ma a parte gli scherzi, per caso sai come ha "omologato" i 17 l'ex proprietario... cioè + che sul "come" mi interesserebbe sapere a "chi" si è rivolto...
lo sai?
si paga
"Follow me................I'll get you to the planet of the liquid sky" MEMBER OF OBELIX - THE POWER OF ROME SE NON SEI UNO DEI NOSTRI................SEI UNO DI LORO Mi piace l'odore del napalm al mattino........profuma di vittoria
non c'è molto da aggiungere, diciamo che un cofano che hai pagato 800 dollari (con un bonifico internazionale, la carta la uso col cazzo)si spera incluso di spese di spedizione, arriva bello bello alla dogana, doganieri vedono sulla bolla di accompagno quanto è il valore della merce nel pacco, e su questo apllicano l'iva e vari dazi doganali, dopo di ceh se non hanno i tuoi dati ti chiamano come ti ho detto, altrimenti ti mandano il pacco, quando arriva a casa tu paghi al corriere l'iva e i dazi che nel caso del tuo cofano saranno circa 200 euro, ora non ti resta che montare il tuo bel cofano.
p.s. devi considerare che nel caso di pacchi ingombranti, la spedizione incide molto sul prezzo del pacco...per es. vedi su un sito il kit estetico dei tuoi sogni...non costa manco tanto... vai a chiedere il preventivo con la spedizione e ti accorgi che devi pagare quasi più del prezo stesso del kit...perchè per mandartelo devono fare un pacco grosso quanto la macchina...
le spedizioni funzionano così: se il pacco è grande ma pesa poco, paghi in base all'ingombro, se è piccolo ma pesa tanto paghi in base al peso...
Grazie Matteo!
ma una cosa ancora non mi è chiara (daii, abbi pazienza... non ti incacchiare... ).. questa rottura di balle della dogana avviene per ogni tipo di pacco? Cioè mi spiego: se ordino un qualcosa che sta dentro un pacco tipo scatola della scarpe per intenderci, del peso di un paio di kg ad esempio, del valore di 70 euro ad esempio.. che succede? lo dovrebbero bloccare lo stesso indifferentemente dalla dimensione / peso / costo?
(ti parlo cosi' perchè tempo fa acquistai una cosa dal Canada del valore di circa 60 euro con uno scatolo tipo quello delle scarpe, ma mi arrivo' a casa regolarmente senza telefonate o tasse aggiuntive,,,)
si lo so.... ma infatti + che sul "come" chiedevo il "chi"...
il chi, ti posso dare dei contatti, però poi fai te....................
"Follow me................I'll get you to the planet of the liquid sky" MEMBER OF OBELIX - THE POWER OF ROME SE NON SEI UNO DEI NOSTRI................SEI UNO DI LORO Mi piace l'odore del napalm al mattino........profuma di vittoria
ma una cosa ancora non mi è chiara (daii, abbi pazienza... non ti incacchiare... ).. questa rottura di balle della dogana avviene per ogni tipo di pacco? Cioè mi spiego: se ordino un qualcosa che sta dentro un pacco tipo scatola della scarpe per intenderci, del peso di un paio di kg ad esempio, del valore di 70 euro ad esempio.. che succede? lo dovrebbero bloccare lo stesso indifferentemente dalla dimensione / peso / costo?
(ti parlo cosi' perchè tempo fa acquistai una cosa dal Canada del valore di circa 60 euro con uno scatolo tipo quello delle scarpe, ma mi arrivo' a casa regolarmente senza telefonate o tasse aggiuntive,,,)
dipende se il pacco lo ispezionano o no.................se è un regalo o come tale appare o se il faggiano che te lo spedisce scrive oggetto commerciale e mi fa pagare 30 euri di dogana tacci sua
"Follow me................I'll get you to the planet of the liquid sky" MEMBER OF OBELIX - THE POWER OF ROME SE NON SEI UNO DEI NOSTRI................SEI UNO DI LORO Mi piace l'odore del napalm al mattino........profuma di vittoria
dipende anche dalla bolla di accompagno...se chi te lo manda è una società è un pò difficile che passi inosservato...certo se compri un filtro da un privato su ebay è chiaro che il pacco è controllato meno. Cmq il controllo può sempre capitare.
In linea di massima i pacchi commerciali vengono controllati TUTTI tanto male ceh va aspetti te... è un caso molto raro che passi in franchigia...
domanda per esperti:chi mi spiega come funziona LSD?
Differenziale* autobloccante
---------------------------------------------------------------
Viene utilizzato quando le condizioni d’impiego della vettura (per esempio in fuoristrada) o l’elevata potenza a disposizione rischierebbero di far slittare la meno aderente delle ruote motrici. Il bloccaggio è necessario poiché una delle caratteristiche del normale differenziale* è che quando una ruota motrice pattina neppure l’altra, pur avendo una sufficiente aderenza, può trasmettere potenza. In questa situazione una ruota, quella con aderenza, sta ferma mentre l’altra ruota, scivolando, gira a velocità doppia di quella della gabbia. «Autobloccante al 25%» significa ad esempio che, se una ruota slitta per eccesso di coppia* motrice, l’altra riesce comunque a trasmettere a terra una coppia pari a quella (debole) della ruota che slitta più il 25% della coppia in entrata al differenziale, sempre che vi sia abbastanza attrito fra terreno e battistrada. Salendo col bloccaggio calano le occasioni di rimanere fermi con una ruota in pattinamento ma la vettura perde di agilità (tende ad andare diritta) e si va verso la possibilità di perdita di aderenza per eccesso di potenza (pattinamento non più di una ruota ma di entrambe le ruote). Oltre ai tradizionali ZF a lamelle, in questi ultimi anni si sono diffusi altri dispositivi di bloccaggio, fra i quali il Torsen* e i differenziali con giunto viscoso*. Vedi anche “differenziale” e “autobloccante”. I differenziali autobloccanti sfruttano la differenza di coppia (torque sensing) o di velocità (speed sensing) tra le ruote dell’asse per compattare una serie di lamelle che lavorano a frizione. A = (C1 - C2) / (C1 + C2) Per vetture normali si va da 25% a 40% cioè A = da 0,25 a 0,40 C1 = coppia sulla ruota di maggiore aderenza C2 = coppia sulla ruota di minore aderenza Ad es. autobloccante al 40% significa 30% sulla ruota a minore aderenza e 70% su quella a maggiore aderenza.
Commenta