annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

additivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

    Originariamente inviato da @leTurboMen
    anche perchè..

    Termini di confronto P.T.F.E. CERAMIC
    coeff.di attrito ca.0,04 0,02
    ...

    Ragà, ma di che Ceramic si parla? quella del famoso prodotto commerciale che di ceramica in realtà non ne contiene? Quella che sempre in quel prodotto viene detto che si "fonde" e si attacca neanche fosse plastilina alle parti del motore per poi preservarle da attriti e usura futuri? Ma da quando la ceramica poi fonde e si attacca?
    Limiti oggettivi nell'uso del Teflon come additivo olio motore ce ne sono, ma demonizzarlo per decantare proprietà della "ceramica" mi sembra eccessivo. Anche perchè proprio per la sua durezza della ceramica in polvere finissima non la metterei mai nel motore a mo' di sabbia smeriglio confidando che vada ad attaccarsi da qualche parte in vece di continuare a scorrere e "lucidare a specchio" le mie bronzine...

    Siamo tutti concordi nel dire che in un motore turbocompresso il P.T.F.E possa dare problemi, in particolare per ciò che riguarda lo spegnimento troppo frettoloso del propulsore dopo una "tirata", possibile causa di agglomerazioni e schifezze su alberino turbina e vicinanze (del resto non è che faccia bene neanche ad un motore non addittivato, no?).
    Però per la temperatura mi sa tanto che si è un po' troppo preoccupati! Anche un normale olio motore darebbe problemi a 260° e del resto se olio, addittivato o meno che sia, arriva in zone in cui maggiori temperature sono raggiunte (camera di scoppio) il problema direi che prescinde da P.T.F.E. ceramica Fullerene o qualsiasi altra cosa: il motore è da risistemare e basta.

    Inoltre il fatto che uno grippi perchè si intasa il filtro dell'olio... Mai sentito parlare di valvola di bypass? Un filtro dell'olio intasato non blocca il flusso di lubrificante nel motore. Semplicemente l'olio non viene più filtrato e continua a circolare con le eventuali zozzure che contiene. Non il massimo, ma molto meglio che non il bloccarne la circolazione.
    F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
    F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
    Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
    W la benzina, che la nafta puzza e inquina

    Commenta


    • #72
      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

      Originariamente inviato da Monne
      questo a valorizzare il mio discorso, un comportamento del genere è dannoso indipendentemente dagli additivi usati... certo che se dopo aver messo l'antiattrito uno si comporta così e spacca la turbina, sicuramente darà la colpa all'additivo.....

      cmq per il resto dici cose giuste, anche se non so se i dati a vostra disposizione siano giusti;

      Dubito che il teflon utilizzato come antiattrito sia lo stesso di cui parilate voi!
      IL TEFLON è TEFLON, POLITETRAFLUOROETILENE...
      Una resina plastica con una massa volumica elevata e un coefficente d'attrito basso...che poi sia sotto forma di una barra da 200mm di diametro o polverizzato sotto il micron non cambia...

      Commenta


      • #73
        Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

        Originariamente inviato da bonkers_corp
        Ragà, ma di che Ceramic si parla? quella del famoso prodotto commerciale che di ceramica in realtà non ne contiene? Quella che sempre in quel prodotto viene detto che si "fonde" e si attacca neanche fosse plastilina alle parti del motore per poi preservarle da attriti e usura futuri? Ma da quando la ceramica poi fonde e si attacca?
        Limiti oggettivi nell'uso del Teflon come additivo olio motore ce ne sono, ma demonizzarlo per decantare proprietà della "ceramica" mi sembra eccessivo. Anche perchè proprio per la sua durezza della ceramica in polvere finissima non la metterei mai nel motore a mo' di sabbia smeriglio confidando che vada ad attaccarsi da qualche parte in vece di continuare a scorrere e "lucidare a specchio" le mie bronzine...

