si ma MT cè poco di serio, cmq non è che non si possa fare.
La Novitec dal 1.2 16v ha tirato fuori 190cv con due turbine.
Con una T3 quindi si possono raggiungere tranquillamente, anche se con grandissimi turbo-lag, preferirei mettere allora una T2, magari avendo anche 20cv di meno ma sempre in tiro
Be' io non me ne intendo tantissimo di turbine. Anzi proprio pochino. Ma questa l'ho presa da un rottamaio a 25 euri. Era su una vecchia golf GT.
E cos'è il turbo-lag?
Ask any racer, any real racer: it doesn't matter if you win either by an inch or a mile. Winning's winning!
be, se l'hai presa usata (e pagandola pochissimo) dovresti farla controllare per vedere se è apposto.
Turbo lag, dunque....ora mi incasino a spiegartelo...vedrai...
Praticamente è quel tempo morto tra quando schiacci l'acceleratore e il turbo entra in pressione si può diminuire utilizzando tubazioni corte e in acciaio inox o alluminio (cmq devono essere tubazioni rigide in modo da evitare l'effetto polmone), utilizzando turbine più piccole oppure con l'als (sconsigliabile per uso stradale a causa dei costi di realizzazione e manutenzione e soprattutto perchè con l'als non esiste + il freno motore)
25€? pochissimo! Ma in che condizioni si trova? Nel senso le due giranti, la chiocciola, l'alberino, in che condizioni sono?
Cmq anche se a vista sembra perfetta ti conviene farla rettificare.
Il turbo-lag, non è nient'altro che i fastidiossimi vuoti o buchi di potenza che si hanno quando si monta una turbina.
Questo fenomeno avviene soprattutto nei motori che presentano grosse turbine (infatti ormai sui motori moderni i costruttori tendono a montare turbine di dimensioni minori e che offrano una spinta in tutto l'arco di giri).
Come sai, la turbina "funziona", con i gas di scarico per cui finchè l'auto non avrà raggiunto un certo numero di giri/m, la turbina è come se dormisse, e dopo
Più è grande e più forza e più spinta ci vuole per farla girare.
Cosa invece che non accade nel compressore volumetrico, in quanto frutta i gas in aspirazione ed è collegato direttamente all'albero motore,e tira a tutti i regimi ma maggiormente ai bassi-medi per poi affievolarsi agli alti; ecco perchè lo preferisco alla turbina.
Spero di esser stato chiaro, ho cercato di semplicare al massimo i termini, per cui sono stato anche un pò rozzo.
Ho capito!!! Si effettivamente sulla punto GT di un mio collega c'è un "vuoto" fino ai 2500/3000 giri e poi esplode.
Comunque vista da fuori sembra ok. Le giranti non sono ostacolate e, a parte una bognettina piccolissima, sembra a posto. Volevo portarla da un mio amico mecca per fargliela smembrare e vedere se anche la chiocciola e i meccanismi interni sono a posto...
Ask any racer, any real racer: it doesn't matter if you win either by an inch or a mile. Winning's winning!
no purtroppo non ci sono perchè non ho soldi.
Poi sinceramente mi da un pò fastidio il fatto che tutti vari raduni, vedi Garda, Monza ed altri, sono tutti troppo lontani.e' anche vero che la maggior parte degli iscritti è del nord, però...........:rolleyes:
Commenta