Messaggio originariamente postato da Mazzo
Qulcosina ho imparato però so dirti solo che prendendo la fasatura del 16v mk2..(sostituisco i tratti con le barre per fare meno confusione)
asp 0°/32° sca 32°/0°
i primi due valori si riferiscono alla aspirazione dove la valvola di asp si apre 0° prima rispetto al pms(punto morto superiore) e si chiude 32° dopo il pmi(punto morto inferiore), mentre gli altri due si riferiscono alla fase di scarico che si apre 32° prima del pmi e si chiude a 0° dopo il pms, la somma tra i gradi di chiusura dello scarico e appertura dell aspirazione da l'incrocio cioè nello stesso momento sia la valvola di asp che di sca rimangono aperte quindi il cilindro viene riempito,aria+benza, più rapidamente perchè favorito dallo svuotamento dato dallo scarico.... si vede benissimo che la mk2 nn ha incrocio quindi è sfavorità proprio nel riempimento dei cilindri....
la mk1 invece
asp -2°/42° sca 26°/6
ha 6+(-2)=4 gradi di incrocio e l'aspirazione rimane aperta 10° in più, sfrutta meglio la fase di aspirazione un pò meno quella di scarico..
Ma sicuramente cè stato un errore di digitura, quel -2 è un 2! nn ho mai visto aperture negative alla aspirazione per questo l'incrocio più probabile è 8.
Quindi i CV li tiri fuori con queste camme almeno 6, ma soprattutto se fino ad ora cambiavi a 5500g con queste camme la fai a 6500g.. devi rinunciare a un pò di coppia fra i 3000 e i 4000g però quello che poi tiri fuori sopra ripaga tutto
P.S. X Sporting se ho sbagliato qualcosa correggimi
Qulcosina ho imparato però so dirti solo che prendendo la fasatura del 16v mk2..(sostituisco i tratti con le barre per fare meno confusione)
asp 0°/32° sca 32°/0°
i primi due valori si riferiscono alla aspirazione dove la valvola di asp si apre 0° prima rispetto al pms(punto morto superiore) e si chiude 32° dopo il pmi(punto morto inferiore), mentre gli altri due si riferiscono alla fase di scarico che si apre 32° prima del pmi e si chiude a 0° dopo il pms, la somma tra i gradi di chiusura dello scarico e appertura dell aspirazione da l'incrocio cioè nello stesso momento sia la valvola di asp che di sca rimangono aperte quindi il cilindro viene riempito,aria+benza, più rapidamente perchè favorito dallo svuotamento dato dallo scarico.... si vede benissimo che la mk2 nn ha incrocio quindi è sfavorità proprio nel riempimento dei cilindri....
la mk1 invece
asp -2°/42° sca 26°/6
ha 6+(-2)=4 gradi di incrocio e l'aspirazione rimane aperta 10° in più, sfrutta meglio la fase di aspirazione un pò meno quella di scarico..
Ma sicuramente cè stato un errore di digitura, quel -2 è un 2! nn ho mai visto aperture negative alla aspirazione per questo l'incrocio più probabile è 8.
Quindi i CV li tiri fuori con queste camme almeno 6, ma soprattutto se fino ad ora cambiavi a 5500g con queste camme la fai a 6500g.. devi rinunciare a un pò di coppia fra i 3000 e i 4000g però quello che poi tiri fuori sopra ripaga tutto

P.S. X Sporting se ho sbagliato qualcosa correggimi

La mk2 aspira, chiude la valvola, fa il ciclo di scoppio, il pistone ritorna giù, si apre la valvola di scarico e nel preciso momento del pms si chiude lo scarico e si apre l'aspirazione e il ciclo ricomincia.
Invece la mk1 aspira, chiude la valvola, fa il ciclo di scoppio, il pistone ritorna giù, si apre la valvola di scarico, ma poco prima del pms si apre anche quella di aspirazione; quindi nello stesso momento esce il gas di scarico e entra un po' di benzina che aiuta la fuoriuscita dei gas.
Giusto?
Però, in questo caso non c'è un po' di "spreco" di benzina? Cioè, è possibile che un po' di quella che entra venga espulsa assieme ai gas per via del pistone che sta ancora risalendo?
Non so se mi sono speigato, spero di sì!
E un'utima cosa: che cos'è che determina l'aumento di cavalli e la perdita di coppia? L'incrocio?
Commenta