        Siamo tutti concordi nel dire che in un motore turbocompresso il P.T.F.E possa dare problemi, in particolare per ciò che riguarda lo spegnimento troppo frettoloso del propulsore dopo una "tirata", possibile causa di agglomerazioni e schifezze su alberino turbina e vicinanze (del resto non è che faccia bene neanche ad un motore non addittivato, no?).
        Però per la temperatura mi sa tanto che si è un po' troppo preoccupati! Anche un normale olio motore darebbe problemi a 260° e del resto se olio, addittivato o meno che sia, arriva in zone in cui maggiori temperature sono raggiunte (camera di scoppio) il problema direi che prescinde da P.T.F.E. ceramica Fullerene o qualsiasi altra cosa: il motore è da risistemare e basta.

        Inoltre il fatto che uno grippi perchè si intasa il filtro dell'olio... Mai sentito parlare di valvola di bypass? Un filtro dell'olio intasato non blocca il flusso di lubrificante nel motore. Semplicemente l'olio non viene più filtrato e continua a circolare con le eventuali zozzure che contiene. Non il massimo, ma molto meglio che non il bloccarne la circolazione.

        Certo che c'è la bypass...ma se dopo 2000km ti si intasa il filtro di teflon ti fai 12000km con l'olio che non si pulisce...e fino a prova contraria,al motore bene non fai...

        Poi ci sarebbe da fare un discorsetto sulle temperature...nel contatto camma-punteria si raggiungono pressioni assurde, e li l'olio(anche se una minima quantità) i 300°li passa...se lì il teflon si agglomerasse,poi andrebbe nel filtro olio a intasare...poi anche in un turbocompressore l'olio passa i 300°,se il turbo è caldo...poi se l'olio scorre non si hanno problemi perchè non arriva a carbonizzare, ma se il PTFE si agglomerasse??

        Poi mettiamo anche che uno ha la pressione del turbo alzata un pò troppo,e il motore detona un pò...il blow-off di gas tra pistone e cilindro supera di gran lunga i 300°...

        Questo solo per dire:di posti caldi ce ne sono...io il teflon non lo metterò mai...al contrario ho messo il ceramic in tutte le auto che ho avuto e non mi ha mai dato problemi,anzi...

        Commenta


        • #74
          Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

          Originariamente inviato da VRC
          IL TEFLON è TEFLON, POLITETRAFLUOROETILENE...
          Una resina plastica con una massa volumica elevata e un coefficente d'attrito basso...che poi sia sotto forma di una barra da 200mm di diametro o polverizzato sotto il micron non cambia...
          anche la grandezza delle molecole è sempre la stessa e non come ho sentito, molecole + grosse o piccole, ma come fanno ad essere + o - grosse se la composizione è la stessa. allora se capita una molecola di o2 un po' troppo grossa nell'aria ci si intasano i polmoni?
          Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

          Commenta


          • #75
            Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

            io uso solo zx1, della roba particolata nn mi son mai fidato e a quanto pare ho fatto bene.........
            Se rompi troppo le @@ a una persona calma potrebbe anche misteriosamente cambiare stato d'animo.....
            sono il peggior incubo di ogni pneumatico
            TORTY&FRIGORIFERI club..socio n°3
            un angelo di nome Valentina custodisce il mio cuore

            Commenta


            • #76
              Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

              Originariamente inviato da VRC
              Certo che c'è la bypass...ma se dopo 2000km ti si intasa il filtro di teflon ti fai 12000km con l'olio che non si pulisce...e fino a prova contraria,al motore bene non fai...
              filtro che si intasa con il teflon....ammesso che sia possibile, quanto ce ne vorrebbe???
              Ricordi la vecchia Fiat 500??? su quel motore di filtri olio neanche l'ombra...eppure di km quei motori ne macinano parecchi...
              Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
              Alfa Romeo 155 1.700 TS
              Lancia Fulvia 1.100 1963
              "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

              Commenta


              • #77
                Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                giusto per dire la mia.......500 ml. di prodotto al PTFE (sintoflon protector) in 2,5 Lt di banale olio semi-sint 10w40 esso ultra....pari a circa il 20% di additivazione in motore con 100.000 Km e ripulito a fondo prima del PTFE(sintoflon ET + doppia dose di prodotto di Lux A2024).

