annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Robophobia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: Robophobia

    Originariamente inviato da Rayblue
    non avremmo bisogno di faccine o altre protesi se potessimo usare le nostre... è chiaro che essendo, per abitudine o per conformazione, più adatte a noi cose come la gestualità, ecc ci sentiamo più a nostro agio in una conversazione "live"... anche se, come dice ilPoli, poi l'anonimato e l'impersonalità data dalle macchine ci rende più "aperti" verso il prossimo.

    Il contesto educativo è molto importante, ed è necessario che si evolva come si evolve il resto... Non potremmo avere internet e la nostra libertà (per quanto mutilata, strumentalizzata e vilipendiata) di espressione se non avessimo avuto un contesto adatto nel svilupparla... Vedere nel 1890 una coppia che si scambiava un bacio nel parco era come vederli avere rapporti sessuali nel parco stesso... E' questione di cultura, e del contesto nel quale questa può evolversi.

    Nell'era robotica che ci si prospetta davanti, è una cosa con la quale bisogna fare i conti oppure l'inespressività e l'impersonalità delle macchine la renderanno meno importante nella nostra vita?
    Come ho già detto... ripeto...
    Tutto si sta omologando, appiattendo, impersonalizzando e credo che più si andrà avanti più qs cosa diverrà evidente, marcata e irreversibile.
    Informatizzazione e tecnologia aiutano da una parte ma debilitano dall'altra.
    Tendono a pianificare tutto. Non lasciano più spazio alla personalità, all'inventiva, alla creatività di ognuno. Non danno modo di creare una propria cultura personale, che sia diversa per ognuno in quanto frutto del proprio vissuto.
    Più che altro perchè il vissuto di ognuno tende ad essere sempre più simile a quello degli altri.
    Ciao Fabry.
    Amica maliziosa dell' N.T.V. - Notti Tuning Varese
    SEMPRE A TESTA ALTA! - Hakuna Matata... ^^ - ... * ... - LA Caciottara - *My LIFESTYLE... ®
    ... OGNI TRAGUARDO E' UN NUOVO INIZIO...
    "Andrò sicuramente all'Inferno ma non è un problema... tanto in Paradiso non conosco nessuno!"

    Commenta


    • #72
      Re: Robophobia

      Originariamente inviato da suki
      Come ho già detto... ripeto...
      Tutto si sta omologando, appiattendo, impersonalizzando e credo che più si andrà avanti più qs cosa diverrà evidente, marcata e irreversibile.
      Informatizzazione e tecnologia aiutano da una parte ma debilitano dall'altra.
      Tendono a pianificare tutto. Non lasciano più spazio alla personalità, all'inventiva, alla creatività di ognuno. Non danno modo di creare una propria cultura personale, che sia diversa per ognuno in quanto frutto del proprio vissuto.
      Più che altro perchè il vissuto di ognuno tende ad essere sempre più simile a quello degli altri.
      Più diventa impersonale più diventa sub-umano. Estremizzando,sarebbe tecnicamente possibile prendere questo "vissuto", estrapolarlo e creare quindi "coscienze" o meglio "esperienze" comuni tali che si possa inserirli in delle macchine ed aspettarci che queste reagiscano come reagiremmo noi? è possibile insegnare le macchine a pensare?
      VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
      Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

      ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
      Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
      AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
      Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

      Commenta


      • #73
        Re: Robophobia

        Originariamente inviato da Rayblue
        Più diventa impersonale più diventa sub-umano. Estremizzando,sarebbe tecnicamente possibile prendere questo "vissuto", estrapolarlo e creare quindi "coscienze" o meglio "esperienze" comuni tali che si possa inserirli in delle macchine ed aspettarci che queste reagiscano come reagiremmo noi? è possibile insegnare le macchine a pensare?
        le macchine nn saranno mai totalmente identiche all'uomo perchè gli mancherà sempre la componente istintiva... che nn può essere programmata...
        Ciao Fabry.
        Amica maliziosa dell' N.T.V. - Notti Tuning Varese
        SEMPRE A TESTA ALTA! - Hakuna Matata... ^^ - ... * ... - LA Caciottara - *My LIFESTYLE... ®
        ... OGNI TRAGUARDO E' UN NUOVO INIZIO...
        "Andrò sicuramente all'Inferno ma non è un problema... tanto in Paradiso non conosco nessuno!"

