annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Finalmente EGR

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ???????????????

    Messaggio originariamente postato da mc0676
    Come potrei pulire i condotti senza smontare l'aspirazione ma solo togliendo il tubo di plastica che viene dall'IC ? Esiste un prodotto da "inalare" ?

    Fammi sapere !!!

    Grazie 1000 per risposte !
    Allora, anche se avevo già preventivato di smontare l'apparato di respirazione, per mia (nostra) pura curiosità, ho provato un prodotto di pulizia specifico (quelli da spruzzare)...

    Una bomboletta intera scaricata nei condotti... Risultato?
    Niente!

    Dopo aver smontato il collettore di aspirazione e e la EGR era tutto incrostato, rivestito da uno strato di olio, lacche, m..., per pulire bene ho lavato il tutto con benzina e aria compressa. Ah... tutto questo in 35000 Km.!

    Commenta


    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ???????????????

      Messaggio originariamente postato da passat130
      Allora, anche se avevo già preventivato di smontare l'apparato di respirazione, per mia (nostra) pura curiosità, ho provato un prodotto di pulizia specifico (quelli da spruzzare)...

      Una bomboletta intera scaricata nei condotti... Risultato?
      Niente!

      Dopo aver smontato il collettore di aspirazione e e la EGR era tutto incrostato, rivestito da uno strato di olio, lacche, m..., per pulire bene ho lavato il tutto con benzina e aria compressa. Ah... tutto questo in 35000 Km.!
      Argh !!!

      Io sono a 34.500 km ...

      E' difficile smontare l'aspirazione ?

      Che dici ce la può fare un non meccanico ?
      NISSAN QASHQAI 2.0 DCi Tekna All-Mode
      ex VW GOLF 1.4 GT TSI 170 cv
      ex VW GOLF 2.0 TDI CL 140 cv
      ex SEAT IBIZA SPORT 1.9 TDI 130 cv
      ex SEAT IBIZA 1.9 TDI SIGNO 90 cv
      ex ALFA ROMEO 33 HIT 1.3 88 cv
      ex SEAT IBIZA SPRINT 900 45 cv
      ex SEAT MARBELLA SPRINT 850 40 cv

      Commenta


      • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ???????????????

        Messaggio originariamente postato da mc0676
        Argh !!!

        Io sono a 34.500 km ...

        E' difficile smontare l'aspirazione ?

        Che dici ce la può fare un non meccanico ?

        34.500 Km.? Beh, sarà circa sporco come era il mio... Per smontare l'aspirazione ci sono 3 viti e una "fascietta" metallica a pressione. Le viti sono tra collettore di aspirazione e "semi-collettore" EGR, la fascietta è quella tra EGR e manicotto in gomma. Poi il collettore di aspirazione è fissato a sua volta al monoblocco con altre... mi sembra 5 viti... Ti devi procurare prima le guarnizioni nuove (3) e in 10 minuti hai il tutto smontato. Sai però... ora che ci penso, sulla tua Ibiza il motore è disposto diversamente dal mio... Io ho più spazio per poter lavorare, te forse un pò meno. Un meccanico problemi comunque non ne dovrebbe avere... E' il suo lavoro...

        Vedrai quante schifezze ci sono dentro e soprattutto quanto strozza quella c... di EGR!

        Lascia perdere i prodotti di pulizia, sono solo soldi buttati o bruciati?

        Commenta


        • Ragazzi io l'ho tappata 40.000 Km fa, tutto ok
          (sgrat....sgrat....)
          JTD POWER
          Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

          Commenta


          • passat130... io già sono tentato di smontare i condotti di aspirazione... poi tu ti metti a fare sti discorsi... mi invogli...

            Cmq dopo 156000km (di cui solo 5000 senza EGR) credo che lo strato di "immondizia" accumulatosi nei collettori sia già di qualche mm di spessore .... quindi una bella pulita gliela vorrei fare...

            Speriamo solo che papà non scenda in garage nel momento in cui sono col collettore smontato... potrebbe venirgli un colpo... e mi dispiacerebbe tenermelo sulla coscienza...

            Se ci riesco a fare sta pulizia vi terrò informati sui risultati...

            CiaoZ!
            - Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 34 - Visita il sito ufficiale.
            Alfa 156 - Cuore Sportivo

            Commenta


            • Messaggio originariamente postato da GzOnE 156
              passat130... io già sono tentato di smontare i condotti di aspirazione... poi tu ti metti a fare sti discorsi... mi invogli...

              Cmq dopo 156000km (di cui solo 5000 senza EGR) credo che lo strato di "immondizia" accumulatosi nei collettori sia già di qualche mm di spessore .... quindi una bella pulita gliela vorrei fare...

              Speriamo solo che papà non scenda in garage nel momento in cui sono col collettore smontato... potrebbe venirgli un colpo... e mi dispiacerebbe tenermelo sulla coscienza...

              Se ci riesco a fare sta pulizia vi terrò informati sui risultati...

              CiaoZ!
              Dai, fammi sapere quanti vasetti di nutella hai riempito...

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da passat130
                Dai, fammi sapere quanti vasetti di nutella hai riempito...


                Che dici... per rimontare i collettori sarebbe meglio usare na bella chiave dinamometrica???
                - Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 34 - Visita il sito ufficiale.
                Alfa 156 - Cuore Sportivo

                Commenta


                • Ciao ragazzi, ho letto i 3D e l'ho trovato molto interessante, io ho una 206 2000 HDI, e naturalmentes ono andato subito a trovare la valvola in questione ma ho notato che è installata nella parte posteriore del motore non consenendo così la classica modifica del lamierino perchè è impossibile raggiungere le viti, al contrario il tubicino di comando è bene in vista quindi vi chiedo:
                  una volta staccato il tubicino è finità lì o va a ttappato qualcosa??
                  E se si cosa va chiuso? solo il tubicino oppure alnche il buco che rimane sulla valvola???
                  Grazzzzzzie
                  VTEC INSIDE

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da TaPioCa
                    Ciao ragazzi, ho letto i 3D e l'ho trovato molto interessante, io ho una 206 2000 HDI, e naturalmentes ono andato subito a trovare la valvola in questione ma ho notato che è installata nella parte posteriore del motore non consenendo così la classica modifica del lamierino perchè è impossibile raggiungere le viti, al contrario il tubicino di comando è bene in vista quindi vi chiedo:
                    una volta staccato il tubicino è finità lì o va a ttappato qualcosa??
                    E se si cosa va chiuso? solo il tubicino oppure alnche il buco che rimane sulla valvola???
                    Grazzzzzzie
                    sera
                    basta che chiudi il tubicino del comando quello in gomma per capirci , ci puoi mettere una vite autofilettante

                    Farò Del Fumo Ma Molti Lo Annusano

                    Commenta


                    • Ok allora stasera provo subito e vi faccio sapere,.... ma quindi il portatubo che c'è sulla valvola lo si lascia aperto??

                      E un'altra cosa: in questo modo la centralina potrebbe avere problemi?? cioè si accorge che la valvola non funziona più?
                      Io ho la centralina rimappata
                      Ultima modifica di TaPioCa; 22-03-2003, 17:49.
                      VTEC INSIDE

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X