gia' fortuna che ho ancora meta' del 120gb liberi...
penso che andro' in ordine: prima battlefield, poi bioschock ed infine oblivion che e' enorme e lunghetto... inframmezzato con un po' di forza3 e gta per sfogarmi
ne ho fino al prossimo autunno visto il poco tempo che posso dedicare al gioco
Costi di sviluppo sempre più alti Un gioco multipiattaforma costa in media venti milioni di dollari.
Costi di sviluppo sempre più altiIl sito specializzato Develop ha pubblicato i risultati di uno studio condotto da M2 Research in merito agli attuali costi di sviluppo dei videogiochi per console, rilevando costi sempre più elevati e difficili da sostenere, a meno di non appartenere a uno dei maggiori publisher.
In particolare, si parla di cifre comprese tra i 18 e i 28 milioni di dollari per lo sviluppo di un titolo multipiattaforma (ovvero per entrambe le console HD) e una media di dieci milioni di dollari per giochi esclusivi a una piattaforma soltanto.
Queste cifre non rendono, per altro, giustizia ai costi sostenuti dai publisher per i titoli di punta dei loro cataloghi, vedi i circa 60 milioni di dollari scuciti da Sony per Gran Turismo 5 o i 50 milioni spesi da Activision Blizzard per Call of Duty: Modern Warfare 2.
Fable III si mette in mostra a febbraio Lionhead fissa gli appuntamenti per il suo prossimo annuncio.
Fable III si mette in mostra a febbraioCome potete constatare spulciando la pagina Twitter di Sam Van Tilburgh di Lionhead, un evento interamente dedicato a Fable III è previsto nel corso del mese di febbraio a San Francisco, all'interno del quale dovremmo finalmente poter osservare in azione l'ultima fatica di Peter Molyneux.
Dell'esistenza del gioco siamo ormai certi grazie agli annunci di Microsoft risalenti allo scorso agosto ma, per il resto, si tratta di una creatura ancora abbastanza misteriosa; un dettaglio non irrilevante riguarda il possibile supporto alla tecnologia di Project Natal, prima smentito dallo stesso Molyneux e poi riconfermato a fine ottobre insieme all'uso delle microtransazioni.
dipende tutto da quanto fanno poi incassare...
un gioco come wow per dire, per quanto a me non piaccia, tra abbonamenti e balle varie, mi piacerebbe sapere quanto ha reso poi alla fine a blizzard.
o un gta, o un forza ai rispettivi publisher.
non esiste un costo alto in assoluto, i conti si fanno sul margine di guadagno, senno' film da 100 milioni (ed oltre ormai) non li farebbe piu' nessuno.
ma un lotr o per stare sul recente un avatar, sicuro che ti fanno tornare in cassa tutti i soldi spesi, moltiplicati piu' volte...
sarebbe interessante invece sapere quanti e quali flop milionari ci sono stati e ce ne sono stati parecchi...
dipende tutto da quanto fanno poi incassare...
un gioco come wow per dire, per quanto a me non piaccia, tra abbonamenti e balle varie, mi piacerebbe sapere quanto ha reso poi alla fine a blizzard.
o un gta, o un forza ai rispettivi publisher.
non esiste un costo alto in assoluto, i conti si fanno sul margine di guadagno, senno' film da 100 milioni (ed oltre ormai) non li farebbe piu' nessuno.
ma un lotr o per stare sul recente un avatar, sicuro che ti fanno tornare in cassa tutti i soldi spesi, moltiplicati piu' volte...
sarebbe interessante invece sapere quanti e quali flop milionari ci sono stati e ce ne sono stati parecchi...
C'è sempre la possibilità di un Waterworld videoludico. Il film di costner è stato uno dei più costosi e non ha ricavato niente.
Chissà nel mondo dei videogiochi
Nel Dubbio .............. Accelero!!Innamorato pazzo di Megan Fox, Jennifer Aniston & Lindsay Lohan Lamiagattina:Megana - Toccatemi tutto ma non il mio Estathè al limone-- Il mio Tattoo
ecco, appunto
un margine di 300 milioni, secondo te, non giustifica un costo di 100 milioni (ma anche 200) a gioco?
mi rendo conto che siano cifre assurde per "giocare", ma finche' il gioco vale la candela, sarebbe stupido tagliare i costi su un prodotto che ti rende 4 volte tanto!
Commenta