoria qualcosa in meno, in pratica penso qualcosa in più perchè ho fatto lavorare la testa e ho fatto la mappa...
il mpi della Punto 75 cmq è semi-sequenziale, in pratica ho 2 "spruzzate" x ciclo (come saprai meglio di me), e a ragion di logica è la stessa gestione dell'iniettore del spi... considerando poi che i 4 iniettori vanno in parallelo nell'unico pin che comandava l'iniettore spi, sulla carta le due gentraline potrebbero essere identiche... quello che mi chiedo è perchè allora i due sistemi di iniezione adottano 2 centraline con diverso codice (IAW 16F x il spi e IAW 5F x il mpi) e visto che sono apparentemente identiche, vorrei capire se ne vale la pena mettere una centralina di una Punto 75 (visto che poi ho da lavorarci e spendere soldi x togliere il code della chiave)...
grassie ancora
Posso dirti che alcune 75cv montano IAW 8F altre IAW 8F.5T la eprom all'interno è sempre una 27C512 ma non sò dirti con esattezza le differenze ,ripeto, mi occupo principalmente di diesel, anche perchè è abbastanza difficile ottenere incrementi importanti, su un benzina aspirato, probabilmente hai ottenuto più tu con la modifica che hai apportato, questo è certo, e francamente continuerei il lavoro utilizzando la tua ECU, considerando anche i problemi con il code. Se ho tempo mi documenterò sulle differenze tra le due ECU e ti farò sapere.Ciao
Messaggio originariamente postato da Eprom Posso dirti che alcune 75cv montano IAW 8F altre IAW 8F.5T la eprom all'interno è sempre una 27C512 ma non sò dirti con esattezza le differenze ,ripeto, mi occupo principalmente di diesel, anche perchè è abbastanza difficile ottenere incrementi importanti, su un benzina aspirato, probabilmente hai ottenuto più tu con la modifica che hai apportato, questo è certo, e francamente continuerei il lavoro utilizzando la tua ECU, considerando anche i problemi con il code. Se ho tempo mi documenterò sulle differenze tra le due ECU e ti farò sapere.Ciao
ok grazie mille!!
NÖC TÜNIN VARÉS - per chi ghe l'ha dür "...l'elefantino non è agile, non è veloce... ma quando inizia a correre non lo ferma più NESSUNO!..." (Gianni Lancia) "...I thought the block was good for 200, even 300 hp, but I never thought it would take 1000 horsepower..." (Alex von Falkenhausen) На недельку до второго... ♩ ♪ ♫ ♬ я уеду в Комарово... ♩ ♪ ♫ ♬
Commenta