Messaggio originariamente postato da fox_039 Ma dai !?! Dove è che l'hanno messo?
ciao fox! scusa il ritardo, il tuo avatar è a pag205di Elaborare di gennaio, pensavo lo sapessi, ne deduco che ogni mese ne pubblicano una ventina a caso...
PS. le golf non ci fanno una sega.
scusate ragazzi, torno un attimo su un argomento di qualche giorno fa...
cosa mi consigliate come ammortizzatori da montare sulle molle di serie, che siano un pò più rigidi degli originali? avevo letto i monroe reflex (se ricordo bene), altri? come spesa?
Messaggio originariamente postato da xxxpier ciao fox! scusa il ritardo, il tuo avatar è a pag205di Elaborare di gennaio, pensavo lo sapessi, ne deduco che ogni mese ne pubblicano una ventina a caso...
Elaborare non lo prendo + da ormai un annetto, andrò a vedere la pagina nel negozio di autoaccessori dove di solito mi rifornisco, ha tutti i tipi di riviste auto sia italiane che estere....
Messaggio originariamente postato da spago quindi se ho capito bene togliendo la strozzatura recupero un pò di sprint agli alti
Sì, lasciando qualcosa però in ripresa con marce alte...
Messaggio originariamente postato da BravoMan io ho capito così... xo ho qlache dubbio...
Che dubbi hai?
Messaggio originariamente postato da spago beh male che vada va tanto uguale a prima
Se non sei soddisfatto, rimetti la strozzatura all'interno del tubo (stai attento a non rovinarla quando la tiri fuori) e torna tutto come prima.
Messaggio originariamente postato da spago beh male che vada va tanto uguale a prima
non è vero xchè se ri scappa la piccola mola rischi di fare dei danni sul corpo farfallato e nuovo non penso che costi poco...
cmq sono lavori che sul mio èx scooter considetavo lavoretti considerando che l'avevo preparato quasi tutto da solo ( testa e cielo del pistone riprofilati, alesaggio maggiorato, contorri modifcati e lucidati, carter d'aspirazione allargati ecc ecc...) il tutto realizzato da me a tempo perso... certo, non nego che all'inizio ho fatto anche io i miei danni, (ricordo di aver lasciato una vite dentro al banco motore la prima volta che lo smontai, non vi dico che successe) xo alla fine ho imparato... l'unico problema è che non volevo fare lo stesso sulla macchina dato che per esempio, il variatore dello scooter se lo rompi ti costa 80€ il gruppo farfallato della Bravo non penso che sia relativamente cos' a buon mercato...
cmq scusate x la divagazione sui vecchi tempi...!!!
Messaggio originariamente postato da fox_039 Se non sei soddisfatto, rimetti la strozzatura all'interno del tubo (stai attento a non rovinarla quando la tiri fuori) e torna tutto come prima.
quindi non è proprio come viene spiegato sul link che avete postato prima... li parlava di limare il corpo farfallato fino ad eliminare lo scalino metallico al suo interno...
Messaggio originariamente postato da BravoMan quindi non è proprio come viene spiegato sul link che avete postato prima... li parlava di limare il corpo farfallato fino ad eliminare lo scalino metallico al suo interno...
Si stà parlando di 2 cose:
1)sul 1.6 c'è una strozzatura di plastica (sulla 1a versione all'interno del tubo nero tra scatola filtro e debimetro, sulla 2a è nello stesso punto della prima ma si vede), si può togliere agevolmente nei due casi e rimettere
2)togliere lo scalino sul corpo farfallato, irreversibile, ma se fatta bene produce solo vantaggi (tutto sommato abbastanza semplice), riprofilatura della farfalla: ciè assottiliare il pezzettino dell'alberino e limare le viti nella parti dove sporgono.
mi è venuta in mente un'idea a noi mancano le lucine nelle portiere x illuminare il terreno. quando smonto la portiera guardo se ci stà una luce simile a quella del baule nella zona sotto e vedrò come collegarla passando i fili nel tubo che va dalla macchina alla porta.Se qualcuno mi dà una mano a pensare come fare grazie
Commenta