        Commenta


        • #74
          Re: Robophobia

          Originariamente inviato da suki
          le macchine nn saranno mai totalmente identiche all'uomo perchè gli mancherà sempre la componente istintiva... che nn può essere programmata...
          Ma più l'uomo assorbe tecnologia più nell'uomo questa conponente istintiva viene annullata, la differenza è sempre e comunque netta?
          Un cyborg, come può essere definito?
          VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
          Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

          ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
          Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
          AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
          Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

          Commenta


          • #75
            Re: Robophobia

            Originariamente inviato da suki
            le macchine nn saranno mai totalmente identiche all'uomo perchè gli mancherà sempre la componente istintiva... che nn può essere programmata...
            io penso che l'uomo riuscira a riprodurre anche quello...

            prima di costruire un robot che ci somigli dobbiamo capire come funzioniamo..e molte cose ancora non si sanno o non si capiscono al 100% è questo il grande ostacolo secondo me

            Commenta


            • #76
              Re: Robophobia

              Originariamente inviato da Rayblue
              Ma più l'uomo assorbe tecnologia più nell'uomo questa conponente istintiva viene annullata, la differenza è sempre e comunque netta?
              Un cyborg, come può essere definito?
              madò ma che è?! un settimo grado?!



              cmq per quanto la componente istintiva possa calare, in parte sarà sempre presente.
              una mente artificiale per quanto ben congegnata nn penso possa arrivare a livello di una persona vera e propria. nn tutti gli imprevisti, le situazioni, i sentimenti, le emozioni possono essere sintetizzate e messe in codice binario...
              possono essere omogeneizzate, ma mai del tutto. l'estro rimarrà cmq.
              Ciao Fabry.
              Amica maliziosa dell' N.T.V. - Notti Tuning Varese
              SEMPRE A TESTA ALTA! - Hakuna Matata... ^^ - ... * ... - LA Caciottara - *My LIFESTYLE... ®
              ... OGNI TRAGUARDO E' UN NUOVO INIZIO...
              "Andrò sicuramente all'Inferno ma non è un problema... tanto in Paradiso non conosco nessuno!"

              Commenta


              • #77
                Re: Robophobia

                Originariamente inviato da HyamStarz!
                io penso che l'uomo riuscira a riprodurre anche quello...

                prima di costruire un robot che ci somigli dobbiamo capire come funzioniamo..e molte cose ancora non si sanno o non si capiscono al 100% è questo il grande ostacolo secondo me
                molte cose nn si conosceranno mai al 100%...
                Ciao Fabry.
                Amica maliziosa dell' N.T.V. - Notti Tuning Varese
                SEMPRE A TESTA ALTA! - Hakuna Matata... ^^ - ... * ... - LA Caciottara - *My LIFESTYLE... ®
                ... OGNI TRAGUARDO E' UN NUOVO INIZIO...
                "Andrò sicuramente all'Inferno ma non è un problema... tanto in Paradiso non conosco nessuno!"

                Commenta


                • #78
                  Re: Robophobia

                  Originariamente inviato da suki
                  madò ma che è?! un settimo grado?!



                  cmq per quanto la componente istintiva possa calare, in parte sarà sempre presente.
                  una mente artificiale per quanto ben congegnata nn penso possa arrivare a livello di una persona vera e propria. nn tutti gli imprevisti, le situazioni, i sentimenti, le emozioni possono essere sintetizzate e messe in codice binario...
                  possono essere omogeneizzate, ma mai del tutto. l'estro rimarrà cmq.


                  Nel film "I, Robot" Will Smith interpreta un poliziotto più malfidato che robofobico...
                  la serie 5 si prospetta come il futuro... e sembra avere sentimenti
                  Asimov immagina i robot come imbrigliati nelle 3 leggi, ma nel film uno di questi non rispetta questo vincolo... e sembra di conseguenza dotato del famoso libero arbitrio
                  VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
                  Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

                  ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
                  Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
                  AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
                  Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

                  Commenta


                  • #79
                    Re: Robophobia

                    Originariamente inviato da Rayblue


                    Nel film "I, Robot" Will Smith interpreta un poliziotto più malfidato che robofobico...
                    la serie 5 si prospetta come il futuro... e sembra avere sentimenti
                    Asimov immagina i robot come imbrigliati nelle 3 leggi, ma nel film uno di questi non rispetta questo vincolo... e sembra di conseguenza dotato del famoso libero arbitrio
                    nn ho visto il film nè letto libri di Asimov...
                    "3 leggi"???

                    quindi il libero arbitrio nei robot sarebbe dovuto ad un errore... mmm... plausibile, dato che sicuramente nessuno sarà mai in grado di programmare una cosa del genere...
                    Ciao Fabry.
                    Amica maliziosa dell' N.T.V. - Notti Tuning Varese
                    SEMPRE A TESTA ALTA! - Hakuna Matata... ^^ - ... * ... - LA Caciottara - *My LIFESTYLE... ®
                    ... OGNI TRAGUARDO E' UN NUOVO INIZIO...
                    "Andrò sicuramente all'Inferno ma non è un problema... tanto in Paradiso non conosco nessuno!"

                    Commenta


                    • #80
                      Re: Robophobia

                      Originariamente inviato da suki
                      nn ho visto il film nè letto libri di Asimov...
                      "3 leggi"???

                      quindi il libero arbitrio nei robot sarebbe dovuto ad un errore... mmm... plausibile, dato che sicuramente nessuno sarà mai in grado di programmare una cosa del genere...

                      ma infatti il libero arbitrio non va insegnato al robot! è lui che lo impara da solo..
                      si fanno esperimenti attualmente in questo campo... micro robot che escono da labirinti ecc ecc quelli vengono messi li e imparano tutto da soli
                      siamo agli inizi di questa tecnologia..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X