                Sono passati 3.000 Km e circa 3 mesi.
                I consumi di olio si sono ridotti di un 50% (da 750 ml x 1.500 Km a 750 ml x 3.000 Km.) con guida anche più spinta.....per prove e provine.
                L'olio è chiaro e limpido, il motore è bello fluido e sciolto, i consumi sono scesi da 9 Km/L a 10 km/L, i picchi di temperatura si sono ridotti e il motore entra in temperatura d'esercizio in 2/3 min. contro i 6/7 min. di prima (però non so quantificare l'incidenza del PTFE perchè ho aggiunto l'Heat Fighter di Lux al 10% del liquido presente).
                Problemi finora non ne ho avuti e la sperimentazione graduale (125 ml. di protector x 4 settimane) il teflon fino al 20 % dell'olio motore l'ho fatta.
                In ogni caso rimango in attesa "vigile" almeno per 10.000 Km e alla fine aprirò il filtro olio (con forbice per non fare trucioli) alla ricerca di "grumi" o altre controindicazioni possibili..........ma da verificare.

                In conclusione....direi che su motore nuovo di zecca il "non plus ultra" è lo ZX1 ma su motore vecchiotto e usurato anche il teflon (almeno quello da me usato) fa la sua bella figura.

                Un saluto

                Ps. msg su WC Power Liquid in questo 3d non sono pertinenti.

                Ps
                Meglio prevenire che curare

                Commenta


                • #78
                  Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                  Originariamente inviato da azzurro1967
                  giusto per dire la mia.......500 ml. di prodotto al PTFE (sintoflon protector) in 2,5 Lt di banale olio semi-sint 10w40 esso ultra....pari a circa il 20% di additivazione in motore con 100.000 Km e ripulito a fondo prima del PTFE(sintoflon ET + doppia dose di prodotto di Lux A2024).

                  Sono passati 3.000 Km e circa 3 mesi.
                  I consumi di olio si sono ridotti di un 50% (da 750 ml x 1.500 Km a 750 ml x 3.000 Km.) con guida anche più spinta.....per prove e provine.
                  L'olio è chiaro e limpido, il motore è bello fluido e sciolto, i consumi sono scesi da 9 Km/L a 10 km/L, i picchi di temperatura si sono ridotti e il motore entra in temperatura d'esercizio in 2/3 min. contro i 6/7 min. di prima (però non so quantificare l'incidenza del PTFE perchè ho aggiunto l'Heat Fighter di Lux al 10% del liquido presente).
                  Problemi finora non ne ho avuti e la sperimentazione graduale (125 ml. di protector x 4 settimane) il teflon fino al 20 % dell'olio motore l'ho fatta.
                  In ogni caso rimango in attesa "vigile" almeno per 10.000 Km e alla fine aprirò il filtro olio (con forbice per non fare trucioli) alla ricerca di "grumi" o altre controindicazioni possibili..........ma da verificare.

                  In conclusione....direi che su motore nuovo di zecca il "non plus ultra" è lo ZX1 ma su motore vecchiotto e usurato anche il teflon (almeno quello da me usato) fa la sua bella figura.

                  Un saluto

                  Ps. msg su WC Power Liquid in questo 3d non sono pertinenti.

                  Ps
                  se il motore entra in temperatura prima vuol dire che gli attriti a freddo sono superiori xò.
                  Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                  Commenta


                  • #79
                    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                    io ho provato di tutto, anche il teflon nel motore.
                    risultati ? zero, o quasi

                    nel cambio gia va meglio
                    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                    Commenta


                    • #80
                      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                      Originariamente inviato da VRC
                      IL TEFLON è TEFLON, POLITETRAFLUOROETILENE...
                      Una resina plastica con una massa volumica elevata e un coefficente d'attrito basso...che poi sia sotto forma di una barra da 200mm di diametro o polverizzato sotto il micron non cambia...
                      allora comprerò una barra di teflon e la sbriciolerò nell'olio motore :P

                      forse sbaglio, ma penso che sotto il nome di teflon possano passare una serie di molecole leggermente diverse...

                      e cmq anche solo la presenza di additivi o altro possono cambiare il comportamento della stessa sostanza!
                      poco motoretanto cuore....
                      L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
                      "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
                      "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
                      Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X